Results for 'Egitto'

21 found
Order:
  1.  12
    L'Egitto al Tempo dei Greci e dei Romani.Thomas Davidson & Giacomo Lumbroso - 1883 - American Journal of Philology 4 (2):219.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  18
    Pitagora e l'Egitto: le arti sapienti per la tutela della vita.Francesco Lopez - 2019 - Pisa: Pisa University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Aspetti «culturali» nell’Egitto cristiano (IV-V secolo).Mario Naldini - 1979 - Augustinianum 19 (1):75-86.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  48
    L’Egitto cristiano: aspetti e problemi in età tardo-antica, A cura di A. Camplani. [REVIEW]Vittorino Grossi - 1997 - Augustinianum 37 (1):241-243.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'antico Egitto e la volgarizzazione dell'immortalità.A. Cura di Paolo Izzo - 2021 - In Luca Valentini & Paolo Izzo (eds.), Il concetto di morte nelle società arcaiche e nell'antico Egitto. Napoli: Stamperia del Valentino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano. Serie C, Architettura, vol. I. [REVIEW]J. M. Hemelrijk - 1969 - Mnemosyne 22 (4):462-463.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  33
    Le vendite scali nell'Egitto romano I. Da Augusto a Domiziano. [REVIEW]Dominic Rathbone - 2007 - The Classical Review 57 (2):564-565.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  38
    Note sul De pascha di Origene e la tradizione origeniana in Egitto.Mario Naldini - 1986 - Augustinianum 26 (1-2):63-71.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Logos/la Sapienza nel Vicino Oriente antico : uno sguardo all'Egitto.Alviero Nicacci - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  36
    La tradizione di Melitone in Egitto e l’omelia De anima et corpore.Tito Orlandi - 1997 - Augustinianum 37 (1):37-50.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  39
    Il diritto di famiglia in Egitto.Costantino Paonessa - 2008 - Cultura 5 (2):14-28.
    The Islamic contestation of the last twenty years has in many aspects called into question the legitimacy of current juridical systems of supposedly MuslimCountries. Their adoption of another rationality of the law is today a well affirmed process but has left many consequences.In the article we will try to explain in which way the šarî'a, being a religious law, is completely controlled by the usage given to it by the State through the supremacy of the Constitution, its means, institutions and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    Alessio Sopracasa: Venezia e l’Egitto alla fine del Medioevo. Le tariffe di Alessandria, Études Alexandrines 29.Cristina Tonghini - 2016 - Der Islam: Journal of the History and Culture of the Middle East 93 (1):252-254.
    Name der Zeitschrift: Der Islam Jahrgang: 93 Heft: 1 Seiten: 252-254.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Individuo e mondo nel pensiero dell'Antico Egitto: percorsi antropologici ed epistemologici in una tradizione culturale "pre-greca".Luigi Fraschini - 2015 - Milano: Mimesis.
  14.  7
    Il concetto di morte nelle società arcaiche e nell'antico Egitto.Luca Valentini & Paolo Izzo (eds.) - 2021 - Napoli: Stamperia del Valentino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    Alesse, Francesca. La Stoa e la tradizione socratica. Elenchos, Collana di testi e studi sul pensiero antico 30. Naples: Bibliopolis, 2000. 387 pp. Paper, L50. 000. Andreassi, Mario, ed. Mimi greci in Egitto: Charition e Moicheutria: Introduzione, traduzione, commento. Skené 1. Bari: Palomar Edizioni, 2001. xv+ 159 pp. Paper, L35. 000/€ 18.07. [REVIEW]Paola Angeli Bernardini - 2001 - American Journal of Philology 122:459-464.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  67
    Herodotus on Egypt Alan B. Lloyd: Erodoto, le Storie, vol. II: Libro 2, l'Egitto (Introduzione, testo e commento a cura di Alan B. Lloyd, Traduzione di Augusto Fraschetti). (Scrittori greci e latini.) Pp. lxxxii + 410; 13 maps. Milan: Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori, 1989. L. 45,000. [REVIEW]Detlev Fehling - 1991 - The Classical Review 41 (02):309-310.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    Ercole: il Buddha mitologico.Giovanni Luigi Manco - 2013 - [Chiusdino, Italy]: Re Nudo.
    Ercole è il mito universale della salvezza, presente in tutte le culture, dall’Etiopia all’Arabia, dall’Egitto alla Mauritania, da Cartagine alla britannica Oggia (una gigantesca incisione dell'età del ferro lo disegna sull'intero ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Alle Origini Dell’Architettura Sacra: Interpretazioni Del Tempio Egizio.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    italiano: Secondo l’interpretazione di Hegel gli edifici religiosi egiziani, e tra essi in particolare i templi, rappresentano l’inizio della storia dell’architettura, e con ciò di tutta la storia dell’arte.L’architettura religiosa egiziana ha un carattere simbolico, perché la sua forma cerca di rappresentare il contenuto spirituale senza esservi pienamente adeguata. Così il tempio egizio allude al divino con la sua intera struttura, ma non ha propriamente un interno, dedicato al culto dell’immagine del dio.L’egittologia contemporanea ha corretto Hegel su questo punto, perché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    On the Origins of Sacred Architecture: Interpretations of the Egyptian Temple.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    According to the interpretation of Hegel, Egyptian religious buildings, and among them especially the temples, represent the beginning of the history of architecture, and so the beginning of the entire history of art.The Egyptian religious architecture has a symbolic character, because its configuration tries to represent the spiritual content without being fully adequate to it. So the Egyptian temple alludes to the divine through its entire structure, but does not have a proper internal space, dedicated to the worship of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. I destini dell'anima secondo le dottrine arcaiche e ieratiche.A. Cura di Luca Valentini - 2021 - In Luca Valentini & Paolo Izzo (eds.), Il concetto di morte nelle società arcaiche e nell'antico Egitto. Napoli: Stamperia del Valentino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark