Results for 'Fondazione Maria Giussani Bernasconi Per Il Restauro D'arte E. Per Gli Studi Umanistici'

975 found
Order:
  1.  12
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Instituto per gli Studi Filosofici de Nápoles: actividad editorial.Franco Ratto - 1997 - Cuadernos Sobre Vico 7:407-412.
    Estudio bibliográfico de: / A Bibliographical Study of: D.P. Verene, Vico e il mondo anglosassone (1995); Gustavo Costa, Vico e I'Europa. Contro la boria delle nazioni (1996); Aniello Montano, Storia e convenzione. Vico contro Hobbes. (1996); E. Grassi, Arte e mito (1996); AA.VV., Studi in memoria di Ernesto Grassi, Emilio Hidalgo-Serna & Massimo Marassi eds. (1996).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Heidegger e Aristotele: la potenza e l'atto.Antonello D'angelo & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 2000 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  5
    Opere complete... A cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici: Il modernismo e i rapporti fra religione e filosofia.Giovanni Gentile - 1962 - Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  18
    Gli studi di Enrico Cerulli su Dante.Andrea Celli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  26
    Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra: introduzione al simposio.Guido Baggio & Maria Regina Brioschi - 2022 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 14 (1).
    L’Italia rappresenta un luogo del tutto peculiare per gli sviluppi del pragmatismo, fin dai suoi albori. A partire dalla fondazione del Leonardo nel 1903, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Vailati, Mario Calderoni (e molti altri) contribuirono a riprendere e a diffondere in Europa le principali istanze dei pragmatisti d’oltreoceano. Come è noto, questi filosofi non si limitarono ad essere vivaci interpreti del pensiero di Charles Sanders Peirce e William James, ma elaborarono anc...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  29
    Valutare e descrivere. Il probelma di un'ontologia d'arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 39:281-291.
    La filosofia analitica dell’arte si presta facilmente a essere esposta nei grossi manuali che grandi e piccole case editrici anglosassoni pubblicano ogni anno: come quelli della serie Companions to Philosophy della Blackwell, o gli Handbooks della Oxford. In ciascuno di questi manuali ci sono importanti sezioni dedicate al tema “Ontologia dell’(opera d’) arte”. Nel manuale della Oxford, per esempio, Stephen Davis scrive che «L’ontologia dell’arte consiste nella materia, nella forma e nel modo...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Per gli uccelli/contro gli uccelli: narrazioni moderniste sulla fine dell’arte.Lydia Goehr - 2007 - Rivista di Estetica 35:189-222.
    1 Il primo inganno Tu non nascesti per la morte, immortale Uccello!le affannate generazioni non ti calpestano;la voce ch’io odo in questa fuggevole notte fu uditain antichi giorni dall’imperatore e dal villano. Questi versi dall’ Ode a un usignolo di John Keats, del 1819, ripropongono la domanda retorica che già Kant aveva posto nel 1790: «Che cosa c’è di più celebrato dai poeti dell’affascinante bel canto dell’usignolo, in cespugli solitari, in una calma sera d’estate, sotto la dolce luce de...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    L'umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo: atti del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell'Università del Piemonte orientale e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 27-29 settembre 2007.Lorenzo Bianchi & Gianni Paganini (eds.) - 2010 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il denaro è un'opera d'arte (o quasi).Achille C. Varzi - 2007 - Quaderni Dell’Associazione Per Lo Sviluppo Degli Studi di Banca E Borsa 24:17–39.
    What is money? Paraphrasing Goodman, I say that’s the wrong question to ask. The right question is, When is money? And to get the answer, Searle’s general formula for social objects (X couns as Y in context C) is fine, as long as you give it a different reading.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    The Joint Practice of Conceptual History and the Study of Political Thought: Kari Palonen in Conversation with Rosario López and José María Rosales.Kari Palonen, Rosario López & José María Rosales - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):181-197.
    Il lavoro di Kari Palonen è rimasto negli anni una fonte di ispirazione per gli storici concettuali e intellettuali e per i teorici politici. La sua carriera e i suoi contributi lo rendono un interlocutore ideale per una conversazione sulla pratica congiunta della storia concettuale e dello studio del pensiero politico. Questa intervista, condotta da Rosario López e José María Rosales, si è svolta come una delle sessioni del seminario online _On the Joint Practice of Conceptual History and the Study (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887).Martina Colombi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):95-121.
    L’articolo si propone di indagare le numerose sfaccettature di un personaggio cruciale per il mercato dell’arte europeo del XIX secolo, a cui gli studi non hanno ancora rivolto la dovuta attenzione: l’antiquario Giuseppe Baslini. Ricordato dai contemporanei per l’eccezionale talento da connoisseur e la spregiudicata astuzia negli affari, Baslini fu probabilmente il più importante mercante milanese del secondo Ottocento. La sua bottega in via Montenapoleone 11 divenne riferimento e luogo di richiamo per restauratori, collezionisti e travelling agents di tutta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  22
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le scelte economiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    Il 'simposio' di Platone: Cinque lezioni sul dialogo con un ulteriore contributo sul 'Fedone' e una breve discussione con Maurizio Migliori e Arianna Fermani ; 27-29 marzo 1996, Università di Macerata, dipartimento di filosofia e scienze umane, in collaborazione con l'Insituto Italiano per gli studi filosofici.C. J. Rowe, Maurizio Migliori & Arianna Fermani - 1998
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Ma dove sono le opere d'arte?: un glossario i-espirato dalla documenta 15.Marco Enrico Giacomelli - 2023 - Roma: Castelvecchi.
    L'arte è l'espressione intima--ma concepita per essere condivisa--della sensibilità di alcuni individui che avvertono l'urgenza di manifestare il proprio sentire rispetto al reale, o al non-reale. Gli artisti e, di conseguenza, le loro opere non possono non accogliere le sollecitazioni provenienti dall'attualità che li anima elaborando le complessità del mondo contemporaneo. È quindi necessario intrecciare come in una mappa neuronale lo studio delle opere d'arte con altre discipline, come antropologia, filosofia, biologia, perché una più ampia libertà di indagine consente (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    Karl Wilhelm Friedrich Solger, Erwin. Quattro dialoghi sul bello e sull’arte.Paolo D’Angelo - 2006 - Rivista di Estetica 32:203-204.
    Fino a vent’anni fa il nome di Solger, uno dei pensatori più significativi del Romanticismo tedesco, certo il più sistematico e filosoficamente attrezzato tra i protagonisti di quella grande stagione, era noto in Italia, anche fra gli studiosi di estetica, quasi soltanto per la menzione che delle sue teorie viene fatta nelle Lezioni di Estetica di Hegel. Nel giro di pochi anni, però, la situazione è radicalmente cambiata. Sono state tradotte le sue Lezioni di estetica, apparse postume nel 182...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  16
    Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei. Mostra bibliografica e documentaria. Hrsg. von Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, CERN. Napoli: Nella Sede dell'Istituto 1988. XVII und 142 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1989 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 12 (4):257-257.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D.Jacopo Bonetto, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini & Arturo Zara - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):47-72.
    Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  52
    "In questo", il teatro gli scenari della commedia dell'arte.Roberto Cuppone - 2001 - Trans/Form/Ação 24 (1):121-141.
    Il segreto della commedia dell’arte è stato nel paradosso di Maschera e Improvvisazione, Tipo Fisso e Testo Variabile, Conservazione e Innovazione. Per questo è stato nei secoli esaltata o denigrata: considerata reazionaria dalla Rivoluzione francese e esaltata come rivoluzionaria dai Romantici. Nel Novecento, Copeau, Mejerchol’d, Mnouchkine e Fo hanno dovuto fare i conti con questa ambivalenza. Dunque ciò che oggi si chiama commedia dell’arte è “reazionario” o “rivoluzionario”? “Popolare”o “populista”?
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  28
    Filosofia dell'arte (review). [REVIEW]Edmondo Cione - 1965 - Journal of the History of Philosophy 3 (2):295-297.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 295 A study of Heidegger faces serious difficulties, for Heidegger is a difficult philosopher to comprehend. It is all too easy to fall into an oracular mode of presentation and to become obscure in that needless way of which one suspects Heidegger himself on many occasions. Seidel avoids these dangers admirably. His is a clear and careful, reasoned and unassuming account of Heidegger's views concerning the pre-socratics (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Studi di storia della filosofia-Agostino, i moralisti e l'arte di conversare. A zig-zag per il Seicento.Domenico Bosco - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):231.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Daniel P. Walker: Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli 5. Napoli (Bibliopolis) 1986. 98 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1987 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 10 (3):189-190.
  25.  51
    Cicero's Princeps- Ettore Lepore: Il Princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica. Pp. 448. Naples: Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1954. Paper, L. 2,500. [REVIEW]H. H. Scullard - 1955 - The Classical Review 5 (3-4):300-301.
  26.  11
    Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
    Ad oggi non esistono in letteratura studi specificatamente dedicati al collezionismo privato di antichità in Basilicata, al contrario di quanto avvenuto in altre regioni limitrofe del Meridione d’Italia. Eppure, ad un’attenta disamina delle fonti bibliografiche e archivistiche – queste ultime per lo più inedite – disponibili, appare evidente come questo territorio molto ricco sotto il profilo archeologico abbia in realtà conosciuto, tra il XVIII e gli inizi del XX secolo, numerose ed importanti esperienze collezionistiche a livello locale. Nel presente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  29
    Lavori in corso. Gli studi lulliani a partire dalla Raimundi Opera Latina.Michela Pereira - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    A partire da una sintetica ricostruzione storiografica degli studi su Raimondo Lullo, si mette in evidenza l'intreccio fra lavoro di documentazione, di edizione e di interpretazione che in questo ambito si è verificato nel corso del Novecento a partire da tre momenti essenziali: la fondazione della Maioricensis Schola Lullistica, che ha costituito il primo contesto istituzionale promotore dell'edizione critica dei testi latini; l' internazionalizzazione del progetto editoriale con l'attività del Raimundus-Lullus-Institut all'università di Freiburg i.Br.; l'ulteriore ampliamento della ricerca (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  23
    Martial's Ecphrastic Epigrams (D.) Fabbrini Il migliore dei mondi possibili. Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e protettori. (Studi e testi 26.) Florence: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'Giorgio Pasquali', 2007. Paper, €30. ISBN: 978-88-89051-12-. [REVIEW]Margot Neger - 2009 - The Classical Review 59 (2):475-.
  29.  40
    Hegel, il barone d'Eckstein e l'ala erudita della Congrégation.Giovanni Bonacina - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Scrittore tedesco con residenza ufficiale in Francia durante la Restaurazione , rappresentante degli interessi feudali e clericali , il controverso barone d’Eckstein si trova menzionato in Hegel come colui che attraverso la rivista Le Catholique avrebbe indirizzato il sostegno governativo verso «l’ala erudita della Congrégation», alla ricerca di prove dell’originalità del cattolicesimo nelle più antiche tradizioni asiatiche . La polemica del Catholique contro Benjamin Constant e il razionalismo filosofico, il ruolo di Eckstein nello scandalo della Congrégation , la sua partecipazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  22
    Altruismo parrocchiale, punizione antisociale e punizione altruistica: quale contributo possono dare gli studi empirici per la comprensione dell’etica?Sarah Songhorian - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):302-307.
    Riassunto: Nel suo contributo Rosalba Morese si occupa di tre fenomeni di particolare interesse per comprendere il modo in cui gli esseri umani di fatto si comportano nei confronti dei loro simili quando sono coinvolte le loro identità di gruppo, ovvero l’altruismo parrocchiale, la punizione antisociale e la punizione altruistica. Scopo di questo lavoro è indagare se e in quale misura i dati comportamentali e di risonanza magnetica funzionale riportati da Morese possano informare le nostre teorie morali normative. Se, cioè, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  25
    Making computers noble. An experiment in automatic analysis of medieval texts.Andrea Colli - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    L’analisi informatica di testi filosofici, la creazione di database, ipertesti o edizioni elettroniche non costituiscono più unicamente una ricerca di frontiera, ma sono da molti anni una risorsa preziosa per gli studi umanistici. Ora, non si tratta di richiedere alle macchine un ulteriore sforzo per comprendere il linguaggio umano, quanto piuttosto di perfezionare gli strumenti affinché esse possano essere a tutti gli effetti collaboratori di ricerca. Questo articolo è concepito come il resoconto di un esperimento finalizzato a documentare (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    A. COLINET, Les alchimistes grecs. Tome X. L'Anonyme de Zuretti ou L'art sacré et divin de la chrysopée par un anonyme.Anna Maria Ieraci Bio - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):680-684.
    La Collection Les Alchimistes Grecs della CUF si arricchisce d'un altro volume con un'opera del tutto nuova rispetto ai due volumi già pubblicati, l'Anonyme de Zuretti: il testo, che prende il nome da C. O. Zuretti, il quale ne curò nel 1930 l'editio princeps nel VII volume del Catalogue des manuscrits alchimistes grecs, è «un traité pratique, complet et systematique, rédigé à l'époque médiévale par un Grec d'Italie du Sud. Celui-ci se base sur de nombreuses sources latines et arabo-latines, sans (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe tanto più (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Contro gli artisti. Tanizaki Jun’ichirō e l’uomo d’arte.Enea Bianchi - 2017 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 33:54-64.
    Against the Artists. Jun'ichirō Tanizaki and the Man of Art. -/- This essay explores the concepts of "art" (gei) and "man of art" (geinin) in Tanizaki's works. These two notions belong to an ancient Japanese aesthetic tradition. The concept of 'gei' means "realization", "skill", but also "technique" and "ability". Traditional stage performances such as 'nō', 'kyōgen', 'bunraku', 'kabuki', are typical examples of 'gei'. On the other hand the concept of 'geinin' implies three pivotal aspects: 1) a strict and harsh aesthetic (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  71
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Quale fondazione per la politica europea? Il bene, il potere e l'impolitico a partire da Roberto Esposito.Diego D'Angelo - 2018 - Philosophical Readings 10 (1).
    The present contribution tackle the question of which kind of philosophy is apt to thinking contemporary Europe. In order to thematize this problem, the philosophy of Roberto Esposito is analyzed in detail. The central idea of the paper is that contemporary politics cannot be founded upon classical metaphysical instances, such as God, a teleological structur, or some other moral good. The foundation of contemporary politics must rely in politics itself. Esposito’s philosophy of the “impolitico” can help us in thiking this. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La filosofia di Antonio Tari.Massimo Leotta & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1983 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici in Napoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  17
    Monadi e monadologie: il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl: atti del Convegno internazionale di studi, Salerno, 10-12 giugno 2004.Bianca Maria D'Ippolito, Aniello Montano & Francesco Piro (eds.) - 2005 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
  40.  39
    La filosofia e l'arte di vivere.Massimo Carboni - 2015 - Nóema 6 (2).
    L’articolo è l’estratto di un più ampio lavoro ancora in corso. Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica, ed in particolare quella ellenistica con i cinici e gli stoici, non era solo un discorso ma una concreta pratica di vita, un comportamento esistenziale proposto come modello per tutti coloro che intendevano raggiungere l’arete. Il testimone di questa “arte della vita” −è la tesi di fondo di questo contributo− non è stato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  16
    Il brusio delle immagini: per una strategia di avvicinamento all'opera d'arte elettronica.Luca Farulli - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (1):61-80.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  13
    Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
    Dopo aver svelato parte della storia e dell’attività di Giulio Sambon (1837-1921) con la sua «Impresa di Vendite in Italia» a Milano, Firenze, Roma e Napoli,1 si propone un approfondimento sul suo incontro con il mercante d’arte Francesco Molinari (1813-1866). Quest’ultimo, attivo in Italia e probabilmente anche in Europa, si colloca nel panorama del collezionismo milanese della seconda metà dell’Ottocento con una particolare attenzione alle opere d’arte lombarda, configurandosi un crocevia ancora non indagato del secolo dei conoscitori. L’occasione che ha (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  67
    Il risveglio del dormiglione: alcune considerazioni sul film di W. Allen “Sleeper" e sui suoi adattamenti per il pubblico italiano.Marco Montagnino - 2022 - Quaderni Del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici 1:289-312.
    In queste pagine si riflette in particolare sui significati culturali veicolati dal film Sleeper di Woody Allen e sulla loro ricontestualizzazione avvenuta nei due adattamenti per il pubblico italiano. Più in generale, ci si propone di riflettere sugli esiti della traduzione della comicità al cinema e di ragionare su come essa, più di altri processi di traduzione, comporti la revisione e, talvolta, la riscrittura non solo di singole battute e gag, ma di interi dialoghi, con lo scopo di ricontestualizzare quelle (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  44
    Hugo Brandenburg/József Pál (eds.), Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell'arte, restauro. Atti del convegno internazionale, Roma 10–13 ottobre 1996. [REVIEW]Thomas Steppan - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):189-194.
    Das in Zusammenarbeit der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und der Ungarischen Akademie in Rom im Oktober 1996 durchgeführte internationale Symposium war den Forschungen der letzten Jahrzehnte zu S. Stefano Rotondo in Rom gewidmet. Der daraufhin publizierte Tagungsband präsentiert neben den Ergebnissen der Bauuntersuchung der frühchristlichen Kirche Beobachtungen zu Materialverwendung und Bautechnik, Beiträge zur Ausstattung des Baus und deren Restaurierung, sowie kunsthistorische Studien zur neuzeitlichen Malerei und Plastik und historische Abhandlungen zur spätmittelalterlichen und neuzeitlichen Nutzungsgeschichte und zum spezifischen Verhältnis der Ungarn zu (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  18
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  21
    Essere, interpretare, giudicare. Danto e il problema dell’opera d’arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 38:133-141.
    Ogni volta che leggo uno scritto di Danto resto colpito dalla cultura, dai piaceri dell’intelligenza e dai sentimenti che vi circolano. Ogni volta imparo qualcosa di vitale, nel senso di qualcosa che fa venire in mente altre idee. Danto è incapace di annoiare. Ha una mente pirotecnica e avventurosa, e una scrittura inconfondibile. Forse, proprio per questo tradurre il suo libro, The Transfiguration of the Commonplace, non è stato facile: si è trattato, sì, di tradurre un libro di filosofia, a...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975