Results for 'Resistenza ebraica'

125 found
Order:
  1.  11
    Il Carmelo di Echt: le basi concettuali della resistenza spirituale di Edith Stein al totalitarismo nazista nello statuto paradossale della filiazione ebraica.Giovanni Brandi Cordasco Salmena - 2020 - Cosenza - Italia: Brenner editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. History of influences.Tradizione Ebraica - 1996 - Studia Spinozana: An International and Interdisciplinary Series 12.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    La resistenza estetica in musica: esempi e riflessioni.Giovanni Guanti (ed.) - 2018 - Pisa: Pisa University Press.
    Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicologico, compositivo e giuridico) effettuano una ricognizione preliminare del concetto e delle pratiche di resistenza estetica, con particolare (sebbene no esclusiva) attenzione alla sfera musicale. In essa, e attorno a essa, sono andate raccogliendosi tanto le molteplici, sorprendenti manovre degli artisti per continuare a osare a dispetto di un presente dato come immodificabile, quanto le ponderate ragioni dei pensatori che invitano, appunto, a contrapporre una perseverante opposizione alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La Resistenza oggi (discorso tenuto ai partigiani della 105a brigata d'assalto Garibaldi "Carlo Pisacane" il 19 marzo 1978).Ludovico Geymonat - 1978 - Resistenza (Milano) 2.
  6.  21
    Resistenza del materiale percettivo e messa in trama delle intensità. L’orizzonte concettuale di Giovanni Piana.Carlo Serra - 2020 - Eikasia Revista de Filosofía 96:233-248.
    La obra de Piana se caracteriza por el amplio interés en la música. La experiencia perceptiva del material sonoro representa para el filósofo italiano un misterio que debe indagarse en to-dos sus diferentes aspectos. Los sonidos, los materiales de la música, vehiculan expresividad gracias a su propia materialidad fenomenológica y difícilmente podríamos apenas abrir el tema de la expresividad musical, si la materia prima pudiera entenderse como algo expresivamente neutro. Esta declaración apunta a una serie de problemas que deben resolverse (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  53
    La resistenza all'ingiustizia: un'etica femminista della cura.Carol Gilligan - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):315-330.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  25
    Gerusalemme ebraica nel Medioevo.Renata Salvarani - forthcoming - Medioevo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Resistenza e memoria storica La repubblica autonoma di Cerreto d'Esi.Pietro Scoppola - 2005 - Studium 101 (3):391-395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Obbedienza, resistenza, ribellione: Kant e il problema dell'obbligo politico.Luca Scuccimarra - 1998 - Napoli: Editoriale Jouvence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Morale ebraica e cristiana.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 638-639.
    A short reconstruction of the central doctrines in the Biblical, Talmudic and Christian moral tradition.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Filosofia ebraica oggi.Giuseppe Lissa - 1994 - Rivista di Storia Della Filosofia 49 (4):689.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  17
    Oppressione, resistenza ed emancipazione in María Lugones.Brunella Casalini - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):75-90.
    La teoria dell’oppressione di Lugones è incentrata sulla necessità per l’oppresso di coltivare una diversa logica della realtà. Le condizioni per l’emergere di una coscienza resistente poggiano su un’ontologia pluralista e sull’idea di un sé molteplice capace di viaggiare tra «mondi». Un ruolo fondamentale viene occupato dallo spazio del _limen_. Il limen costituisce un portale verso la liberazione, ma non ne garantisce l’esito. Il progetto politico di emancipazione dalle oppressioni multiple richiede la creazione di coalizioni. Un obiettivo che può essere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.
    L'artefice della diffusione dei trattati di Egidio Romano in ambiente ebraico fu Yehudah Romano, quasi contemporaneo dell'autore latino ed egli stesso autore di molte opere in lingua ebraica che circolarono nei secc. XIV-XVI. I suoi testi furono parzialmente letti da Pico della Mirandola, per il quale Flavio Guglielmo Raimondo Mitridate tradusse in latino l'inizio del commento all'Opus creationis. Inoltre Yehudah tradusse dal latino alcune opere del corpus aristotelico, facendo ampio uso dei commenti egidiani, e alcune parti dei trattati di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Note sulla comunità ebraica di Ancona tra XVIII e XIX secolo.Luca Andreoni - 2006 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 39:189-224.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  13
    Obbedienza religiosa e resistenza politica.Claudio Belloni - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  59
    La medicina ebraica dall’antichità all’età moderna.Marienza Benedetto & Lucia Miccoli - 2005 - Quaestio 5 (1):631-636.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  29
    Un’iscrizione ebraica inedita di Trani.Cesare Colafemmina - 1973 - Augustinianum 13 (2):339-343.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tra adattamento e resistenza. I cristiani e il nazionalsocialismo.V. Conzemius - 1987 - Humanitas 42 (6):805-830.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    La música ebraica tra permessi e divieti nei commentari medievali = La música hebraica entre lo permitido y lo prohibido en los comentarios medievales.Enrico Fubini - 1999 - Revista Española de Filosofía Medieval 6:69-76.
    In the history of the Hebrew Thought there are some points about the value of music and chant wich can seem contradictory. Generally speaking, the rationalistic thought tends to forbid music, especially in profane uses because of its lascivious character. On the contrary, mystical thought tends to considerer music and chant as a way of spiritual rising. The Zohar, the great book of the Hebrew medieval mysticism, considers music as an esoteric thing related wich mysticism and prophecy.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La musica ebraica tra permessi e divieti nei commentari medievali.Enrico Fubini - 1999 - Revista Española de Filosofía Medieval 6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    La storia della filosofia ebraica.Irene Kajon (ed.) - 1993 - Padova: CEDAM.
  24.  10
    Cultura ed etica ebraica: scritti scelti di Dante Lattes.Amos Luzzatto & Dante A. Lattes (eds.) - 2015 - Acireale: Bonanno editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Legittimità, legittimazione e resistenza nella teoria politica medioevale: Bartolo da Sassoferrato e Coluccio Salutati.Falchi Pellegrini & Maria Antonietta - 1981 - Genova: ECIG.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Tra solidarietà e Resistenza: aspetti motivazionali.Ernesto Preziosi - 2007 - Studium 103 (1):19-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  30
    Dalla Pasqua ebraica a quella cristiana in Melitone di Sardi.Francesco Trisoglio - 1988 - Augustinianum 28 (1-2):151-185.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Sapienza alienata: la filosofia ebraica tra mito, storia e scetticismo.Giuseppe Veltri - 2017 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
  29.  7
    Morale naturale e morale religiosa nel pensiero di Samuel David Luzzatto, sulla scorta delle fonti filosofiche e della tradizione ebraica più antica.Claudia Milani - 2022 - Doctor Virtualis 17:169-184.
    Il presente contributo indaga la questione del fondamento della legge morale ebraica sulla scorta dell’insegnamento di Samuel David Luzzatto (1800-1865). Egli afferma che le norme etiche sono insite nell’essere umano, ma questo non basta perché vengano rispettate: la rivelazione divina sostiene quindi la morale naturale, senza insegnare nulla di diverso da quest’ultima, ma fornendo un’adeguata propedeutica e prevedendo sanzioni e premi chiari. Soltanto il monoteismo, con il suo necessario corollario cultuale, può dunque fondare una morale efficace, che si manifesta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  17
    La scolastica ebraica.Santo Arcoleo - 1988 - Idee 9:159-167.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Cattolici nella Resistenza: un obbligo morale.A. Canavero - 1998 - Civitas 2 (2):31-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. I cattolici e la resistenza.Alfredo Canavero - 2007 - Studium 103 (1):39-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Presenza e resistenza nell’arte.Marcello Ghilardi - 2017 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    La filosofia ebraica.Massimo Giuliani - 2017 - [Brescia]: Els La scuola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'educazione ebraica nella seconda meta del'400: Poetica e scienze naturali nel Hay ha-'Olamim di Yohanan Alemanno.Fabrizio Lelli - 1996 - Rinascimento 36 (19):75-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  6
    Sul diritto di resistenza: il Novecento tra totalitarismi e difficile costruzione della democrazia.Ilaria Vellani - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti.C. Slrat - forthcoming - Paideia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  11
    Solidarietà come resistenza in Adorno. La crisi dell'individuo e la nuova umanità solidale.Valeria Ferraretto - 2018 - Società Degli Individui 60:77-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Una teoria della resistenza: Jean Petit e la Justification du Duc de Bourgogne.Claudio Fiocchi - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Verso una teologia ebraica del cristianesimo.Jj Petuchowski - 1989 - Humanitas 44 (2):181-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La leicitá della resistenza alla legge ingiusta secondo S. Tommaso.R. Pizzorni - 1961 - Aquinas 4:324-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  11
    Come fare: per una resistenza filosofica.Rocco Ronchi - 2012 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  16
    La tradizione medievale arabo-ebraica delle opere di Aristotele: stato della ricerca.Mauro Zonta - 2007 - Elenchos 28 (2):369-388.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  25
    Emendazioni alla grammatica ebraica spinoziana.Omero Proietti - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):25-71.
    The Compendium grammatices linguae hebraeae, one of Spinoza’s four unfinished works, was published in the Opera Posthuma of 1677. Three centuries later, there is still no critical edition and contributions towards the emendation of this work are very few and far between. This article offers a brief account of the nature, aims and chronology of Spinoza’s grammar. It also provides ample indications for a critical edition and advocates in great detail the need for numerous emendations to the text of the (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Il Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele nella tradizione ebraica: Edizione delle versioni ebraiche medievali di Zeraḥyah Ḥen e di Qalonymos ben Qalonymos con introduzione storica e filologica (Averroes' Middle Commentary on Aristotle's Metaphysics in the Hebrew tradition: Edition of the Medieval Hebrew versions by Zeraḥyah Ḥen and Qalonymos ben Qalonymos, together with a historical and.Yehuda Halper - 2013 - Philosophy East and West 63 (1):96-99.
    Mauro Zonta's long awaited work Il Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele nella tradizione ebraica is really three books in one: a historical and philological account of the two medieval Hebrew translations of Averroes' Middle Commentary on Aristotle's Metaphysics and editions of both translations. The Arabic of Averroes' Middle Commentary on Aristotle's Metaphysics is not extant apart from a few fragments (see vol. 1, pp. 13-5). Nor is there a direct Latin translation of the Arabic—indeed, Zonta states (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La legge e il volto di Dio: la rivelazione sul Sinai nella letteratura ebraica e cristiana.Federico Dal Bo - 2004 - Firenze: Giuntina.
    L'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. Alla luce dell'analisi filosofica sembra che l'avversione di Agostino per la fede ebraica si fondi su un'autentica rimozione della specificità del popolo eletto, della Legge e della Rivelazione sul Sinai.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  47
    Rosario Andrea Lo Bello, Resistenza profetica: Arnaldo di Villanova e i Frati Minori. Milan: Vita e Pensiero, 2014. Paper. Pp. ix, 121. €20. ISBN: 978-88-343-2676-3. [REVIEW]Irene Bueno - 2017 - Speculum 92 (1):277-279.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  29
    In dialogo con l'altro. Spunti di filosofia ebraica.Luca Bertolino - 2024 - Nuova Secondaria 41 (5):72-77.
  49.  25
    La Filosofia Ebraica[REVIEW]M. M. R. - 1949 - Journal of Philosophy 46 (12):397-398.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La filosofia ebraica[REVIEW]G. E. G. E. - 1949 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3:122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 125