Results for 'Scienza della verità'

980 found
Order:
  1. Verità del Cristianesimo nella scienza della religione di Ernst Troeltsch.Francisco Fernández Labastida - 2008 - In Santiago Sanz Sánchez & Giulio Maspero (eds.), La natura della religione in contesto teologico. EDUSC. pp. 237-249.
  2.  12
    Una politica della verità. Despotisme e gouvernementalité in François Quesnay.Pietro Sebastianelli - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    In the second half of the eighteenth century, in France there was an important attempt to renew the reflection on the practices of government of society. Opposing the Colbertist mercantilism of the previous century, the physiocracy is part of this debate by introducing a new way of rationalizing the political society and its practices of government, which develops around a notion of «natural order» which prescribes full freedom for economic subjects. Thanks to the support of the “regime of truth” in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La «verità» nella prospettiva della storia della scienza.Paolo Rossi - 1991 - Nuova Civiltà Delle Macchine 9 (2):94-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Evoluzione del linguaggio della scienza: certezze e verità.Tito Arecchi - 1997 - Nuova Civiltà Delle Macchine 15 (1/4):93-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Giudizio, Prova e Verità: I Principi della Scienza nell'Analitica di Aristotele.Gino Capozzi - 1977 - Mind 86 (342):283-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Giudizio, prova e verità: i principi della scienza nell'analitica di Aristotele.Gino Capozzi - 1974 - [Napoli]: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  17
    L'ambiente metafisico della sociologia: verità e scienza sociale.Enmanuelle Morandi - 2002 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 11 (1):7-48.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Ordine Politico E Verità in Sant'agostino: Riflessioni Sulla Crisi Della Scienza Moderna.Maurizio Manzin - 1998 - Padova: Cedam.
  10.  8
    Natural magia, esperienza, scienza perfetta: forme della ragione all'alba della modernità: GianFrancesco Brancaleone (1500-1570): medico, filosofo, giurista.Antonio Gisondi - 2010 - [Napoli]: Giannini. Edited by Giovanni Francesco Brancaleoni.
    Indice Presentazione Giuseppe Lissa Introduzione dell'autore Capitolo I: Gran questione e vanitas scientiarum tra via Aristotelis e natural magia 1. Vanitas scientiarum e via Aristotelis 2. Riforma del sapere e natural magia Capitolo II: Scolastica medica, esperienza dei sensi, nettare della riflessione, volontà della natura 1. Labirinto delle scienze razionali e rocca della verità 2. Autorità, esperienza dei sensi e volontà della natura nel De Balneis 3. Brancaleone e la “gran questione” Capitolo III: Gran questione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Ri-cognizione dell'origine: oltre la scienza e il mito, la verità della procreazione umana penetrata dalla filosofia.Graziella Morselli - 1994 - Manduria: P. Lacaita.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Hans Jonas, il progresso medico e le verità della scienza.Giacomo Cortesi - 2008 - Humana Mente 2 (7).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  24
    Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d'Aquino. Una possibile interpretazione del Super Boetium De Trinitate.Giuseppe Bottarini - 2008 - Doctor Virtualis 8:105-137.
    La teologia, come scienza e sapienza, non asseconda o compie l’ideale di una ragione “forte”, che faccia tutt’uno con la conoscenza speculativa: per una simile ragione – e per la teologia che ne consegue – il significato della realtà, sebbene rivelato, non smette di essere un dato indifferente alla libertà della creatura.In essa Tommaso esprime piuttosto la consapevolezza dello scacco cui la ragione va incontro se considera assoluto il criterio soltanto teoretico della verità, dimenticando che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    (2 other versions)Logica come scienza del concetto puro.Benedetto Croce - 1928 - Bari,: G. Laterza & figli. Edited by Cristina Farnetti.
    Excerpt from Logica Come Scienza del Concetto Puro Identita di definizione e sillogismo Connessione di concetti e pensamento del concetto Identita di giudizio e sillogismo Il ter mine medio e la natura del concetto Pretesi giudizi logici non de finitori Il sillogismo come formola verbale fissa. Uso e abuso di essa Erroneo distacco tra verita e ragione della verita nei concetti puri Distacco tra verita e ragione della verita negli pseudoconcetti. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15.  12
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  21
    Post-verità e fantasie di complotto. Coordinate concettuali e tracce storico-politiche.Adriano Vinale - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):125-142.
    Quest’articolo prova ad offrire una ricostruzione storica e un’analisi teorica di due concetti che hanno pervaso il dibattito politico contemporaneo: post-verità e complottismo. Nel farlo, il principale obiettivo di chi scrive è quello di smentire la presunta filiazione tra post-strutturalismo e post-truismo. Questo tentativo si fonda sull’ipotesi che il passaggio da una società del segreto ad una società della trasparenza abbia prodotto di fatto una invisibilizzazione del reale attraverso la sua sovra-esposizione documediale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    Piccole variazioni sulla scienza.Ignazio Licata - 2016 - Bari: Edizioni Dedalo.
    Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  13
    If This is Science - The long century of physical and natural sciences (Se Questa è Scienza - Il secolo lungo delle scienze fisiche e naturali).Giancarlo Scalera - 2023 - Science and Philosophy 11 (2):51-75.
    The last century was marked by a characteristic that has accompanied many human activities. In philosophy, attempts have been made to convince professionals, students and the more educated population that truth is unattainable, or does not even exist, or is only a reflection of thought. In the field of politics, ethics and morals, the new means of communication of the first half of the 20th century, first and foremost the radio followed by the press, and the powerful who controlled them, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Un metodo a-metodico: la pratica della ricerca in María Zambrano.Luigina Mortari - 2006 - Napoli: Liguori.
    Non si nasce finiti, terminati, compiuti, ma ciascun essere umano è un nucleo vivente chiamato ad andare oltre il punto in cui viene a trovarsi: in quanto tale ha da farsi, ha da cercare la sua forma. Trovare la propria forma significa trovare la propria verità. Ciascuna vita va in cerca della propria verità, ma per essere in ricerca è necessario disporre di un metodo. Un metodo, però, non come quello che ci fornisce la scienza, ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    La testimonianza per sentito dire: percorso di una prova anomala fra credulitas, veritas e necessitas.Alessandra Bassani - 2024 - Doctor Virtualis 19:241-267.
    La testimonianza per sentito dire, nonostante la sua evidente inadeguatezza a fornire conoscenze certe sui fatti avvenuti, viene utilizzata nei processi penali fin dall’Alto Medioevo. Il saggio ripercorre la riflessione della scienza giuridica medievale, in particolare di Bartolo da Sassoferrato, sulla formazione del convincimento del Giudice, per offrire un contributo alla comprensione dei motivi dell’utilizzo di questo anomalo strumento di prova anche nel processo penale contemporaneo. _Hearsay evidence, despite its evident inadequacy to provide certain knowledge about the events (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  33
    A pezzi e bocconi: in giro per il mondo.Carlo Sini - 2017 - Nóema 8 (1).
    The end of philosophy as science of truth and traditional culture. The speech as a new space suitable for philosophical education.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. di Rosmary Maspero.Scienza E. Copernicanesimo In Bruno & Principali Orientamenti Della Critica - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:141.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  51
    “Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò è in virtù non della verità, ma dell’impostura”. Sulla fertilità concettuale e altri aspetti rivelatori delle Bullshit come Dissoi Logoi.Simone Bernardi Della Rosa - 2023 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 15 (2).
    Questo contributo teorico propone una prospettiva innovativa nel dibattito sul concetto di “bullshit”. L’ipotesi principale è che la vaghezza sia un elemento fondamentale delle bullshit, che si focalizza sull’attività. In questo modo si supera il dibattito in letteratura che mette al centro o l’intenzionalità dell’enunciatore o la struttura e il contenuto degli enunciati. Si sostiene inoltre che la vaghezza non debba essere considerata come un limite, ma come un’opportunità per comprendere situazioni comunicative complesse. Questo differente approccio, basato sulla tradizione pragmatista, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  42
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  53
    Teorie Della verità– by Giorgio Volpe.Stefano Caputo - 2009 - Dialectica 63 (1):106-110.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Paolo Rossi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & la Scienza E. la Dimenticanza - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:152.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Scienza e verità: riflessioni.M. Marchi - 2016 - Roma: Edizioni Studium. Edited by Cesare Oliva.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Scienza della natura ed etica.Alberto Donati - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  19
    Teorie della verità.Giorgio Volpe - 2005 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  34. Idealizzazione della verità e coerentismo. Due perplessità sul realismo della seconda ingenuità.P. Valore - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 41 (1):220-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    Paradigmi della verità in Platone.Giovanni Casertano - 2007 - Roma: Editori riuniti.
  36.  8
    Fragilità della verità e comunicazione: la via ermeneutica di Karl Jaspers.Claudio Fiorillo - 2003 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Filosofia della verità: conoscenza formale della verità e riflessione secondo San Tommaso e i tomisti.Luigi Fontana - 1966 - Torino: Editizioni Asteria.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Scienza della natura e stregoni di passaggio.Alessandro Giuliani - 2011 - Milano: Jaca book. Edited by Carlo Modonesi.
  39.  8
    Politiche della verità: Michel Foucault e il neoliberalismo.Martina Tazzioli - 2011 - Verona: Ombre corte.
  40. (2 other versions)Scienza della legislazione.Gaetano Filangieri - 1936 - Noto,: G. Di Giovanni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Destinazione della verità II kairos religioso-cristiano nel pensiero occidentale.Pierangelo Sequeri - 2008 - Gregorianum 89 (4):709-726.
    The essay starts from various recent magisterial statements - specially Fides et Ratio - which underline in particular the theme of the knowledge of God as an event that brings to its destination a free and personal initiative of the love of God, which acts in view of the success of such encounter. The philosophical and theological reflection seeks to deepen, in the reciprocal exchange of competences, the structure of this exchange between truth, justice and love of God, in which (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La scienza della formazione politica.Paolo Lombardi - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 14:133-145.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    La «Scienza della logica» di Hegel: autonomia come emancipazione del pensiero.Giulia La Rocca - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 14.
    With the Science of Logic, Hegel poses a radical challenge to philosophy: a self-presentation of thought that, by not assuming anything outside itself, achieves its self-knowledge. From the possibility of such a project depends that of the autonomy of thought, that is, of a thought that gives itself its own law.Some classical readings consider this enterprise to be unsuccesful or not to be fully accomplished in the Logic. According to Dieter Henrich, Hegel's Logic would fall into a circle, because would (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    La scienza della felicità: ragioni e valori della nostra vita.Francesco Cavalli-Sforza - 1997 - Milano: Mondadori. Edited by L. L. Cavalli-Sforza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La ricerca della verità come fondamento del pensiero giuridico-politico di S. Agostino.Francesco Cavalla - 1974 - Padova: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    Il valore della verità.Paolo Parrini - 2011 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  47.  95
    Dellaverità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    La Scienza della Legislazione di Gaetano Filangierii.Pietro Costa, Carla De Pascale & Mario Ricciardi - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (1):181-202.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  21
    La “scienza della natura umana” di Hume e la bellezza dal Trattato ai Saggi.Eugenio Lecaldano - 2023 - Studi di Estetica 25.
    In the “Foreword” to the publication in 1739 of the first two parts of the Treatise on _Human Nature_, devoted to the intellect and the passions, Hume promised, “If I am fortunate enough to be successful, I will proceed to examine morality, politics and criticism, an examination that will complete this Treatise on Human Nature”. This essay takes a general look at Hume's aesthetic reflection, highlighting its dominant developments and crucial passages, in an attempt to show how the methodological and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  42
    Teorie e pratiche della verità in Nietzsche ed. by Pietro Gori and Paolo Stellino.Selena Pastorino - 2016 - Journal of Nietzsche Studies 47 (1):169-172.
    The matter of truth in Nietzsche’s thought is one of the most studied and debated topics in recent scholarship. It is a topic of great interest and has generated much scholarship, but rarely does such work offer anything new. The book, Teorie e pratiche della verità in Nietzsche, edited by Pietro Gori and Paolo Stellino, is an exception to this trend, as it offers important and original contributions to this area of study.The text—which is the result of a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980