Results for 'Società Italiana di Studi Kantiani'

983 found
Order:
  1.  17
    (1 other version)Begrüßung durch den Ersten Vorsitzenden der Società Italiana di Studi Kantiani.Claudio La Rocca - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 7-12.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L’autolegislazione della ragione come principio regolatore dell’autodisciplina discorsiva.Roberta Pasquarè - manuscript
    Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e regole. Universi ordinati nella filosofia di Kant" Università di Pavia 19-20 Dicembre 2019 -/- .
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  30
    Nachruf auf Silvestro Marcucci.Claudio La Rocca - 2006 - Kant Studien 97 (3):269-271.
    Am 26. Dezember 2005, einen Tag vor seinem 74. Geburtstag, starb Silvestro Marcucci, Erster Vorsitzender der „Società Italiana di Studi Kantiani“, sowie Begründer und Herausgeber der Zeitschrift „Studi kantiani“. Sein Tod kam gänzlich unerwartet in einer Zeit, da er, seit dem 31. Oktober 2005 frei von akademischen Verpflichtungen, seine wissenschaftliche Tätigkeit fortsetzte, vielleicht mit noch größerer Freude und mehr Engagement als zuvor. Die letzten Wochen seines Lebens waren mit dem Gedanken an der Organisation des (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La Società italiana per gli Studî filosofici e religiosi.Umberto A. Padovani - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:431.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  22
    Atti del Convegno internazionale di studi Danteschi, a cura del Comune di Ravenna e della Società Dantesca Italiana . Ravenna: Longo, 1979. Paper. Pp. xi, 275. L 8,000. [REVIEW]Marguerite Waller - 1981 - Speculum 56 (1):213.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  13
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Coesistenze linguistiche nell'italia pre- e postunitaria: Atti del XLV Congresso Internazionale di Studi della Societa di Linguistica Italiana (SLI): Aosta/Bard/Torino 26-28 settembre 2011.Tullio Telmon, Gianmario Raimondi & Luisa Revelli (eds.) - 2012 - Roma: Bulzoni Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2011.Richard Davies (ed.) - 2011 - Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    P. Perulli e A. Pichierri (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord.C. Tajani - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Logica E Filosofia Della Scienza, Problemi E Prospettive Atti Del Congresso Triennale Della Società Italiana di Logica E Filosofia Delle Scienze, Lucca, 7-10 Gennaio 1993.Maria Concetta Di Maio, Carlo Cellucci & Gino Roncaglia - 1994 - Edizioni Ets.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    Rivista di Psicologia. Organo della Società Italiana di Psicologia. Avril-Décembre 1926.Jean Pérès - 1927 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 104:474 - 475.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  17
    Rivista di Psicologia. Organo della Società Italiana di Psicologia Avril 1923 — Mars 1924.Jean Pérés - 1925 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 99:471 - 472.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Contro Eberhard. La polemica sulla « Critica della ragion pura », coll. « Biblioteca di “Studi kantiani” ».Immanuel Kant & Claudio La Rocca - 2005 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 195 (2):249-249.
  16.  64
    Solomon Feferman. Weyl vindicated: “Das Kontinuum” 70 years later. Atti del congresso, Temi e prospettive della logica e della filosofia della scienza contemporanee, Organizzato dalla Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze , Cesena, 7–10 gennaio 1987, Volume I, Logica, edited by Carlo Cellucci and Giovanni Sambin, CLUEB, Bologna1988, pp. 59–93. [REVIEW]Giuseppe Longo - 1993 - Journal of Symbolic Logic 58 (3):1085-1086.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS).V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.) - 1986 - Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Temi E Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza Contemporanee Organizzato Dalla Società Italiana di Logica E Filosofia Delle Scienze : Cesena, 7-10 Gennaio 1987.Carlo Cellucci - 1988 - Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna.
  19. V.M. BRUSCI, E. CESARI and M. MUGNAI "Atti del Convegno Internazionale di Storia della Logical organizzato della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze . San Gimignano, 4-8 dicembre 1982". [REVIEW]I. Grattan-Guinness - 1985 - History and Philosophy of Logic 6 (1):150.
  20.  12
    Societa italiana per il progresso delle scienze. Anno 100 degrees dalla 1a riunione degli scienziati italiani. Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939. [REVIEW]George Sarton - 1944 - Isis 35:190-191.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Antikelsenismo italiano.Francesco Riccobono - 2017 - Torino: G. Giappichelli.
    Agli Autori presentati in questo libro non ha fatto certamente difetto spirito critico e asprezza di giudizio verso la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. Betti, Mortati, Leoni e Giuliani si sono, però, calati all’interno della struttura della teoria kelseniana e ne hanno verificato gli assunti e gli sviluppi discorsivi, offrendoci un materiale eccellente per comprendere l’impatto della Dottrina pura del diritto sulla cultura giuridica novecentesca italiana e europea e per riflettere sull’attualità e sull’eredità di un pensiero che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La Società Filosofica Italiana dalle origini ad oggi.Pietro di Giovanni - 2004 - In Giancarlo Galeazzi & Bianca Maria Ventura (eds.), Filosofia e scienza nella società tecnologica: alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche. Milano: FrancoAngeli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana.Michele Abbate - 1955 - [Torino]: G. Einaudi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  27
    D. Forgacs e S. Gundle, Cultura di massa e società italiana. 1936-1954.R. Ghigi - 2008 - Polis 22 (1):152-154.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Sulla Scuola di Milano: Antonio Banfi e Valentino Bompiani nella cultura e nella società italiana dalla dittatura alla democrazia: in appendice il Fondo banfiano della Braidense.Fabio Minazzi (ed.) - 2019 - Firenze - Italia: Giunti.
  26.  16
    P. Donati e I. Colozzi (a cura di), "Generare il 'civile': nuove esperienze nella società italiana" e " La cultura civile in Italia: fra stato, mercato e privato sociale".R. Vignati - 2003 - Polis 17 (1):161-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  17
    Bioetica e società italiana: appunti per un bilancio.Demetrio Neri - 1997 - Rivista di Filosofia 88 (3):361-386.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  54
    La Villa Romana. (Società di Studi Romagnoli.) Pp. 162. Faenza: Fratelli Lega, 1971. Paper.R. M. Ogilvie - 1973 - The Classical Review 23 (02):290-291.
  30.  11
    Book Reviews : Polyphonies and Ambiguities: 'Gender' At Work: Maria Corona and Giuseppe Lombardo (eds) Methodologies of Gender Rome: Atti dell'Undicesimo Convegno dell'-AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani)/herder, 1994, 622 pp. [REVIEW]Patrizia Calefato - 1995 - European Journal of Women's Studies 2 (4):549-551.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  37
    Bibliografia italiana di mariologia patristica (1962-1992).Enrico dal Covolo - 1993 - Augustinianum 33 (1-2):83-100.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  40
    Manià Basilio. Il pensiero scientifico di fronte al problema dell' infinito. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 352–361. Discussion by Giuseppe Ciampa and Pasquale Barreca, ibid., pp. 361–362.Levi Beppo. A proposito dell' infinito e delle sue antinomie. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 363–367.Andreoli Giulio. Le anlinomie: loro formazione in matematica, in logica formale, nel ragionamento. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 368–373.Albèrgamo Francesco. La tesi finitista contro l'infinito attuale e potenziale. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 374–386. [REVIEW]DeWitt H. Parker - 1941 - Journal of Symbolic Logic 6 (2):69-69.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Rivista di Filosofia, organo della Società Filosofica Italiana, Gennaio-Settembre 1920.J. Pérès - 1921 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 92:427 - 428.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Nuovi studi su Guglielmo Ferrero: atti del Convegno rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero, Forlı̀, 21-22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su storia, società e politica in G. Ferrero, 27-28 gennaio 1998.Lorella Cedroni (ed.) - 1998 - Roma: Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La nozione hegeliana di societä civile negli studi italiani dell'ultimo decennio.Giancarlo Portacchini - 1982 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 59:481-500.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. «Ateismo e società» al IX Convegno di studi di Filosofia della religione in Italia.F. Rossi - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (2-3):300-312.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Cosmogonie E Cosmologie Nel Medioevo: Atti Del Convegno Della Società Italiana Per Lo Studio Del Pensiero Medievale (S).Concetto Martello, Chiara Militello & Andrea Vella (eds.) - 2008 - Turnhout: Brepols Publishers.
    Le volume rassemble 25 études concernant la cosmologie médiévale, abordée à travers ses diverses composantes, à l’intérieur d’une fourchette chronologique allant de Calcidius jusqu’au XIVe siècle. Dix contributions sont consacrées à des questions de cosmologie hébraïque et islamique, traitant en particulier de Gersonide (R. Gatti), Maïmonide (L. Pepi), Avicenne (C. Di Martino, O. Lizzini), Sohravardî (I. Panzeca), Qûnawî (P. Spallino), les Frères de la Pureté (C. Baffioni) ainsi qu’aux interférences qui existent entre moyen âge islamique et latin : la grande (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Per una difesa comune europea. Idee kantiane sul perché non esiste, su come raggiungerla e a quale prezzo.Luigi Caranti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:27-56.
    L’obiettivo di giungere ad una difesa comune europea ha accompagnato il processo di integrazione della UE senza mai essere conseguito. La spiegazione di questo insuccesso sembra risiedere nella difficoltà di conciliare da una parte sovranità degli Stati membri e, dall’altra, trasferimento delle funzioni di difesa e politica estera alle istituzioni comunitarie. Usando parti di un mio recente lavoro sulla federazione kantiana (Caranti 2022), l’articolo mostra come Kant metta a disposizione le risorse necessarie per comprendere le cause profonde che impediscono questa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  48
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  56
    Marcone (A.) (ed.) Società e cultura in età tardoantica. Atti dell'incontro di studi, Udine 29–30 maggio 2003. (Studi Udinesi sul Mondo Antico 1.) Pp. viii + 293, ills, maps. Florence: Le Monnier Università, 2004. Paper, ???17.50. ISBN: 978-88-00-86089-. [REVIEW]Mark Humphries - 2007 - The Classical Review 57 (01):191-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  60
    G. V. Gentili, G. A. Mansuelli, G. C. Susini, A. Veggiani: Sarsina: la città romana, il museo archeologico. Pp. 72; 25 plates, 4 plans. Cesena: Società di Studi Romagnoli, 1967. Paper. [REVIEW]J. M. Reynolds - 1968 - The Classical Review 18 (1):126-126.
  44. La-civetta-dalla-coda-di-paglia. The recent Florentine congress of the SFI (Societa Filosofica Italiana).G. Piaia - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 55 (1):127-131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La dinamicità del comprendere e dell'interpretare. Problemi speculativi nella traduzione italiana di Insight.Rosanna Finamore - 2004 - Gregorianum 85 (4):774-794.
    Systematic studies of translation which follow the scientific profile of theories and seek to individuate the methodological features that should be attributed to practical activity, the multiplicity of directions and solutions of logical and philosophical theories of language, the many facets of semiotics, the plurality of anthropological approaches tied into the multiform horizons of hermeneutical reflection, combine to increase the speculative problem of translation, which takes shape in the nexus between identity and otherness. These issues are examined in relation to (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  78
    Luciana Aigner Foresti: Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegel der anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze des 7. Jh.s v. Chr. (Dissertazioni di etruscologia e antichità italiche pubblicate a cura dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, 3.) Pp. 125; 26 plates. Florence: Leo S. Olschki Editore for Università Italiana per Stranieri, Perugia, 1980. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 1987 - The Classical Review 37 (1):112-112.
  47.  44
    The Topography of Athens - (E.) Greco Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo I: Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice. Con la collaborazione di Fausto Longo e Maria Chiara Monaco. (Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell'Attica 1.) Pp. 303, ills, maps. Athens / Paestum: Scuola Archeologica Italiana di Atene / Pandemos, 2010. Cased, €90. ISBN: 978-88-87744-34-3. [REVIEW]James E. Artz - 2012 - The Classical Review 62 (2):629-631.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  31
    The Epistatai of the Acropolis - (G.) Marginesu Gli epistati dell'Acropoli. Edilizia sacra nella città di Pericle 447/6–433/2 a.C. (Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell'Attica 5.) Pp. 215, ills, map. Athens / Paestum: Scuola Archeologica Italiana di Atene / Pandemos, 2010. Cased, €55. ISBN: 978-88-87744-36-1. [REVIEW]Gregory Bonnin - 2012 - The Classical Review 62 (2):551-552.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  52
    Seneca Tragicus L. Castagna (ed.): Nove studi sui cori tragici di Seneca . (Biblioteca di Aevum Antiquum, 8.) Pp. viii + 185. Milano: Vita e Pensiero, 1996. Paper, L. 30,000. ISBN: 88-343-1740-8. S. Marcucci: Modelli “tragici” e modelli “epici” nell' Agamemnon di L. A. Seneca . (Biblioteca Universitaria Italiana di Saggi, Ricerche e Studi, 8.) Pp. 108. Milan: Prometheus, 1996. Paper, L. 25,000. [REVIEW]P. J. Davis - 1999 - The Classical Review 49 (01):65-.
  50.  53
    Greco (E.), Lombardo (M.) (edd.) La Grande iscrizione di Gortyna: centoventi anni dopo la Scoperta. Atti del I convegno internazionale di studi sulla Messarà. Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene–Haghii Deka 25–28 maggio 2004. (TRIPODES 4.) Pp. 222, figs, ills. Athens: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2005. Cased. ISBN: 978-960-87405-6-. [REVIEW]Michael Gagarin - 2008 - The Classical Review 58 (1):264-265.
1 — 50 / 983