Results for 'Stato di minima coscienza'

989 found
Order:
  1.  17
    Modularità ed esperienza cosciente in una prospettiva neurocognitiva.Andrea Nani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):213-231.
    Riassunto: L’esperienza cosciente sembra essere un soggetto di studio elusivo per la ricerca neuroscientifica. Tuttavia, da un punto di vista operazionale e neurocognitivo, l’esperienza cosciente può essere vista come una collezione di eventi inseriti in una cornice bidimensionale. Una dimensione è relativa al livello di vigilanza o grado di veglia, l’altra dimensione è relativa ai contenuti esperienziali, gli oggetti della nostra consapevolezza fenomenica. A dispetto della variabilità di queste due dimensioni, il senso di unità cosciente sembra essere di norma profondo, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  37
    Un approccio pragmatico al “problema reale” della coscienza.Federico Zilio - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):232-238.
    Riassunto : Nonostante le difficoltà teoretiche ed epistemologiche nell’affrontare il fenomeno della coscienza, l’autore individua una metodologia pragmatica e sperimentalmente consistente, fondata sull’approccio neurocognitivo bidimensionale: per evitare di rimanere incagliati nel “problema complesso” della coscienza, è preferibile infatti concentrarsi sul “problema reale”, ovvero sui meccanismi empiricamente rilevabili, lasciando in secondo piano le caratteristiche epistemiche e fenomenologiche degli stati mentali coscienti. Dall’analisi della relazione gerarchica tra stato di veglia e contenuto di coscienza emerge un’interessante interpretazione che tenta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. I filosofi e la genesi della coscienza culturale della "nuova Italia" (1799-1900): stato delle ricerche e prospettive di interpretazione: atti del convegno di Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995.Luciano Malusa (ed.) - 1997 - Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. I filosofi e la genesi della coscienza culturale della "nuova Italia" (1799-1900): stato delle ricerche e prospettive di interpretazione: atti del convegno di Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995.Luciano Malusa (ed.) - 1997 - Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  52
    Dilemma della prima persona e fenomenologia dell’azione: quanto è minimale l’autocoscienza?Mariaflavia Cascelli - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):61-74.
    Riassunto : Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione viene data alla possibilità che una forma minima, pre-riflessiva di auto-coscienza preceda l’auto-coscienza introspettiva. Diversi sono stati i tentativi fatti per sostenere che questa forma “sottile” di auto-coscienza sia un prerequisito necessario della coscienza. Dopo una breve considerazione dei problemi semantici ed epistemologici relativi all’uso del pronome di prima persona, questo articolo si concentrerà sulla letteratura che analizza le eccezioni al principio di immunità dall’errore per misidentificazione dalla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  22
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  25
    Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia (review). [REVIEW]Edmondo Cione - 1965 - Journal of the History of Philosophy 3 (1):138-139.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:138 HISTORY OF PHILOSOPHY entier sans en ~tre l'eselave; toujours menace, mais toujours supdrieur. Le p~ch~ est alors d$truit par la vertu; il n'y a plus de conflit int~rieur. La puret~ du coeur est de vouloir une seule chose. Et c'est alors une mani~re d'immortalit~ par le Jugement. Une derni~re remarque de G. Price: les hommes d'aujourd'hui ont changd &attitude i~ l'~gard de Dieu. La question serait maintenant: Dieu (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La Civiltà dell'Amore.Se Card Angelo Sodano & Segretario di Stato - 2003 - Alpha Omega 6 (3):323-336.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'«humore fisso» di Galileo.Minima Galilaeana - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):332-343.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Carte volgari marchigiane del primo Quattrocento Archivio di Stato di Macerata, Fondo Archivio Priorale, Riformanze, Libri VII-XIII.M. Di Nono - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:99-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    recently completed a second book, The Past in Pieces: Belonging in the New Cyprus, about the opening of the Green Line that divides the island. Maria-Pia Di Bella is a senior research fellow at the CNRS-IRIS-EHESS (Paris) and associated with the Harvard Divinity School, Cambridge, Massachusetts. Her current work focuses on families that are victims of.Coscienza Intesi daiBianchi - 2009 - In Barbara Rose Johnston & Susan Slyomovics (eds.), Waging War, Making Peace: Reparations and Human Rights. Left Coast Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    Stato di natura: la rinascita di una metafora.Luciano Andreozzi - 1999 - Rivista di Filosofia 90 (1):97-116.
  14. Stato di diritto e Stato di giustizia.Guido Fassò - 1963 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto. Ano Xl, Série 11:85.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  11
    Stato di emergenza e dittatura: lezioni da un remoto oscuro.Gianluca Giannini - 2022 - [Frattamaggiore]: Diana edizioni. Edited by Mario Cosenza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Lo stato di diritto kantiano e la critica di Hegel.Giuliano Marini - 1964 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 41 (1-2):227-237.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Stato di diritto e trasformazione della politica.Bruno Montanari - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (4):640-649.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Stato di natura e società civile nel pensiero della Restaurazione in Società e ordine naturale.Vincenza Petyx - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (1):173-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Stato di eccezione, spazi di eccezione. «Emergenzialismo» e mutamenti geografici.Alessandro Ricci - 2022 - Studi di Estetica 23.
    What have been the geographical consequences of the restrictive policies due to the Covid-19 pandemic? Has there been a transformation of ordinary spaces into spaces of exception, by virtue of a sanitary emergency and the policies adopted to contrast it? These topics have been only partially debated: the object of analysis that this article intends to focus on is precisely the link that seems to connect the emergency condition deriving from the Covid-19 pandemic and the creation of spaces of emergency (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La soggettività dell'esperienza soggettiva: Un'analisi rappresentazionale Della prospettiva in prima persona.Thomas Metzinger - 2004 - Networks 3:1-32.
    Sommario. Prima che di definire un modello della coscienza e comprendere che cosa sia un fenomeno soggettivo, è necessario sviluppare una teoria della prospettiva in prima persona. Questa teoria deve essere concettualmente con- vincente, empiricamente plausibile e, soprattutto, aperta a nuovi sviluppi. Il quadro di riferimento concettuale deve essere coerente con il progresso scienti- fico. Le sue ipotesi fondamentali devono essere adattabili in modo da permette- re a nuovi risultati sperimentali di essere inseriti nel modello teorico. Questo ar- ticolo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Esame di stato conclusivo Del Corso di studi di.Istruzione Secondaria di Secondo Grado & Documento Del Consiglio di Classe - 2011 - Filosofia 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Peregrinazioni di una coscienza inquieta per il ritorno della guerra in Europa.Daniele Mancini - 1999
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Bossuet: crisi di una coscienza nel contesto socio-politico dell'assolutismo.Armanda Grazini - 1978 - Urbino: Argalìa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  57
    Coscienza e soggettività. La scienza cognitiva ha eliminato le persone?Michele Di Francesco & Alfredo Tomasetta - 2013 - Rivista di Filosofia 104 (3):403-420.
    Some philosophers and cognitive scientists think that a naturalised philosophy of the (self-) conscious mind should lead us to reject the very existence of the self. The paper focuses on two case-studies which are representative of this kind of attitude. In particular we examine, and criticise, Thomas Metzinger's 'no-self alternative' and Daniel Dennett's narrative elimination of the self. Our aim is not to prove that any elimination of the self from the inventory of the world based on the empirical study (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Coscienza.di Marco Moschini - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Nota sul rapporto tra Stato di diritto e Stato di giustizia.Giovanni Sartori - 1964 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1964:310-6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Machiavelli costituzionalista: il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522.Jérémie Barthas - 2023 - Roma: Viella.
    Con la morte di Leone X nel dicembre del 1521, il dominio mediceo sulla Toscana entro in una fase d'incertezza, sia all'interno che all'esterno. In questo quadro, Niccolo Machiavelli fu invitato dalle autorita fiorentine a stendere una nuova costituzione, il cui testo e oggi noto come Minuta di provvisione per la riforma dello Stato di Firenze l'anno 1522. Inizialmente supportato dal cardinale Giulio de' Medici, il progetto fu bloccato dai membri dell'oligarchico Consiglio dei Settanta, ma si tratta comunque di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Aspetti dell'argomentazione giuridica nello stato di eccezione.Simona C. Sagnotti & Massimo Mancini - 2005 - In Metodo e processo - Una riflessione filosofica. margiacchi. pp. 93-145.
    Si esamina, nell'esperienza giuridica, lo stato di eccezione nel senso più generale, come fenomeno straordinario, eventuale, ma che, una volta verificatosi, non possa rimanere giuridicamente ignorato né inspiegabile, analogamente al concetto del miracolo in teologia. Lo stato di eccezione non può essere neppure limitato alle sole condizioni di necessità; non può essere affrontato e risolto con le sole argomentazioni inerenti lo stato di costrizione, che rappresenta solo un aspetto della sua casistica, comprendente anche fattispecie create dall'esclusivo e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Filosofia della mente: corpo, coscienza, pensiero.Michele Di Francesco - 2017 - Roma: Carocci editore. Edited by Alfredo Tomasetta & Massimo Marraffa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  18
    L'altra coscienza. Clinica E critica degli stati psicopatologici.Gilberto di Petta - 2003 - Comprendre 13:67.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  11
    Fisica moderna, coscienza, multiverso, azione divina: problemi, dubbi, convergenze.Paolo Di Sia - 2018 - [Rome]: Stamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  45
    Peregrinazioni di una coscienza inquieta per il ritorno della guerra in Europa. [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Review of Metaphysics 56 (4):891-891.
    This book is dedicated to the Kosovo conflict, from 24 March to 20 June 1999, which Mancini had the chance to follow in its entirety while posted at NATO headquarters in Brussels. In the Kosovo conflict, suggests Mancini, lies the mother of all good and evil of mankind. Besides, we are talking of a conflict that dared to take place in the middle of Europe, a few hundred miles from Rome. Mancini’s philosophical reflections on the righteousness of war are from (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  73
    Dreaming Consciousness: A Contribution from Phenomenology.Nicola Zippel - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):180-201.
    : The central aim of this paper is to offer a historical reconstruction of phenomenological studies on dreaming and to put forward a draft for a phenomenological theory of the dream state. Prominent phenomenologists have offered an extremely valuable interpretation of the dream as an intentional process, stressing its relevance in understanding the complexity of the mental life of subject, the continuous interplay between reality and unreality, and the possibility of building parallel spheres of experience influencing the development of personal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34.  29
    Immaginare e sperimentare. Gli zombie e il problema della coscienza fenomenica.Michele Di Francesco & Alfredo Tomasetta - 2014 - Rivista di Estetica 56:179-208.
    This paper focuses on the role and value of thought experiments concerning phenomenal consciousness. It is divided in two parts. The first part surveys the philosophical and scientific context in which many well-known thought experiments concerning the mind and consciousness have their roots. In particular it focuses on the problems left open by scientific theories about consciousness and by many attempts to reduce the mind to the physical world. The second part is a case study: it concentrates on the analysis (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  28
    Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto.Saverio Di Liso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per mezzo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Kant, Lo Stato di Diritto, ed. N. Merker. [REVIEW]K. Oedingen - 1974 - Kant Studien 65 (3):318.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Paolo Siniscalco, Massimiliano: un obiettore di coscienza dei tardo Impero. [REVIEW]A. Di Berardino - 1975 - Augustinianum 15 (1-2):232-232.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente riconosciuti. In secondo luogo, l’articolo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Deleuze, Une Anti-Phénoménologie?Pierre Montebello - 2011 - Chiasmi International 13:315-325.
    Deleuze. An Anti-Phenomenology?Deleuze played Bergson off against Merleau-Ponty, but for what reasons? What is the meaning of this anachronistic return to Bergson, against the grain of phenomenological history? There was, in Deleuze, an underground debate with phenomenology, a debate that never became explicit, but that took place on common grounds which, for him, were a question of re-appropriation: the transcendental, time, and art. On all of these subjects, Deleuze invoked Bergson’s authority against phenomenology, as if Bergson allowed us to measure (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Etica filosofica.Gianluigi Pasquale - 2021 - Roma: Armando editore.
    Uno studio filosofico sull’etica è sempre di grande attualità. E in questo «dappertutto vi circola la passione per la verità e per il bene» (dalla Presentazione di Carmelo Vigna). Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L’etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un’etica filosofica, prima ancora che ulteriormente aggettivata, essendo una terminologia che rimanda, come è risaputo, ad Aristotele. Con «etica» (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  79
    Everywhere and Nowhere.Tanja Staehler - 2010 - Chiasmi International 12:217-240.
    “Partout et nulle part”. L’ambiguïté explorée à partir de la phénoménologie et de la danseOn ménage ici, à l’aide du concept d’ambiguïté, une rencontre entre le théâtre dansé de Pina Bausch et la phénoménologie de Merleau-Ponty. Le concept d’ambiguïté est au centre de la philosophie de Merleau-Ponty, qu’on a d’ailleurs pu considérer comme une « philosophie de l’ambiguïté ». Néanmoins, le concept phénoménologique d’ambiguïté n’a pas encore été discuté dans la littérature secondaire. Cette étude distingue plusieurs sens de l’ambiguïté dans (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Luigi Sturzo teorico della società e dello stato nelle opere dell'esilio: atti del convegno di studio organizzato dal Libero seminario sturziano di Palermo (Palermo, 28-30 novembre 1985).Alberto Di Giovanni & Antonio Palazzo (eds.) - 1989 - Milano: Massimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Notai E documentazione a cagliari all'inizio Del trecento Nel diplomatico alliata Dell'archivio di stato di Pisa.Bianca Fadda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Dalla psicologia del giudizio all'ontologia dello stato di cose.Barry Smith - 1997 - Discipline Filosofiche 7 (2):7--28.
    Logic is often conceived as a science of propositions, or of relations between propositions. There is an alternative view, however, defended by Meinong, Pfänder, Reinach and others, which sees logic as a science of “Sachverhalte” or states of affairs. A consideration of this view, which was defended especially by thinkers within the tradition of Brentano, throws new light on the problems of intentionality and of mental content. It throws light also on the development of logic in Poland. Here the influence (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Istituzioni e lotte di classe: dalla crisi dello Stato di diritto al sorgere dello Stato assistenziale.Vincenzo Accattatis - 1976 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  20
    G.E. Rusconi, "Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla 'potenza civile'".M. Caciagli - 2004 - Polis 18 (1):183-185.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  20
    Il Liber Graecus dell'Archivio di Stato di Venezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVI secolo.Anna Calia - 2012 - Byzantion 82:17-55.
    The present article offers a description and an analysis of the Liber Graecus, a manuscript register from Venice State Archive containing copies and translations of the documents sent from the Ottoman sultans to Venice between 1479 and 1504. Almost all the documents are in Greek, which until Bayazid II’s reign was the language used by the Ottomans in diplomatic communications with Western powers. Thanks to Liber Graecus not only we have a detailed account of Venetian-Ottoman relationships at the turn of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Gil autografi di Lorenzo de'Medici nell'Archivio di Stato di Firenze.M. Del Piazzo - 1957 - Rinascimento 8:213-260.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989