Results for 'Storia delle scienze cognitive'

981 found
Order:
  1.  10
    Il motore della mente: il movimento nella storia delle scienze cognitive.Carmela Morabito - 2019 - Bari: GLF editori Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Archives Internationales d'Histoire des Sciences.Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche - 2005 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 36:215-221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  45
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  28
    Fodor, Kim e l'autonomia delle scienze cognitive.Sofia Livi - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):71-87.
    Riassunto: Lo statuto della psicologia come scienza speciale è l’oggetto del dibattito pluridecennale intercorso tra Jerry Fodor e Jaegwon Kim. La questione epistemologica delle leggi delle scienze cognitive si intreccia inestricabilmente con riflessioni di tipo metafisico sul dilemma mente-corpo: se Fodor ammette la validità delle leggi psicologiche, considerate irriducibili alle leggi della fisica, il fisicalismo riduzionista di Kim esclude invece tale possibilità. Così, il dialogo tra i due paradigmi funzionalisti delinea una serie di snodi problematici (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il periodo Galileiano nella storia delle scienze.G. Loria - 1925 - Scientia 19 (38):361.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Nascita e storia delle scienze umane.Ugo Spirito - 1977 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):149.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  51
    Bolletino di Storia delle Scienze Matematiche. Enrico GiustiNuncius: Annali di Storia della Scienza. Paolo GalluzziPhysis: Rivista Internazionale di Storia della Scienza. Vincenzo Cappelletti, Guido CiminoRivista de Storia della Scienza. Giorgio Tecce.Maurice Finocchiaro - 1991 - Isis 82 (2):314-317.
  8. Un periodo di storia delle scienze: da Galileo a Newton. Parte I: Da Descartes a Pascal.G. Loria - 1926 - Scientia 20 (39):323.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Storia della filosofia e storia delle scienze sacre.D. Pastine - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (3):449-471.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Storia delle scienze, coordinate da N. Abbagnano. [REVIEW]Augusto Guzzo - 1963 - Filosofia 14 (1):197.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il periodo di storia delle scienze dalla morte di Galileo a Newton. Parte II: Da Bacone all'alba del XVIII secolo.G. Loria - 1926 - Scientia 20 (40):205.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    Sull'Importanza delle Ricerche Relative alla Storia delle Scienze.John Grier Hibben - 1897 - Psychological Review 4 (6):682-682.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  50
    I fenomeni con o senza la fenomenologia. Un confronto a più voci.Emanuele Mariani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):137-151.
    Riassunto: La fenomenologia, in virtù del suo stesso nome, pare rivendicare un diritto di prelazione sui fenomeni. È sufficiente, tuttavia, uno sguardo panoramico sulla storia della filosofia o, più generalmente, delle scienze per rilevare il vasto impiego che si va affermando, senza fenomenologia, del concetto di fenomeno. In cosa consisterebbe allora la specificità della comprensione fenomenologica dei “fenomeni”? Per rispondere a questa domanda, riconsidereremo il dibattito tra Edmund Husserl autore delle Logische Untersuchungen e Paul Natorp, filosofo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Presenza e realtà: nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive.Gabriele Ferretti - 2022 - Firenze: Le Monnier Università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Enriques, F. - Causalità E Determinismo Nella Filosofia E Nella Storia Delle Scienze[REVIEW]E. F. E. F. - 1946 - Scientia 40 (79):105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Storia della logica delle scienze empirche.[author unknown] - 1955 - Tijdschrift Voor Filosofie 17 (4):721-722.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Storia della logica delle scienze esatte.[author unknown] - 1949 - Revue de Métaphysique et de Morale 54 (2):213-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Per una storia storica delle scienze.Jacques Roger - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (3):285.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  5
    Storia della logica delle scienze empiriche.Francesco Albergamo - 1952 - Bari,: G. Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  92
    Breve storia dell'etica.Sergio Cremaschi - 2012 - Roma RM, Italia: Carocci.
    The book reconstructs the history of Western ethics. The approach chosen focuses the endless dialectic of moral codes, or different kinds of ethos, moral doctrines that are preached in order to bring about a reform of existing ethos, and ethical theories that have taken shape in the context of controversies about the ethos and moral doctrines as means of justifying or reforming moral doctrines. Such dialectic is what is meant here by the phrase ‘moral traditions’, taken as a name for (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  22.  1
    Storia della logica delle scienze esatte.Francesco Albergamo - 1947 - Bari,: G. Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  29
    La teoria dell'atto di Mead. Un contributo alla pragmatist turn nelle scienze cognitive.Guido Baggio - 2018 - Nóema 9.
    The article argues in favour of replacing Dewey’s notion of 'experience' in today's cognitive sciences with Mead’s notion of 'act.' Although Dewey's approach to cognition is an essential contribution to the pragmatist turn of cognitive science and his theory of organic relation is particularly useful for future developments in this field, his notion of 'experience' risks proving to be the weak link in the program of empirical implementation of such a turn. In a perspective that shows a clear (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Creature dell'abitudine: abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive.Marco Piazza - 2018 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il tentativo diltheyano di una fondazione delle scienze dello spirito e la storia.Livio Bottani - 1990 - Filosofia Oggi 13 (1):103-126.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. V.M. BRUSCI, E. CESARI and M. MUGNAI "Atti del Convegno Internazionale di Storia della Logical organizzato della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze . San Gimignano, 4-8 dicembre 1982". [REVIEW]I. Grattan-Guinness - 1985 - History and Philosophy of Logic 6 (1):150.
  28. La medicina non è una scienza: breve storia delle sue scienze di base - Giorgio Cosmacini. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2009 - Humana Mente 3 (9).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze matematiche.Paolo Valore - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  18
    La trattazione aristotelica delle scienze subordinate negli Analitici secondi.Piero Tarantino - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:445-470.
    This paper explores Aristotle's remarks in Posterior Analytics on certain special disciplines that are subordinate to pure mathematical sciences. Optics, harmonics and mechanics prove their own contents by means of premises belonging to arithmetic or geometry. Even though subaltern sciences are exceptions to the prohibition on kind crossing, the premises to their demonstrations are legitimately appropriate to the relative conclusions. In order to delineate the demonstrative structure of subordinate sciences, Aristotle introduces the distinction between knowledge of a fact and knowledge (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  18
    Incontri ravvicinati: scienze cognitive e buddismo.Alfredo Civita - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il «knowing through art» e le scienze cognitive.Gianluca Consoli - 2012 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 5.
    What does it mean “knowing through art”? This paper develops an approach of radical cognitivism, suggesting a new way of integrating aesthetics and cognitive sciences.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sul ruolo del concetto di "emergenza" nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive.Achim Stephan - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (1):105-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  15
    L’"invenzione" della classe operaia come formazione discorsiva e la genesi del metodo empirico delle scienze sociali in Francia.Federico Tomasello - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay explores some of the processes through which the ‘working class’ emerged both as a collective subjectivity and as a field of social science inquiry and public policies in 19th century France. Starting from the 1831 Canuts revolt, widely recognized as the stepping stone of the European workers’ movement, the first part retraces the process of the ‘making’ of a social and political subjectivity by stressing the relevance of its linguistic and discursive dimension. The second part examines the emergence (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  40
    Studi di Storia Antica in memoria di Luca de Regibus. (Pubblicazioni dell' Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie dell' Università di Genova, vi.) Pp. 225; 9 plates. Genoa: Istituto di Storia Antica, 1969. Paper.Joyce Reynolds - 1975 - The Classical Review 25 (2):333-334.
  36.  15
    Natura e cultura: riflessione filosofica e teoria delle scienze umane tra XVIII e XX secolo.Chiara De Luzenberger - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Figure dell'invisibilità: Le scienze della vita nell'Italia d'Antico Regime.Maria Ferucci - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  56
    Lyric receptions M. cannatà Fera, G. B. D'alessio (edd.): I Lirici greci. Forme Della comunicazione E storia Del testo. Atti Dell'incontro di studi, Messina, 5–6 novembre 1999 . (Pelorias 8.) pp. 205. Messina: Dipartimento di scienze Dell'antichità Dell'università degli studi di Messina, 2001. Paper, €30. Isbn: 88-8268-007-X. [REVIEW]A. D. Morrison - 2004 - The Classical Review 54 (01):23-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale (1945-1949).Ludovico Geymonat - 1947 - Bollati Boringhieri.
  40.  43
    G. E. Manzoni: Foroiuliensis poeta: vita e poesia di Cornelio Gallo. (Scienze Filologiche e Storia-Brescia, 7.) Pp. vi + 108. Milan: Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 1995. Paper, L. 27,000. ISBN: 88-343-0466-7. [REVIEW]Bruce Gibson - 2000 - The Classical Review 50 (2):600-600.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  56
    P. V. Cova, R. Gazich, G. E. Manzoni, G. Melzani: Aspetti della 'paideia' di Quintiliano. (Scienze filologiche e storia, Brescia, 4.) Pp. 230. Milan: Vita e Pensiero: Pubblicazioni dell'Universita Cattolica del Sacro Cuore, 1990. Paper, L. 38,000. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1992 - The Classical Review 42 (01):197-198.
  42. Studio della lingua e scienze del linguaggio. Antinomie o sinergia? Una rilettura delle Antinomies linguistiques di Victor Henry.Lia Formigari - 2019 - In Stefano Gensini & Alessandro Prato (eds.), Il segno fra teoria e storia, per Giovanni Manetti. pp. 105-118.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Osservazioni su storia e metodo nelle scienze umane.Sebastiano Maffettone - 1984 - Nuova Civiltà Delle Macchine 2 (1):37-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  21
    Representations and processes: What role for multivariate methods in cognitive neuroscience?Davide Coraci - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):187-199.
    _Abstract_: The significance of neuroscientific findings for the analysis of central problems in cognitive science has long been a matter of debate. Recent developments in cognitive neuroscience have reignited this discussion, especially with regard to the study of cognitive representations and cognitive processes. The present paper focuses on multivariate analyses, a class of neuroscientific methods that promises to shed new light on the neural bases of cognitive representations. Multivariate approaches are both powerful and increasingly used. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  14
    Network and ramifications: Relational perspectives in plant cognition.Margherita Bianchi - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):157-168.
    _Abstract_: This paper aims to propose a relational approach to the study of cognition that can offer a perspective on the cognitive behaviours of plants – sessile organisms without a nervous system – when considered in the reciprocal interrogation of philosophy and the cognitive and ecological sciences. When leveraging the inspiring, clarifying, and occasionally heuristic potential of different epistemic tools, plant cognition can be understood as the result of processes constantly shaped by multiple co-constructive relationships between organisms and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    Filosofia, etica e scienze dell'uomo nel pensiero di Nicola Abbagnano: un convegno salernitano.Aniello Montano - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (4):799.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La grande storia dell'Artigianato, vol. I.Grande Storia Dell'artiganato - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  50.  19
    What future for cognitive science(s)?Sara Dellantonio & Luigi Pastore - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:1-10.
    _Abstract_: In this introduction to the thematic issue on _the future of the cognitive science(s)_, we examine how challenges and uncertainties surrounding the past and present of this discipline make it difficult to chart its future. We focus on two main questions. The first is whether cognitive science is a single unified field or inherently pluralistic. This question can be asked at various levels: First, with respect to the disciplines that should be included in the cognitive hexagon (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 981