Results for 'ottimizzazione'

Order:
  1.  17
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Ma Google Glass è uno schermo?Pietro Montani - 2014 - Rivista di Estetica 55:169-182.
    All’intersezione di Realtà Aumentata e Wearable Technologies, un nuovo paradigma estetico sta emergendo ai nostri giorni. Questo mette in atto un nuovo trattamento tecnico della nostra sensibilità, in qualche modo antagonista rispetto alla Realtà Virtuale. Nel presente studio, mi propongo di affrontare questo nuovo paradigma in riferimento al dispositivo di Google Glass, e distinguere così due diverse tendenze del suo sviluppo. La prima tendenza, che chiamerò “cartesiana”, è caratterizzata da un processo di selezione e ottimizzazione della sensibilità; la seconda (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark