Results for 'religioni politiche'

347 found
Order:
  1. La formazione delle «religioni politiche» in Europa.Danilo Veneruso - 2005 - Studium 101 (3):371-389.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  20
    S. Pivato, "Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche nell'Italia contemporanea".Mario Caciagli - 2000 - Polis 14 (3):489-490.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Trónicas 377.Pontificia Academia Romana S. Thomae Aqvinatis, Et Religionis Catholicae & Pontificia Academia Theologica Romana - 1994 - Sapientia 191:377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Politiche sociali e Welfare Locale: le politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo (Social Policies and Local Welfare: Policies against Poverty in Abruzzo).Roberto Veraldi & Chiara Fasciani - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Questo articolo si prefigge l’obiettivo di definire e inquadrare il processo di formazione, attuazione e valutazione delle politiche sociali e delle politiche pubbliche che contribuiscono alla costruzione del welfare locale. Tale processo di analisi risulta essere fondamentale sia per comprendere il funzionamento del ciclo di programmazione e le dinamiche intrinseche al processo di _decision making_ sia per specificare il ruolo dello Stato e dei vari attori coinvolti nella definizione e risoluzione delle problematiche di forte rilevanza sociale. Dal (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Politiche della filosofia: istituzioni, soggetti, discorsi, pratiche.Pierpaolo Cesaroni & Sandro Chignola (eds.) - 2016 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Opere politiche.Justus Lipsius - 2012 - Torino: Nino Aragno editore. Edited by Tiziana Provvidera & Justus Lipsius.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Religioni, simboli, società: sul fondamento umano dell'esperienza religiosa.Carlo Tullio-Altan & Marcello Massenzio - 1998 - Milano: Feltrinelli Editore. Edited by Marcello Massenzio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  53
    Religionis causa.Joris Van Eijnatten - 2006 - Journal of Religious Ethics 34 (4):609-635.
    The claim is widespread that the preservation, or reintroduction, of Western traditions of holy war in the post-Reformation period was due mostly to Protestantism, especially in its Calvinist variety. This paper makes a case for examining the thought of a much broader selection of minor intellectuals on just and holy war than is usually done, and to do so in other national contexts than exclusively the English Puritan one. To test the apparently widespread view that, historically, Calvinism has had a (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  36
    Le religioni monoteistiche contro il terrorismo.Shaykh Abdal & Wahid Pallavicini - 2007 - Idee 65:141-144.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Topografie politiche: spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida.Dario Gentili - 2009 - Macerata: Quodlibet.
  12.  25
    Le politiche per la famiglia nel secondo dopoguerra: la trasformazione degli impegni nazionali.Sheila B. Kamerman & Alfred J. Kahn - 1998 - Polis 12 (1):77-100.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Religioni & media: un'introduzione ad alcune problematiche.Michele Olzi & Roberto Revello (eds.) - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    Le religioni tra frustrazione e gioia.Silvano Petrosino (ed.) - 2020 - Milano: Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Le religioni e il male.Gino Battaglia - 2017 - Genova: Il canneto editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Religioni senza Dio? Un libro postumo di Hans Kelsen.Giovanni Bonacina - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (1):93-99.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  34
    Politiche locali per gli immigrati e innovazione istituzionale. Il caso dell'Isi a Bologna.Tiziana Caponio - 2003 - Polis 17 (2):257-284.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Religioni e violenza.Diego Giordano - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (2):1336-1339.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Opere politiche.Niccolò Machiavelli - 1969 - [Firenze]: Le Monnier. Edited by Mario Puppo.
  20.  8
    Le religioni nelle utopie dell'umanesimo: Marsilio Ficino e Pico Della Mirandola.Carlo Marangoni - 1986 - Roma: Pontificia Università Lateranense.
  21.  14
    Politiche giudiziarie minorili tra mafia, media e nuovo codice di procedura penale.Anna Mestitz - 1997 - Polis 11 (2):193-212.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Politiche della natura e fenomenologia.Hugh Miller - 2003 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Teorie politiche e storia sociale.Simonetta Ortaggi Cammarosano - 2008 - Milano: Edizioni Unicopli.
    1. Saggi : 1974-1984 -- 2. Saggi : 1982-1999.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Politiche della verità: Michel Foucault e il neoliberalismo.Martina Tazzioli - 2011 - Verona: Ombre corte.
  25.  4
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, elaborando (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Le politiche per la famiglia E le proposte legislative Dei “nidi”.Maria Pia Lai Guaita, Laura Lepori & Michela Piras - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso: in dialogo con Merio Scattola.Michele Basso & Mario Piccinini (eds.) - 2020 - Padova: Padova UP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Religioni e ragioni pubbliche: i nodi etici della traduzione.Calogero Caltagirone - 2016 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Politiche del sapere psicoanalitico: Canguilhem lettore di Freud.Annagiulia Canesso - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):91-110.
    Georges Canguilhem has never systematically discussed Sigmund Freud’s thinking. This essay aims to reconstruct Canguilhem’s reading of Freudian psychoanalysis, highlighting its strategic use within the framework of Canguilhem’s controversy against psychology. From this point of view, knowledge is established as a field of political struggle: unlike psychology and its deterministic and normalizing drifts, psychoanalysis allows Canguilhem to affirm the irreducibility of thought to brain localizations, to emphasize its erratic power and to think the constitution of an eccentric subjectivity.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Religioni, potere e biopotere: un legame indissolubile ed eterno.Arturo Gortenuti - 2013 - Saonara (Padova): Il prato.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  37
    Christian Apologetic Literature as Source from Antiquity in Grotius’s De Veritate Religionis Christianae.Silke-Petra Bergjan - 2007 - Grotiana 35 (1):32-52.
    _ Source: _Volume 35, Issue 1, pp 32 - 52 In the 1630s, Grotius was engaged in extensive reading of patristic texts. From his involvement with these texts come the numerous and sometimes extensive quotations from patristic texts in the Annotata of De veritate religionis Christianae, which accompanied the work starting in 1640. Grotius was particularly interested in the apologetic literature of the ancient Church, which can also be seen in his correspondence. Strikingly, Grotius cites individual passages from texts that (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    Celebrare il colpo di stato: passato autoritario, ruolo dei tribunali e politiche della memoria nel Brasile contemporaneo.Cristiano Paixão & Raphael Peixoto De P. Marques - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):83-108.
    L'obiettivo del presente articolo è l'osservazione storica delle politiche della memoria nel Brasile contemporaneo, con particolare attenzione al periodo tra il 2019 e il 2022 (governo Bolsonaro). Dall'analisi delle azioni giudiziarie proposte da diversi attori sociali e politici, l'articolo propone una riflessione sulle temporalità coinvolte nelle politiche della memoria nel contesto post-dittatoriale, soprattutto dalla prospettiva delle vittime del regime.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  18
    Filosofia delle religioni: come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi.Adriano Fabris - 2012 - Roma: Carocci.
    Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? Come la si è concepita nel passato? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze, spesso difficili da gestire, sia degli atteggiamenti fondamentalistici, sia dell'indifferenza verso un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a tali domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come accade in questo libro. Dopo una presentazione dell'attuale, complessa situazione, vengono qui esaminati i modi in cui il pensiero filosofico, nel corso della sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    Ideologie politiche.Manuel Anselmi - 2023 - Milano: Mondadori Università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Variazioni politiche sul discorso economico neoliberale. Ragionando sull’Europa.Adelino Zanini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    This introduction analyzes some of the key questions concerning the political variations of the neoliberal economic discourse in today’s Europe. In particular, the relationship between the evanescence of nation-state sovereignty and the rebirth of the “economic nation” is taken into account. In the great transformation imposed by the ongoing economic crisis, the author stresses the importance of grasping not only the German roots of the European Ordoliberalism, but also those of a hybrid politics, based on governance policies, and implicitly imposed (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Prospettive politiche della pratica filosofica.Neri Pollastri - 2008 - Humana Mente 2 (7).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  15
    Culture politiche e ruolo degli intellettuali.Marco Revelli - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (3):555-568.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Politiche del codice. Architettura e diritto nella teoria di Lessig.Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    L’analisi degli aspetti più innovativi del pensiero di Lawrence Lessig, e in particolare la messa in luce del rapporto fra diritto ed architettura nello spazio digitale, mostra la necessità per le società contemporanee di dotarsi di una “politica” del codice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Religione e religioni.Luigi Allevi - 1934 - Brescia,: Società editrice "La Scuola".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Ermetismo e oroscopo delle religioni nello Spaccio bruniano.Alfonso Ingegno - 1967 - Rinascimento 18:157-174.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. (1 other version)Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico [The Moral and Political Challenges of Climate Change].Dale Jamieson - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri mo- di di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile inten- zionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, che il danno in questione, stiano fra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico glo- bale danneggerà senz'altro milioni di persone, ma secondo modalità com- pletamente (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  11
    Platonismo e religioni orientali.Valentina Nesi - 2017 - [Rome]: Stamen. Edited by Luciano Albanese.
    A study on the complex relationship between Platonism and the East, and on the Neoplatonic interpretations of some eastern cults in the Roman world, including Isis, Magna Mater, Mithras, and Sol Invictus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    De habitu religionis ad vitam civilem.Wilhelm Schmidt-Biggemann - 2016 - In De habitu religionis ad vitam civilem. De Gruyter. pp. 7-55.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    La mistica delle grandi religioni.Marco Vannini - 2004 - Milano: Mondadori.
    Induismo -- Buddhismo -- Ebraismo -- Islam -- Cristianesimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    Congetture politiche: scritti in onore di Maurizio Merlo.Giulia Angelini, Giuditta Bissiato, Alvise Capria, Mauro Farnesi Camellone & Maurizio Merlo (eds.) - 2022 - Padova: Padova UP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Politiche della logistica: spazi globali, metropoli, lavoro. Bologna, dal 9 febbraio al 6 giugno 2017, Scuola di Scienze Politiche e Sociali: ciclo di seminari. [REVIEW]Mattia Frapporti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  21
    Isaac Barrow, Ali Ufki and the Epitome Fidei et Religionis Turcicae: A Seventeenth-Century Summary of Islam in the European Republic of Letters.Thomas Matthew Vozar - 2022 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 85 (1):145-163.
    Published among the posthumous Opuscula of Isaac Barrow in 1687, the Epitome fidei et religionis Turcicae offers an exposition of the main tenets and practices of Islam that is unusually accurate for its time. The Epitome has been noted in passing by Barrow’s biographers and by scholars of seventeenth-century Oriental studies; but it is here firmly identified as the work of the Polish-born Ottoman dragoman and musician Ali Ufki, known in Latin as Albertus Bobovius (Wojciech Bobowski). As the Epitome has (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Nuovi scenari per le politiche sociali degli anni 90: uno spazio stabile per l'azione volontaria.U. Ascoli - 1992 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Forme culturali E forme politiche.Luigi Caranti - 2002 - Filosofia Oggi 7 (1):199.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 347