La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità

Rivista di Estetica 59:63-92 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di diversificazione e il significato funzionale della diversità specifica. L’analisi degli articoli pubblicati a partire dagli anni Quaranta, fino al 1988, ci permette di comprendere di quali argomenti, relativi al tema della diversità, si sono occupati gli ecologi, e come le intuizioni, gli approcci teorici e la ricerca empirica abbiano interagito. La domanda che si pone è: l’invenzione della biodiversità ha promosso la ricerca? Uno sguardo alle pubblicazioni post-1988 consente di suggerire una risposta.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,010

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
17 (#1,150,890)

6 months
4 (#1,247,585)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Complexity, Diversity, and Stability.James Justus - 2008 - In Sahorta Sarkar & Anya Plutynski (eds.), Companion to the Philosophy of Biology. Blackwell. pp. 321–350.

Add more references