Results for ' misurazione della diversità'

953 found
Order:
  1.  17
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Gli usi della diversità: The Uses of Diversity.Clifford Geertz - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    L’attuale riabilitazione dell’etnocentrismo, benchè si tratti di un etnocentrismo rilassato e condiscendente, affonda le sue radici in una concezione monadologica della pluralità delle culture che trascura il fatto che, nella realtà contemporanea, il confronto con l’altrui diversità può contribuire innanzitutto a una migliore comprensione di noi stessi. In un simile contesto l’immaginazione etnografica rappresenta senza dubbio un antidoto al narcisismo morale in quanto ci offre gli strumenti migliori per perlustrare quello spazio intermedio che sta tra noi e quegli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Le etiche della diversità culturale.Caterina Botti (ed.) - 2013 - Le Lettere.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  25
    Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento di Alessandro Pizzorno.Barbara Carnevali & Franco Rositi - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):465-478.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  23
    Il rifiuto liberale della diversità culturale.Michele Bocchiola - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:51-68.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    Una geografia politica della diversità: studi su Montesquieu.Rolando Minuti - 2015 - Napoli, NA: Liguori editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    L'energia dell'uomo: il tema della diversità nel pensiero di Wilhelm von Humboldt.Leonardo Pricoli - 2023 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ancora due Italie. Sulla natura della diversità meridionale nel referendum del 18 aprile 1993.Piergiorgio Corbetta & A. M. L. Parisi - forthcoming - Polis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Sulla pedagogia fenomenologica come scienza valutabile: i rischi dell'omologazione, l'avventura della diversità.Gabriele Boselli - 2009 - ENCYCLOPAIDEIA 13 (26):127-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Graziani Enrico, La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza.P. Fornari - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):305.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    Unità nella diversità: Un convegno italo-tedesco nel sesto centenario della nascita di Nicola da Cusa.Markus Krienke - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il corpo della persona down: diversità fra incubo, realtà e sogno.Andrea Mannucci - 2010 - Humana Mente 4 (14).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  25
    Neopositivismo E teorie Della misurazione.Isabella Tassani - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 197.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'uguaglianza nella diversità. L'inculturazione della fede in una società pluriculturale.Orlando Todisco - 2008 - Studium 104 (4):547-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il benevolo disordine della vita. La diversità dei viventi tra scienza e società - Marcello Buiatti. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Storia della filosofia moderna.Massimo Mori (ed.) - 2005 - Roma - Bari: Laterza.
    L'impianto didattico di questa 'Storia' consente di: conciliare l'esposizione piana dei concetti con il rigore del linguaggio filosofico; favorire la percezione delle strutture concettuali, con il duplice scopo di illustrare adeguatamente sia l'impianto filosofico dei singoli autori sia lo sviluppo storico dei diversi problemi; presentare la storia del pensiero moderno in una chiave di categorie filosofiche, oltre che storico-evolutiva; delineare i contesti storici in cui nascono le diverse espressioni del pensiero moderno; rimarcare la diversità dei generi letterari utilizzati dagli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  11
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20. Ansia epistemica e diversità religiosa.Daniele Bertini - 2020 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 14:2-10.
    Persistent disagreements may induce parties in the disagreement to experience a strong state of anxiety. Such anxiety has a psychological nature in ordinary cases of disagreement (i.e., cases which do not impact on the doxastic identity of the opposing epistemic agents). On the contrary, the more the content of a disagreement concerns basic issues related to the non-negotiable views for the parties involved, the more anxiety turns out to be of an epistemic kind, and, accordingly, suggests a set of normative (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  41
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  29
    Possedere denaro senza possedere neppure una moneta. L’ontologia del denaro e la metafisica della moneta.Maria Grazia Turri - 2008 - Rivista di Estetica 37:195-237.
    1. Preambolo In qualsiasi conversazione a tavola se provo a chiedere ai commensali se c’è una differenza tra moneta e denaro, dopo una prima perplessità e una certa sorpresa per la domanda, quasi tutti dicono sì, ma poi trovano difficile spiegare in che cosa si distinguano. Un dato però è certo: tutti pensano che una qualche diversità vi sia. Un secondo quesito potrebbe essere invece posto a chi come me ha intrapreso un’indagine per comprendere le caratteristiche e la natura (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  41
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  60
    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea.Aldo Vendemiati - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    INTRODUZIONE 2 1. POVERA E NUDA VAI, FILOSOFIA… 19 1.1 TRA SCIAMANI E CALCOLATORI 20 1.2 AUTOCASTRAZIONI E DINTORNI 25 1.2.1 Debes, ergo potes 26 1.2.1.1 Scienze della natura e scienze dello spirito 27 1.2.1.2 Orizzonti di responsabilità 32 1.2.1.3 Ritrovare la saggezza 36 1.2.2 Potes, ergo debes 37 1.2.2.1 Disintegrando la frammentazione 40 1.2.2.2 Disarticolando lo smembramento 51 1.2.2.3 Oltrepassando l’autosuperamento 58 1.3 IL (MIO) PUNTO DI VISTA 62 2. GLOBALIZZAZIONE E UNIVERSALISMO 70 2.1 PENSARE LA GLOBALIZZAZIONE 73 (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  25.  22
    La necessità del gusto e il sensus communis kantiano. A partire da alcune recenti letture.Federico Rampinini - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:97-122.
    La nozione di “ sensus communis ” è una delle nozioni più importanti e allo stesso tempo complesse dell’intera filosofia kantiana. Tale complessità è dovuta alla diversità di significati che essa acquisisce nel corso degli scritti kantiani, i quali non dedicano mai una analisi precipua a questo concetto. Recenti studi, come quelli di Zhengmi Zhouhuang e di Serena Feloj, hanno contribuito a focalizzare l’attenzione su tale nozione, sulla sua importanza e sulle difficoltà ad essa connesse. Proprio a partire dalla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  27
    Between Sanctity and Liberty.Amer Al Sabaileh - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Il contributo intende discutere alcune questioni legate alla diversa visione del profeta dell'Islam in una prospettiva interculturale. In particolare si tentano di evidenziare le radici del problema concentrandosi sullo contesto storico in cui la questione ha preso forma. Emerge una critica alla maggior parte degli studiosi arabi che, storicamente, hanno evitato di affrontare lo studio di fonti non musulmane che potessero proporre visioni contrastanti rispetto alle credenze religiose condivise. Il contributo ha affrontato quindi il problema della traduzione di opere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Nuovi saggi su l'intelletto umano (prefazione e libro primo).Gottfried Wilhelm Leibniz - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Michele Giorgiantonio.
    Composti tra il 1703 e il 1704, e pubblicati postumi da R.E. Raspe nel 1765, i Nuovi saggi sullíintelletto umano costituiscono un trattato di filosofia della conoscenza, ma scandito secondo la prospettiva metafisica elaborata dall’«autore del sistema dell’armonia prestabilita», come suona il sottotitolo del volume. Sono redatti in forma di dialogo tra Filalete, seguace di Locke, e Teofilo, portavoce di Leibniz, e i loro capitoli seguono pari passo, a mo’ di commentario analitico, quelli del Saggio sullíintelletto umano di Locke. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Identità religiosa e coercizione politica nel Leviatano di Hobbes [Religious Identity and Political Coercion in Hobbes’ Leviathan].Dimitri D’Andrea - 2007 - la Società Degli Individui 29:69-84.
    Il saggio illustra le ragioni alla base di quella tradizione politica che indica in un raffinamento culturale delle strategie della paura la soluzione dei conflitti mortali che minacciano la vita sociale, e si spinge oltre, a indagare la corposa sezione del Leviatano che affronta questioni religiose, cioè quell’area della vita umana in cui i conflitti non riguardano i beni morali bensì la diversità di opinioni relative alle condizioni della salvezza. Qui gli strumenti della violenza politica (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  16
    Misticismo: sentieri che si biforcano.Massimo Parodi - 2020 - Doctor Virtualis 15:229-247.
    La mistica, come l’essere, si può dire in molti modi diversi e questi modi non possono essere presi in considerazione in maniera sistematica. Accostando autori non considerati mistici in senso proprio, si intende fornire qualche spunto di riflessione, mostrando come aspetti tradizionalmente considerati mistici, si possano trovare nei più diversi ambiti: scienza, filosofia, poesia, politica. Se questo livello del pensiero è indispensabile per non cedere alle pretese tiranniche della ragione analitica, è opportuno in ogni caso evitare di farne un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Lo spirito delle leggi.Charles de Secondat Montesquieu & Sergio Cotta - 1996 - Unione Tipografico-Editrice Torinese.
    Montesquieu cercò di dimostrare come, sotto la diversità degli eventi, la storia abbia un ordine e manifesti l'azione di leggi costanti. Ogni ente ha le proprie leggi. Le istituzioni e le leggi dei vari popoli non costituiscono qualcosa di casuale e arbitrario, ma sono strettamente condizionate dalla natura dei popoli stessi, dai loro costumi, dalla loro religione e sicuramente anche dal clima. Al pari di ogni essere vivente anche gli uomini, e quindi le società, sono sottoposte a regole fondamentali (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Più di trent'anni di dialogo: il carteggio tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni.Lorenzo Carpinelli - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):63-72.
    Lo studio del rapporto epistolare intercorso tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni contribuisce a precisare alcune caratteristiche culturali ed emotive delle personalità dei due intellettuali. In più di trent’anni di schietto e profondo dialogo, in grado di attraversare l’angosciante atmosfera del fascismo ormai in declino, i drammi del conflitto mondiale e la rinascita, almeno apparente, del paese, a emergere, lettera dopo lettera, è la continua fedeltà dei due corrispondenti – pur nella diversità di opinioni, sia in letteratura che in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  45
    Eterotopia, tecnica di straniamento: luoghi e figure del soggetto in Foucault e Lévi-strauss.Camilla Pagani - 2013 - Nóema 4 (1):84-96.
    Questa ricerca, attraverso alcune letture incrociate di Michel Foucault e di Claude Lévi-Strauss, mette in luce l’attualità di due grandi pensatori che pongono al centro delle loro teorie il tema della distanza, dell’altro da sé e del ritorno a sé per comprendere il ruolo del soggetto nella civiltà occidentale. Al di là delle rilevanti differenze che li contraddistinguono, Foucault e Lévi-Strauss percorrono due cammini teorici volti a decostruire il rapporto tra verità e soggetto nella civiltà occidentale adottando una prospettiva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  95
    Oration on the dignity of man.Giovanni Pico Della Mirandola - 1956 - Chicago: Gateway Editions ; distributed by Regnery Co..
    An ardent treatise for the Dignity of Man, which elevates Humanism to a truly Christian level, making this writing as pertinent today as it was in the Fifteenth Century.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   23 citations  
  36.  60
    Giorgio Levi Della Vida: Remembered Ghosts (Extracts).Giorgio Levi Della Vida - 2004 - Diogenes 51 (4):59-79.
    Giorgio Levi Della Vida (1886-1967) was not only an eminent Islamologist, he was also a man with solid roots in his own time. He taught in Naples and Rome, then for the ten years 1939-1948 at the University of Pennsylvania. He was one of the few university teachers who, when the oath of loyalty to the Italian fascist regime was introduced in October 1931, opted not to accept that act of submission. His memoirs, Fantasmi ritrovati, were published in 1966; (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Otto Weininger e la crisi della cultura austriaca.Roberto Della Pietra - 1985 - Napoli: Libreria Sapere.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Antologia della filosofia italiana contemporanea.. Volpe, Galvano Della & [From Old Catalog] - 1943 - Messina,: G. d'Anna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Aspetti economici della mitilicoltura tarantina.R. Della Ricca & G. Salerno - 1994 - Laguna 22:25-31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  35
    L’essere-in-sé della prassi-processo: limitazione esterna dell’interiorità e limitazione interna dell’esteriorità.A. Cura Della Redazione - 2019 - Nóema 10.
    Estratto da Jean-Paul Sartre, "Critica della ragione dialettica, Tomo II: L’intelligibilità della storia", trad. it. di F. Cambria, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2006, pp. 409-426.Testo nella traduzione italianaTesto originale francese.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. (1 other version)Representation and the mind-body problem in Spinoza.Michael Della Rocca - 1996 - New York: Oxford University Press.
    This first extensive study of Spinoza's philosophy of mind concentrates on two problems crucial to the philosopher's thoughts on the matter: the requirements for having a thought about a particular object, and the problem of the mind's relation to the body. Della Rocca contends that Spinoza's positions are systematically connected with each other and with a principle at the heart of his metaphysical system: his denial of causal or explanatory relations between the mental and the physical. In this way, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   32 citations  
  43. Descartes, the cartesian circle, and epistemology without God.Michael Della Rocca - 2005 - Philosophy and Phenomenological Research 70 (1):1–33.
    This paper defends an interpretation of Descartes according to which he sees us as having normative (and not merely psychological) certainty of all clear and distinct ideas during the period in which they are apprehended clearly and distinctly. However, on this view, a retrospective doubt about clear and distinct ideas is possible. This interpretation allows Descartes to avoid the Cartesian Circle in an effective way and also shows that Descartes is surprisingly, in some respects, an epistemological externalist. The paper goes (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   39 citations  
  44.  99
    Meaning in Spinoza’s Method.M. Della Rocca - 2005 - Mind 114 (453):150-154.
  45. .Rocca Della & Michael - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  46.  9
    Contro la tirannia della maggioranza: la democrazia secondo John Stuart Mill.Alessandro Della Casa - 2009 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  47. Razing Structures to the Ground.Michael Della Rocca - 2014 - Analytic Philosophy 55 (3):276-294.
  48.  74
    The Parmenidean Ascent.Michael Della Rocca - 2020 - New York, NY, United States of America: Oup Usa.
    The Parmenidean Ascent is a full-throated and wide-ranging defense of an extreme form of monism or the denial of all distinctions, a form of monism rarely seen since the time of the pre-Socratic philosopher, Parmenides. At once historically sensitive and deeply engaged with trends in recent and contemporary metaphysics, philosophy of action, epistemology, and philosophy of language, The Parmenidean Ascent aims, on rationalist grounds and in a skeptical spirit, to challenge the content of-and to overturn the methods of much of (...)
    No categories
  49.  34
    Epistemic Injustice and Nonmaleficence.Yoann Della Croce - 2023 - Journal of Bioethical Inquiry 20 (3):447-456.
    Epistemic injustice has undergone a steady growth in the medical ethics literature throughout the last decade as many ethicists have found it to be a powerful tool for describing and assessing morally problematic situations in healthcare. However, surprisingly scarce attention has been devoted to how epistemic injustice relates to physicians’ professional duties on a conceptual level. I argue that epistemic injustice, specifically testimonial, collides with physicians’ duty of nonmaleficence and should thus be actively fought against in healthcare encounters on the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  50.  85
    Lambda Calculus and Intuitionistic Linear Logic.Simona Ronchi Della Rocca & Luca Roversi - 1997 - Studia Logica 59 (3):417-448.
    The introduction of Linear Logic extends the Curry-Howard Isomorphism to intensional aspects of the typed functional programming. In particular, every formula of Linear Logic tells whether the term it is a type for, can be either erased/duplicated or not, during a computation. So, Linear Logic can be seen as a model of a computational environment with an explicit control about the management of resources.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 953