Abstract
ENG: In this brief commentary on Sara Palermo’s article, I highlight several methodological criticisms of the data analysis and hypotheses proposed by the author. I then focus on the relevance of nocebo/placebo studies for the contemporary debate on the mind/body problem. In particular, I show how these phenomena raise questions for dualistic and neurocentric approaches that are still prevalent in philosophy. Finally, I stress the role of expectations in nocebo/placebo models, with reference to a promising theoretical framework: the predictive brain.
ITA: In questo breve commento all’articolo di Sara Palermo mi propongo di rilevare alcune criticità relative al metodo di indagine e alla solidità dell’ipotesi suggerita dall’autrice. In seguito mi concentrerò sulla rilevanza dello studio del nocebo/placebo nell’ambito del dibattito sul rapporto mente/corpo e su come questi fenomeni mettano in discussione approcci dualisti e neurocentrici ancora pervasivi soprattutto in campo filosofico. In conclusione, mi soffermerò sul ruolo delle aspettative nella costruzione del modello del nocebo/placebo, riprendendo un contesto particolarmente promettente per l’inquadramento teorico del fenomeno: il cervello predittivo. Parole chiave: Placebo; Nocebo; Meta-analisi; Cervello bayesiano; Elaborazione predittiva.