Una «Toscana Iliade» tra classicità e modernità: l’Avarchide di Luigi Alamanni

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (3):63-112 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,423

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un canzoniere tibulliano: le elegie di Luigi Alamanni.Claudia Berra - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (2):11-38.
Motivi e lingua della poesia rusticale toscana: Appunti.T. Poggi Salani - 1967 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 20 (3):233-286.
L’Isocrate di Michele Sofianòs.Stefano Martinelli Tempesta - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (2):301-316.
Luigi Pulci e la lingua italiana.Andrea Masini - 1995 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 48 (3):25-64.
La modernità nell’esperienza giornalistica dell’ultimo Nievo.Paolo Croci - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (3):183-203.
Hera tra menzogne e veritá.A. Alvino - 1979 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 32 (3):353-362.
L’ira di Venere tra Stazio e Apuleio.Chiaffredo Bussi - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (2):281-294.
La modernità nell’esperienza giornalistica dell ’ultimo Nievo‘.Paolo Croci - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (3):183-203.
Alberto Grilli tra Antioco e Cicerone.Guido Milanese - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (1):21-33.
Una commedia di un comico dell'arte: L'Inavertito di Nicolò Barbieri tra oralità e scrittura.Anna Colombo - 2001 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (2):101-142.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
26 (#860,649)

6 months
2 (#1,693,059)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references