La conoscenza del singolare in Walter Burley
Abstract
Lo studio è centrato sulla questione della conoscibilità dei singolari in Burley, tenendo presente la svolta dottrinale operata dal maestro in seguito alle critiche mosse da Occam alla concezione realista, nel contesto della quale si colloca Burley. Il testo di riferimento è il commento al De anima, testimone della prima fase del pensiero del maestro inglese, mentre nella seconda vengono sottolineati gli sviluppi dottrinali esposti nel secondo commento alla Fisica. Nella conclusione viene offerta una valutazione della nuova soluzione e sono tracciate le linee generali dello sviluppo dottrinale sulla concezione del reale