Segmenti di un profilo introduttivo del principio d’eguaglianza

Nóema 2:1-37 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Premessi brevi cenni storici sulla formulazione del principio d’eguaglianza, con particolare riferimento alle Costituzioni della Rivoluzione francese, l’A. esamina alcune questioni affrontate dalla Corte costituzionale italiana in relazione all’art. 3 Cost.: dalla parità di trattamento tra uomo e donna, all’eguaglianza delle religioni rispetto alla legge, all’illegittimità di alcuni privilegi per categorie di persone . Si sofferma, inoltre, su alcuni nuovi profili , anche alla luce del cosiddetto principio d’eguaglianza sostanziale, sancito dal secondo comma dell’art. 3 Cost., e della centralità della persona, sancito dall’art. 2 Cost

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,010

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54.
Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
Memoria. Oblio.Andrea Marchili - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45.
La Psicologia della Gestalt come scuola di rispetto.Giuseppe Galli - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):59-66.
Il razionalismo filosofico e scientifico di Alberto il Grande.Loris Sturlese - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):373-426.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
7 (#1,637,090)

6 months
3 (#1,470,638)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references