La Psicologia della Gestalt come scuola di rispetto

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):59-66 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il rispetto come “principio fenomenologico” implica che si debba intendere la realtà fenomenica con la stessa serietà con cui si tratta quella fisica. Il rispetto come “principio epistemologico” implica che nell’indagare il sé altrui il ricercatore debba stabilire un rapporto intimo e paritetico con l’altra persona. Non si tratta di un elemento accidentale, bensì di uno degli elementi epistemologici fondamentali del “campo”, nell’accezione data da Lewin alla coppia “azione-ricerca”. Il rispetto come “principio educativo” implica che nell’aver cura di un essere vivente si debba rispettare il suo ritmo di sviluppo, assieme alle sue condizioni e di-namiche interne.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,937

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
Le armi di Achille: l’eredità eroica dei Posthomerica di Quinto Smirneo.Elena Langella - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):9-23.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references