Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva

The Lab's Quarterly 7 (2):1-21 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di riflessione: sul piano delle condizioni epistemologiche e socio-culturali che rendono possibile la pretesa di scientificità della conoscenza sociologica, sul piano delle disposizioni pratiche che orientano il lavoro di ricerca di soggetti dotati di particolari habitus, e sul piano della loro collocazione specifica nel campo culturale e nello spazio sociale. Questa compresenza di riflessioni sui concetti, sui metodi e sui compiti della teoria sociologica conferma la continuità dei suoi studi rispetti ai classici, con una particolare attenzione a disseminare le armi di difesa contro la dominazione.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-03-06

Downloads
469 (#61,401)

6 months
100 (#60,647)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luca Corchia
Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Thinking About Limits.Pierre Bourdieu - 1992 - Theory, Culture and Society 9 (1):37-49.

Add more references