La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive

The Lab's Quarterly 7 (3):1-12 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi che si manifestano all’interno di tali strutture, focalizzando l’analisi sui sistemi di relazioni tra oggetti ed eventi piuttosto che sui singoli fenomeni. Bourdieu tenta di superare il tradizionale antagonismo tra la “fisica oggettivista” dello strutturalismo e il “soggettivismo costruttivista” della fenomenologia e della teoria dell’azione, mettendo in relazione la riproduzione-distribuzione delle risorse materiali (“oggettività di primo ordine”) e degli schemi mentali e corporei tramite cui sono interpretate, valutate e vissute le situazioni e si rinnova simbolicamente la società (“oggettività di secondo ordine”). Come vedremo, i concetti di capitale e di habitus a disposizione dei soggetti individuali e collettivi all’interno dello spazio sociale e dei campi specifici caratterizzano tale indagine.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-03-06

Downloads
366 (#77,875)

6 months
104 (#58,110)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luca Corchia
Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references