Identità: logica e ontologia

Almanacchi Nuovi 96 (2):33-79 (1997)
  Copy   BIBTEX

Abstract

“Identità” qui si intende nel senso già precisato da Aristotele di “identità numerica”, che si ha “quando i nomi sono parecchi, ma la cosa è una sola” e, non nel senso di “identità specifica”, che si ha invece “quando gli oggetti, pur essendo parecchi, non rivelano differenze quanto alla specie”.1 In questo articolo intendo fornire al lettore indicazioni introduttive (non certo esaustive) sul posto che la nozione di identità numerica occupa nella logica contemporanea e nell’area di riflessione filosofica del Novecento più strettamente legata alla logica, la filosofia analitica. Nella terza parte proporrò qualche spunto per un’indagine originale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2010-12-22

Downloads
3,448 (#2,652)

6 months
224 (#12,756)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Cesare Cozzo
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Identity, ostension, and hypostasis.W. V. Quine - 1950 - Journal of Philosophy 47 (22):621-633.
What is a criterion of identity?E. J. Lowe - 1989 - Philosophical Quarterly 39 (154):1-21.

Add more references