Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista

Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In una società in cui dilaga un’economia realista capitalista di tipo cultuale, indebitante e neoliberista, il principio di mercato è la principale fonte regolatrice dell’attività economica e relazionale umana. In questo orizzonte si produce una cultura dell’omologazione dove ogni attore tende a confermare la propria identità, che deve essere inserita in un sistema codificato per poter essere riconosciuta per ottenere in cambio un’utilità. Se il sistema realista capitalista si basa sul ʻcultoʼ individualista, per abbattere tale culto è necessario ricostruire una collettività laica che tenti di ritrovare diversamente e coraggiosamente l’atto festivo col quale l’artista nell’antichità abitava una dimensione comune, partecipata e disinteressata. L’utilitarismo, l’egoismo, la paura, il cinismo venivano sospesi dall’atto di festa per poter contemplare nuovamente la vita in tutta la sua potente fragilità e liberare le prassi umane a lei collegate.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,937

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-207.
La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-210.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.

Analytics

Added to PP
2022-07-16

Downloads
10 (#1,469,173)

6 months
5 (#1,038,502)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Mezzi senza fine: note sulla politica.Giorgio Agamben - 1996 - Torino: Bollati Borlinghieri.
L'estetica antica.Gianni Carchia - 1999 - Roma: Laterza.

Add more references