Non Essere Non È la Differenza, Ma L’Apparenza

Tópicos 46:e0081 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo saggio vorrei mostrare che Platone scrisse il Sofista per tematizzare una questione cruciale, che in tale dialogo è problematizzata per la prima volta: l’essere, la realtà delle cose, non si presenta a noi direttamente e chiaramente. Per comprendere la realtà delle cose, che sembra evidente e invece è sfuggente, è necessario inseguirla come una preda che si nasconde. Se è necessario cercare l’essere per catturarlo è perché spesso quel che cogliamo non è l’essere ma l’apparire. Il cuore del dialogo – la sezione sull’immagine – è la definizione dello statuto dell’apparenza. Il mio punto è che non è possibile spiegare la natura del non essere senza legare il discorso sul non essere al discorso sull’immagine. Nella sezione sull’immagine è presentata la natura contraddittoria dell’eidolon. Lo Straniero, che in questa sezione è il portavoce del sofista, gioca il ruolo dell’interrogante e conduce Teeteto ad ammettere che l’immagine non soltanto non è un ente, ma è il contrario dell’ente (Sph. 240b5-6). Quando, in Sph. 257b3-4, lo Straniero dice che “quando diciamo ‘non essere’ non diciamo qualcosa di contrario all’essere, ma soltanto di diverso da esso”, egli si riferisce – correggendolo – a ciò che il sofista ha detto nella sezione sull’immagine. Io credo che “ciò che è diverso dall’essere” sia precisamente l’apparire, il cui statuto aporetico è stato sottolineato nella sezione sull’immagine. La mia tesi è che il non essere è il phantasma, il darsi dell’essere alla percezione degli umani non direttamente, non chiaramente, non veramente, ma sotto una falsa sembianza.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-08-31

Downloads
4 (#1,801,982)

6 months
4 (#1,246,333)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Lidia Palumbo
University of Naples Federico II

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references