Individui, istituzioni e formazione del carattere

Nóema 1 (14):168-180 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di _gleam of light_ secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il _gleam of light_ come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del _gleam of light _come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,174

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2023-11-12

Downloads
17 (#1,154,993)

6 months
8 (#594,873)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references