Esperimenti mentali in filosofia

Milano-Udine: Mimesis (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Spesso i filosofi paiono pensare di poter trarre conclusioni radicali sulla base di una semplice discussione di scenari immaginari, scenari che a volte sembrerebbero tratti da un racconto di fantascienza. Questo stile argomentativo lascia molti studenti (e anche alcuni filosofi di professione) perplessi: come può il semplice riflettere su di uno scenario immaginario permetterci di trarre conclusioni su come stanno le cose nella realtà? Questo volume cerca di giustificare l'uso di esperimenti mentali in filosofia, concentrandosi su due casi studio, entrambi tratti dalla letteratura sull'identità personale: la trasformazione di un essere umano in un'entità sintetica, e la divisione di una persona in due individui distinti.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 104,276

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-08-15

Downloads
75 (#299,156)

6 months
8 (#508,261)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Andrea Guardo
Università degli Studi di Milano

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references