Alexander and Darius in a contest of wit : sources, formation, and storytelling traditions

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):129-156 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La storia dei doni simbolici inviati da Dario a Alessandro Magno è derivata da una raccolta ellenistica di lettere fittizie che raccontavano la spedizione del conquistatore Macedone. Un modello diretto di quella narrazione fu la leggenda sui regali enigmatici mandati dagli Sciti a Dario I, che è narrata da Erodoto e altre fonti ed era ben nota nell’epoca ellenistica. Oltre a questo, la storia di Alessandro e Dario è anche influenzata da tradizioni orali di folclore e divertimento, ugualmente riconducibili all’età ellenistica. Il re Persiano e quello Macedone competono nell’offerta di spiegazioni contrastanti degli oggetti simbolici; le loro spiegazioni sono collocate in una sorta di scala ascendente dal più debole al più forte. Secondo l’interpretazione di Alessandro, gli oggetti rappresentano le nozioni di potere e di conquista, superando in tal modo l’allegoria più debole di puerilità e sottomissione proposta da Dario. Questo schema narrativo ricorda giochi di enigmi con analoga struttura a gradi, che vengono attestati da Difilo e Clearco di Soli per simposi di prima età ellenistica. In tali gare scherzose, due o più giocatori tentavano di superarsi l’un l’altro, trovando ogni volta una soluzione più forte per lo stesso indovinello.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,297

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore.Marina Cavalli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):35-39.
Esempi animali e pietas filiale nella Dictio 17 di Ennodio.Amedeo Raschieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):57-77.
Sublime giocatore e guastafeste. Una lettura de «Il nipote di Rameau».Maddalena Mazzocut-Mis - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):179-187.
Una Rilettura di Polibio XXXI 25.5.Francesco Maria Ferrara - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):85-98.
Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
Alessandro di Afrodisia: L'anima. Alexander, Paolo Accattino & Pierluigi Donini - 1996 - Roma: Laterza. Edited by Paolo Accattino & Pierluigi Donini.
La storiografia russa moderna sull’epoca pre-petrina : problemi, metodi, orientamenti.Olga E. Košeleva - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):83-98.
Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
5 (#1,754,736)

6 months
3 (#1,480,774)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Hüber.[author unknown] - 1879 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 7:480-480.
Αρχαία οντολογία και σύγχρονη φιλοσοφία.Θεόδωρος Γεωργίου - 2018 - Proceedings of the XXIII World Congress of Philosophy 22:147-156.

Add more references