Abstract
- In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta le stesse istituzioni si relazionano ad essi riconoscendo loro "frammenti" di cittadinanza. D'altra parte, non sempre a un riconoscimento formale corrisponde un riconoscimento sostanziale. La combinazione di questi fattori non puň che allargare le fila di chi č - o si sente - escluso dalla democrazia.