L’Orexis e la Città nel pensiero politico di Aristotele

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61) (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio intende indagare le radici di ermeneutica politica del termine orexis così come Aristotele lo utilizza a partire dall’argomento biologico e antropologico, fino a quello sociologico e narrativo nei confronti del rapporto individuo-Città. Una teoria del desiderio come perfezione antropologica a partire da una concezione di Città democratica e dinamica, nei termini contestuali della polis greca. In quest’ambito lo scritto sviluppa il confronto con la concezione di eros di origine platonica inteso come mancanza, e la dimensione di socialità individuale in Aristotele come pienezza.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,888

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La città di Weber nella storiografia e nella globalizzazione.Gerhard Dilcher - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Ideologia come architettura. Manfredo Tafuri e la storia critica.Felice Mometti - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Discipline algoritmiche. Come gli algoritmi fanno e disfano la storia.Isabella Consolati - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):83-99.
La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
Rete, Plasma, Plebe. Margini della città globale.Matteo Vegetti - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.

Analytics

Added to PP
2019-12-23

Downloads
5 (#1,750,484)

6 months
1 (#1,886,937)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references