Metropolitano in una lettera di Max Aub. Appunti per un dialogo transatlantico

Forma 13:45-50 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo pretende avvicinarsi allo studio di una lettera di Max Aub a Carlos Barral, nella quale lo scrittore esiliato commenta la collezione Metropolitano, che il poeta barcellonese gli aveva, con una missiva precedente, inviato in Messico. L’articolo ha l’obiettivo di mettere in risalto come la forma epistolare venga utilizzata in questo frangente con intenti critici precisi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,297

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
Tra filosofia e politica: un dialogo con Norberto Bobbio.Girolamo Cotroneo - 1998 - Soveria Mannellli: Rubbettino. Edited by Norberto Bobbio.
La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
Spinoza, filosofia della liberazione.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).

Analytics

Added to PP
2019-08-17

Downloads
2 (#1,896,584)

6 months
2 (#1,690,857)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references