Una nota sulla pragmatica musicale

de Musica 1 (24):173-178 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questa nota si fornisce un esempio preliminare di analisi pragmatica delle strutture musicali. Nell’analisi, la stipulazione di una pragmatica musicale segue strettamente recenti proposte presentate in ambito semantico, in cui si illustrano le potenziali virtù rappresentazionali delle strutture musicali. In particolare, in questa nota si suggerisce la presenza di strategie di ricostruzione dei significati musicali le quali intervengono a prevenire la realizzazione di contenuti semantici contraddittori. L’evidenza utilizzata è ricavata da alcune misure del madrigale primo del II libro dei madrigali di Monteverdi (1590), e dal testo (di T. Tasso) che le accompagna; sviluppi dell’analisi qui proposta dovranno fondarsi su evidenze indipendenti e auspicabilmente naturali.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'etica Volgarizzata Da Taddeo Alderotti . Saggio Di Commento.Sonia Gentili - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:249-282.
Corteggiamento e musica: un approccio evolutivo.Danae Crocchiola - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):226-233.
La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.

Analytics

Added to PP
2021-01-20

Downloads
305 (#91,144)

6 months
70 (#84,842)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Salvatore Pistoia-Reda
Università degli Studi di Siena

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Emotion and meaning in music.Leonard B. Meyer - 1956 - [Chicago]: University of Chicago Press.
A Generative Theory of Tonal Music.Fred Lerdahl & Ray Jackendoff - 1987 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 46 (1):94-98.

Add more references