Abstract
In questa nota si fornisce un esempio preliminare di analisi pragmatica delle strutture musicali. Nell’analisi, la stipulazione di una pragmatica musicale segue strettamente recenti proposte presentate in ambito semantico, in cui si illustrano le potenziali virtù rappresentazionali delle strutture musicali. In particolare, in questa nota si suggerisce la presenza di strategie di ricostruzione dei significati musicali le quali intervengono a prevenire la realizzazione di contenuti semantici contraddittori. L’evidenza utilizzata è
ricavata da alcune misure del madrigale primo del II libro dei madrigali di Monteverdi (1590), e dal testo (di T. Tasso) che le accompagna; sviluppi dell’analisi qui proposta dovranno fondarsi su evidenze indipendenti e auspicabilmente naturali.