«ex Adiacentia Temporis»: Egidio Romano E La Categoria «quando»
Abstract
Dopo una premessa sui problemi filosofici legati al significato di «quando», l'A. esamina le principali fonti antiche e medievali di cui Egidio disponeva per formulare la sua teoria sul significato del termine: Aristotele, Simplicio e il De sex principiis. L'A. si sofferma poi sul De mensura angelorum di Egidio, esaminando brevemente la concezione dell'aevum ivi esposta e, in dettaglio, la dottrina del tempo e del «quando», e tracciando le differenze principali tra i due concetti. La peculiarità della trattazione egidiana del «quando» è individuata dall'A. nella sovrapposizione della nozione fisica di duratio all'accezione predicamentale di habitudo. Infine, viene valutata la risposta di Giacomo da Viterbo alla teoria egidiana