Sull’origine di armeno k‘oweay ‘dado’

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):77-85 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il lessema armeno k‘oweay ‘dado’, registrato nei lessici per lo più con questa forma, conosce almeno due altri allotropi: k‘owē e k‘oway. Il rapporto tra le forme k‘oweay e k‘owē è chiaro: la flessione dei sostantivi in -eay e di quelli in -ē coincide in tutti i casi indiretti, mentre è distinta nei casi retti e non sono rari i casi di conguaglio analogico tra i due schemi flessionali, con creazione di allotropi al nominativo e all’accusativo; cfr. anche ašteay/aštē ‘lancia’, bazeay/bazē ‘falcone, sparviero’.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

I "Dialoghi con Leucó" di Pavese tra il mito e il 'logos'.G. Bernabó - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (2):179-206.
Le statue di Cesare a Roma tra il 46 e il 44 a.C. La celebrazione della vittoria e il confronto con Alessandro e Romolo.Matteo Cadario - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):25-70.
La difficile alternaza di imperfetto e passato prossimo in Italiano: Tempo, Aspetto, Azione.Elisabetta Mauroni - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):247-294.
Il negativo fecondo. Dinamiche dell’ideazione e della creazione artistica tra Platone e Merleau-Ponty.Simone Frangi - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (3):271-306.
Dadi particolari: intorno a due dadi parallelepipedi del Civico Museo Archeologico di Milano.Claudia Lambrugo & Chiara Bianchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):67-75.
Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
La questione della decadenzaL Henry Miller e 'il tramonto dell'Occidente'.Roberto Limonta - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (2):127-152.
Il sistema dei ceti nei primi scritti jenesi di Hegel.Giovanni Gerardi - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):221-230.
Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea».Sofia Lombardi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):67-83.
Riano e Omero: I Messianica tra imitazione e innovazione.Carla Castelli - 1994 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 47 (3):5-24.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
3 (#1,856,444)

6 months
3 (#1,498,028)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references