Tre regole per utopisti [Three rules for utopists]
Abstract
Il saggio intende recuperare un’idea di utopia realistica e priva di illusioni come nucleo propulsivo del pensiero politico. Questo tipo di utopia si distingue sia dall’immaginazione fantastica di stati di cose non realizzabili, sia dall’avvicinamento asintotico a qualcosa che in realtà non corrisponde ai desideri umani, com’è per l’idea regolativa di Kant. Tre condizioni rendono realistiche e sensate le utopie politiche: il poter essere pensato, il poter essere soddisfatto e il poter essere conseguito. L’idea di Rawls di una pace tra i popoli, o quella di Margalit su istituzioni rispettose dell’individuo sono esempi di queste utopie realistiche. Richiamando possibilità remote, esse rendono visibili nuove possibilità per il presente, che possono poi venire tradotte in istanze normative di tipo politico-sociale. Ciò vale anche per le utopie private, che allargano le possibilità per l’esistenza. Rinunciare a queste nuove possibilità comporta un doppio tradimento di noi stessi, su scala collettiva e sul piano personale.The paper propose to rehabilitate an idea of realistic and undeceived utopy as propulsive centre of politic thought. This kind of utopy is different from fantastic immaginating of unrealizable state of things, and asyntotic approssimating to something that does’nt really correspond to human desires, as it is for Kant’s regulative idea. There are three conditions for making utopias realistic and senseful: the possibility of being thought, fulfilled and reached. Rawls’ idea of peoples’ peaceful living, or Margalit’s idea of institutions’ respect of individuums, are examples of this kind of realistic utopias. Through recalling far possibilities they let appear new possibilities for the present, that can be traducted in political-social normative instances. And this method applies for private utopias, too. To renounce those new possibilities means a double traison of ourselves, in a collective and personal sense