Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Gli studi comparati che hanno a oggetto le culture altre mirano a comparare ciò che non è comparabile; e mirano a farlo esclusivamente nei termini di ciò che appare in quanto tale all’interno delle procedure comparative stesse. Si rende uguale ciò che uguale non è. Ogni pratica comparativa è una pratica parziale, poiché il luogo della comparazione è sempre parte di una determinata cultura. Il nostro approccio fenomenologico, per un verso, tiene conto di quel che precede ogni procedura comparativa in termini di intreccio interculturale, e, per altro verso, rispetta ciò che travalica ogni procedura comparativa nei termini di un’eccedenza transculturale. Solo le culture che riusciranno ad essere più che mere culture si proteggeranno dal cadere nel sonno della normalizzazione.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,270

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
13 (#1,327,971)

6 months
4 (#1,260,583)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Bernhard Waldenfels
Ruhr-Universität Bochum

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references