Results for ' Estraneità'

13 found
Order:
  1.  5
    L'estraneità del corpo: fragilità naturale, potenza dell'immaginazione tecnica, desiderio d'infinito.Andrea Rega - 2019 - Milano: Mimesis.
  2.  6
    L'estraneità interiore.Armando Rigobello - 2001 - Roma: Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    L'esperienza spezzata: estraneità e responsività in Bernhard Waldenfels.Marco Deodati - 2023 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Ermeneutica dell'«estraneità»: Originarietà della parola poetica.Ernesto Grassi - 1985 - Studi di Estetica 7:21-34.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Il ciclo maieutico: alterità, estraneità, persona.Armando Rigobello - 1998 - Idee 37:41-56.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Armando Rigobello, L’estraneità interiore. [REVIEW]F. Russo - 2004 - Acta Philosophica 13 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dal trascendentale verso il trascendente: A proposito di L'estraneità interiore di Armando Rigobello.Marco Bazzoni - 2002 - Studium 98 (3):405-414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua storia e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.Maria Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    From Empathy to Empathies. Towards a Paradigm Change.Laura Boella - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):1-13.
    : Today’s debate on empathy is characterized by an interplay between neuroscience, philosophy of mind and phenomenology that has led to several distinct definitions of empathy. Much of the difficulty in defining empathy is due to the emphasis on its prosocial value, a feature that has made it a “keyword” of our time. Does the role empathy has been assigned in social interactions imply its involvement in matters of identity, similarity and affective resonance? What happens when the flow of sensations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    E se l'Africa scomparisse dal mappamondo?: una riflessione filosofica.Filomeno Lopes - 2009 - Roma: Armando.
    Sono numerosissime le carenze per l'adeguata comprensione dei termini e dei metodi utilizzati nella ricerca, delle tecniche statistiche per analizzare i dati e dei criteri per valutare l'affidabilità dei risultati scientifici raggiunti. Alla estraneità dei termini, si aggiunge, per i giovani che si avviano allo studio delle scienze umane e sociali, la difficoltà spesso insormontabile, di reperire una fonte di consultazione rapida. Proprio per consentire di superare tale carenza, l'Autore compone un agile Dizionario, che illustra termini e concetti riguardanti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Interculturality and the Limits of Globalization. Some Paradigmatic Insights on the Unavoidable Intervention of Contingency Within Human Institutions.Ferdinando Menga - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):254-262.
    In questo testo desidero discutere da un’ottica strutturale il punto di consistenza della differenza tra paradigma del multiculturalismo e paradigma dell’interculturalità. Il primo esprime se stesso come differenziazione tra ordini culturali, che prevede comunque la presenza di un ordine o di un meta-ordine globale, il quale governa, in qualità di fondamento universale, lo svolgersi della coesistenza. Il secondo nega proprio questa possibilità, prevedendo come unica strada percorribile il lavoro contingente e situazionale di “traduzione” da un ordine culturale a un altro. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale.Bernhard Waldenfels - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253.
    Gli studi comparati che hanno a oggetto le culture altre mirano a comparare ciò che non è comparabile; e mirano a farlo esclusivamente nei termini di ciò che appare in quanto tale all’interno delle procedure comparative stesse. Si rende uguale ciò che uguale non è. Ogni pratica comparativa è una pratica parziale, poiché il luogo della comparazione è sempre parte di una determinata cultura. Il nostro approccio fenomenologico, per un verso, tiene conto di quel che precede ogni procedura comparativa in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark