Results for ' libertà accidentale'

943 found
Order:
  1.  2
    The private civilization.Aljoša Krajišnik - 2022 - Rivista di Estetica 79:7-18.
    Democratization, revolutions and technology have enabled the public to invade the private. The state has penetrated into private lives, the technology has created state of ubiquity, while our identities are vacillating into virtual, unstable and unsecure roles. In the state of constant negotium, the subtle state of otium has become almost impossible to achieve. Contrasted with leisure, free-time or relaxation, concept of otium is including contemplative aspects which can be seen as actions. Navigating around differing philosophical ideas, this paper aims (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  28
    Hobbes et Spinoza lecteurs de Tacite : histoire et politique.Marta Libertà De Bastiani - 2020 - Astérion 23 (23).
    Tacitists use the historian’s work as a source of advice for rulers. Hobbes and Spinoza, however, use Tacitus’ accounts as materials with which to formulate their theory of affects and to explain the role they play in politics. In their theoretical structure, they give the examples a confirmatory function and an anthropological function; Spinoza also gives them an anticipatory function. The confirmatory function also has the role of preventing political theory from turning into a utopia.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Teriale spor efter ritualer såsom ofringer og måltider.Barbara Flori Liberta, Hsean Xxxv & Prseteriens Ut Te Rogo - 2011 - In Ole Hã¸Iris & Birte Poulsen (eds.), Antikkens Verden. Aarhus Universitetsforlag.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  22
    Spinoza against political Tacitism: reversing the meaning of Tacitus’ quotes.Marta Libertà De Bastiani - 2021 - History of European Ideas 47 (7):1043-1060.
    ABSTRACT The aim of this paper is to investigate the intertextual relationship between Spinoza and Tacitus in the Political Treatise, underlining how Spinoza uses Tacitus’ quotes against his main political enemy: Tacitism. I will show that Spinoza’s use of Tacitus is very selective and can be aptly characterized as a twofold political use: Tacitus’ quotes shape Spinoza’s political insights, but they are also used to confront Tacitism. To develop this twofold reading, after a brief introduction, I will consider Tacitus’ reception (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5.  9
    Ex auditu, ex signis: citazioni, riferimenti e storie antiche nella filosofia politica di Spinoza.Marta Libertà De Bastiani - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Amice colende: temi, storia e linguaggio nell'Epistolario spinoziano.Marta Libertà De Bastiani & Sandra Manzi-Manzi (eds.) - 2020 - Milano: Mimesis.
  7. Danielle S. Allen. Why Plato Wrote. Blackwell-Bristol Lectures on Greece, Rome and the Classical Tradition. Malden, Mass.: Wiley-Blackwell, 2013. Pp. xii, 232. $34.95 (pb.). ISBN 978-1-1184-5439-8. The 2010 hb is still in print: $69.95. ISBN 978-1-4443-3448-7. [REVIEW]J. Michael Padgett, Valentina Arena Libertas, Maria E. Aubet, Sergio Audano, Giuseppina Azzarello, M. C. Bishop & South York Barnsley - 2013 - Classical World: A Quarterly Journal on Antiquity 106 (3):545-551.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Uniformidades accidentales duras y blandas.Eduardo Flichman - 1998 - Páginas de Filosofía (Universidad Nacional del Comahue) 5 (7):11-20.
    Discutiré aquí algunos aspectos del problema de la distinción epistemológica entre leyes naturales y uniformidades accidentales Para estar en condiciones de exponerlo de modo auto-contenido, introduciré brevemente la taxonomía que propongo para los enunciados que aparecen en una teoría científica. Una vez repasada dicha taxanomía, intentaré mostrar dos tipos muy diferentes de uniformidades: las duras y las blandas. La distinción es fundamental, porque las segundas han sido confundidas muy a menudo con leyes. Trataré de justificar porque considero que dichos enunciados (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  18
    "Libertà" senza significato. Concetti astratti, cognizione e determinismo linguistico.Sara Dellantonio & Luigi Pastore - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):164-186.
    Il concetto di "libertà" descrive uno dei valori fondamentali della società occidentale contemporanea. Tuttavia, sebbene tutti concordino circa la necessità di difendere la libertà, persone che incarnano convinzioni politiche, morali e sociali diverse interpretano la libertà in maniere differenti, se non perfino contrapposte. Nonostante queste evidenti divergenze, è opinione diffusa che questo concetto si caratterizzi alla sua base per una sorta di denominatore comune, a proposito del quale sussiste un’unanimità pervasiva e che delinea l’orizzonte di una comune (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10. Termini accidentales concreti. Texts from the late 13th Century.Sten Ebbesen - 1986 - Cahiers de l'Institut du Moyen-Âge Grec Et Latin 53.
  11. La libertà incarnata. Il ruolo della persona nella presa di decisione.Jacopo Colelli - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):196-206.
    _Riassunto_: Il dibattito contemporaneo sull’impatto causale degli stati mentali e delle decisioni consce sui fenomeni naturali e sociali fa largo uso di dati ricavati da test neurofisiologici e comportamentali, che esplorano il ruolo di processi cognitivi inconsci e interpretazioni post-hoc caratterizzate da intenzionalità dichiarativa. I dati neuroscientifici sono spesso utilizzati per sostenere una prospettiva fisicalista che privilegia il determinismo neurocognitivo rispetto alle discussioni sul libero arbitrio. Tuttavia, questa impostazione tende a ignorare, almeno parzialmente, il dibattito sui limiti epistemologici e tecnici (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  21
    Libertas and the Practice of Politics in the Late Roman Republic.Valentina Arena - 2012 - Cambridge University Press.
    This is a comprehensive analysis of the idea of libertas and its conflicting uses in the political struggles of the late Roman Republic. By reconstructing Roman political thinking about liberty against the background of Classical and Hellenistic thought, it excavates two distinct intellectual traditions on the means allowing for the preservation and the loss of libertas. Considering the interplay of these traditions in the political debates of the first century BC, Dr Arena offers a significant reinterpretation of the political struggles (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  13.  20
    Libertas and Facetus.W. J. N. Rudd, G. J. De Vries, L. J. D. Richardson & W. Den Boer - 1957 - Mnemosyne 10 (4):319-339.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  14.  21
    Libertà e determinismo. Riflessioni medievali.Francesco Fiorentino - 2019 - Quaestio 19:485-492.
    M. Leone / L. Valente, Libertà e determinismo. Riflessioni medievali, Aracne, Roma 2017.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Libertas philosophandi: teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei.Alfredo Damanti - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Galileo Galilei.
    Libertas philosophandi è una indagine del rapporto disciplinare tra filosofia e teologia che ruota intorno alla celebre Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di G. Galilei, lettera-trattato con cui lo scienziato cerca di salvare uno spazio di libertà di ricerca nel contesto della cultura controriformata. La prima parte del libro illustra criticamente le polemiche sorte a partire dalla pubblicazione del Sidereus nuncius e proseguite fino alla condanna del copernicanesimo nel 1616. La seconda è dedicata all'analisi strutturale della Lettera e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Una libertà che fa la differenza: pensiero femminista e critica della modernità.Raffaella Baritono - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    This introduction emphasises the relevance of the theoretical feminist reflection presented by Wendy Brown in her Politics Out of History . The Italian translation of the book, which introduces Brown’s thought to the Italian public for the first time, provides the opportunity to deepen the understanding of her feminist contribution to the comprehension of the crisis of sovereignty. The book, in fact, could be investigated as a sort of link between, on the one hand, 1990s Brown’s reflection on the crisis (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Libertà e risonanza.Paolo Costa - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:65-80.
    Viviamo – noi e la stragrande maggioranza delle persone che frequentiamo quotidianamente – in società che si definiscono e si autorappresentano come “liberali”. Il fenomeno della libertà è al centro delle nostre esistenze e della nostra stessa identità personale. Non c’è unanimità, tuttavia, riguardo alla matrice di questa condizione di libertà. Il saggio, anche se sposa una visione polisemica della libertà, non rinuncia al tentativo di identificare forme migliori di libertà all’interno di tale costellazione. Libertà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Libertà e autoinganno.Anna Elisabetta Galeotti - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:13-32.
    L’articolo analizza il concetto di autoinganno ponendolo in relazione con la questione della libertà negativa e positiva. Dopo aver analizzato la specificità del fenomeno dell’autoinganno, il testo propone di limitare i suoi possibili esiti negativi attraverso il ricorso al precommitment da parte dell’individuo razionale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Libertà e responsabilità.Adriano Bausola - 1980 - Milano: Vita e pensiero.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La libertà in S. Tommaso e in G. Duns Scoto.L. Iammarrone - 1995 - Miscellanea Francescana 95 (1-2):25-71.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  37
    Libertas Reverentiam Remisit: Politics and Metaphor in Statius Silvae 1.6.Christopher Chinn - 2008 - American Journal of Philology 129 (1):101-124.
    This article argues that Statius Siluae 1.6 may be understood as an enactment of the politics of freedom in Flavian Rome. In describing Saturnalia and praising the emperor simultaneously, the poem engages with two different types of rhetoric and employs figurative language in an attempt to reconcile the two. Nevertheless, the literal meanings of these figures of speech come into play in the poem. In several instances analyzed here, the various ways of understanding libertas come into conflict. This literary conflict (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. (1 other version)Liberta e principio.Nuncio Incardona - 1979 - Giornale di Metafisica. Nuova Serie Torino 1 (2):293-303.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  19
    Libertas philosophandi and natural law in early eighteenth-century Denmark-Norway.Mads Langballe Jensen - 2020 - Intellectual History Review 30 (2):209-231.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Libertà conquistata: Intervista a cura di Gianmaria Zamagni.Hans Küng - 2003 - la Società Degli Individui 18:135-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Libertà e civiltà: studio filosofico sulla natura della civiltà nella vita umana.Alessandro Schwientek - 1946 - Roma: Editrice Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La libertà tra Chiesa e Stato secondo Maritain.P. Viotto - 1996 - Studium 92 (3):387-401.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Libertà economica e controllo politico. Lo Stato commerciale chiuso di Fichte [Economic Freedom and Political Control. Fichte’s Closed Commercial State].Simone Furlani - 2005 - la Società Degli Individui 24:33-46.
    Lo Stato commerciale chiuso di J. G. Fichte fornisce un punto di vista sul rapporto tra economia e politica, agire interessato e agire etico, che consente di porre alcune distinzioni critiche all’interno della discussione attuale sulla ‘globalizzazione’. A partire dall’analisi della struttura stessa del sapere, emerge una nozione di libertà che vieta di intendere il problema nei termini di opposizione tra garanzia e controllo, libertà e limitazione. È proprio una tale idea che struttura gli ordinamenti politico-economici e giuridici (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Le libertà in conflitto. Il dibattito inglese da Giacomo I a James Harrington.Alessandro Arienzo - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    The political debate surrounding the English revolution shows how rich and complex is the scenery of the English liberties before “modern Liberty”. The ancient libertates of the Realm, the religious and commercial liberties, the liberty of the free states, and lastly the just freedom of Levellers and Diggers: all these perspectives intersect and conflict without finding any political or juridical synthesis. On the contrary, the gradual affirmation of the liberty of the moderns is accompanied by instances of political and social (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  26
    Libertas as a Political Idea at Rome During the Late Republic and Early Principate.M. L. W. Laistner & Ch Wirszubski - 1952 - Philosophical Review 61 (1):112.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  30.  35
    Filosofia, libertà, esistenza. I dialoghi fra Luigi Pareyson e Reinhard Lauth.Marco Ivaldo - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:527-539.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Libertà e moralità: a partire da Kant.Marco Ivaldo - 2009 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  32.  2
    La libertà (dei moderni) è ancorapossibile?Giovanni Polizzi - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  69
    Libertà e contingenza della fruizione beatifica nello scotismo del primo ’300.Guido Alliney - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3):95-108.
    Este estudo tem como objeto a recepção da teoria scotista da vontade no início do século 14. Interesse precípuo é o modo como autores, sobretudo franciscanos, a partir das Universidades de Paris e de Oxford, discutiram sobre a possibilidade de uma escolha livre ou de um ato da própria vontade, por parte dos bemaventurados, quando da visão de Deus. Para tanto, pressuposições gerais da teoria scotista da vontade são apresentadas, bem como as inovações dos filósofos influenciados por Scotus. PALAVRAS-CHAVE – (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34. La rivendicazione spinoziana della libertas philosophandi nella prospettiva del Trattato Teologico Politico.Massimo Ricchiari - 2013
    La libertà di pensiero è l'assunto principale della filosofia di Spinoza in età moderna. La posizione dei filosofi nei confronti dell'ortodossia religiosa è particolarmente delicata, dal momento che pone in questione l'autorità stessa delle Scritture e la verità della Torah e della Chiesa. In particolare Spinoza riflette nel Trattato Teologico Politico del nesso tra il libero pensiero e l'obbedienza del popolo Ebraico alla Legge Mosaica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    La Libertà oggi.Adriano Bausola (ed.) - 1986 - Milano: Massimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  16
    Libertà ‘repubblicana'? Tra liberalismo e democrazia.Massimo La Torre - 2017 - Società Degli Individui 59:149-162.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Liberta e valore.Miguel Reale - 1958 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 1:53-72.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    La libertà innata: volontà, amore e giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto.Marcella Serafini - 2022 - Roma: Città nuova.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    La libertà esistenziale in J.P. Sartre.Mario Stefani - 1949 - Milano: Vita e Pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Libertà desiderio corpo.Silvia Niccolai - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:45-64.
    Prendendo spunto dall’idea di moralità di I. Murdoch, l’articolo considera due diverse idee di libertà: una secondo la quale la libertà consiste nell’esercizio della scelta, e perciò coinvolge solo la volontà, e una secondo la quale la libertà consiste nella possibilità di arricchire l’esperienza, e coinvolge perciò la nostra capacità simbolica. Alla luce di queste concezioni viene ripercorso il dibattito circa le libertà delle donne sul proprio corpo e discussa la possibilità di adottare, in materia, la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    La libertà religiosa nel pensiero di Spinoza.Benedictus de Spinoza & Alessandro Pandolfi - 1989 - Cosenza: Pellegrini. Edited by Alessandro Pandolfi.
  42.  15
    La libertà di Deleuze.Ubaldo Fadini - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (2):293-302.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Libertà, responsabilità e colpa.E. Ferri - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (2):332-346.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  15
    Libertà, politica e religione.Tommaso La Rocca - 2002 - Idee 50:83-103.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  41
    La libertà dalla legge mosaica nell’Adversus haereses di S. Ireneo.Salvatore A. Panimolle - 2002 - Augustinianum 42 (1):35-74.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  36
    Libertà e mito in Luigi Pareyson.Maria Rita Scarcella - 2001 - Idee 48:179-202.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  14
    Libertà. Un'illusione? una sifda neurobiologica e una risposta filosofica.Oswald Schwemmer - 2005 - Idee 59:27-46.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  29
    Tra libertà e pluralismo. Un appunto su Isaiah Berlin.Fulvio Tessitore - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:427-442.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  12
    La libertà del popolo ebraico. Antropologia, storia e politica nel Trattato teologico politico di Spinoza.Stefano Visentin - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:485-503.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  39
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 943