Results for ' oggetti fisici'

161 found
Order:
  1.  15
    Oggetti fisici.Matteo Morganti - 2014 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 5:42-52.
    This essay aims to discuss a potential conflict between two intuitions about material objects: a 'pluralist' one, according to which every object belongs to more than one kind, and a 'reductionist' one, according to which there is only one fundamental type of things, i.e., material things. The former view threatens to translate a merely subjective matter of fact into an ontological fact, while the latter naturally leads to an outdated form of physicalism. What then? How to satisfy both the request (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  27
    On the Very Idea of Imposition. Some Remarks on Searle’s Social Ontology.Marius Bartmann - 2014 - Rivista di Estetica 57:155-164.
    In his book Making the Social World, John Searle gives voice to an aspiration that is very popular in social ontology. This aspiration consists in the notion that social objects can be reduced to physical objects. From this perspective, social objects are nothing more than physical objects on which we impose functions that are merely subjective and therefore external to them. Now, my paper has two objectives. In the first part, I want to show that Searle’s account entails some sort (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La teoria della mente allargata.Vincenzo Tagliasco - unknown
    Il problema della coscienza, non affrontata in modo scientifico per gran parte del XX secolo, è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche all’enorme sviluppo delle tecniche di indagine non invasive delle funzioni cerebrali. Sorprendentemente questi risultati non hanno portato a una maggiore comprensione della coscienza. Eppure la coscienza (fenomenica) è un fatto empirico: qualcosa che quotidianamente si presenta a ciascuno di noi. Com’è possibile che sia così elusiva e misteriosa? Per risolvere l’enigma è necessario superare la visione cartesiana secondo la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Sopravvenienza del sociale.Lorenzo Baravalle - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):177-195.
    1 Introduzione Per Searle, la realtà sociale è un enorme ontologia invisibile che comprende obblighi, promesse, matrimoni, proprietà, governi e in generale tutti quegli enti che non sono solamente fisici, tangibili, ma neppure esclusivamente mentali, privati. Alla sua base c’è la capacità intrinseca all’uomo di attribuire funzioni agli oggetti che lo circondano. La costruzione della realtà sociale è precisamente un processo attraverso il quale l’intenzionalità umana dispone della possibilità,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  7
    Oggetti matematici non-esistenti come truthmakers: meinonghianismo strong e l’argomento di indispensabilità.Simone Cuconato - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):168-183.
    There has been much discussion of the indispensability argument for the existence of mathematical objects. However, there has been little discussion of the relationship between Meinongianism and the indispensability argument. According to strong Meinongianism: i) some objects do not exist; ii) we can refer to and quantify over nonexistent objects to make true statements about them; and iii) nonexistent objects are the truthmakers of sentences which contain reference to or/and quantification over nonexistent objects. In this paper, against the mainstream Quinean (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Oggetti fiat.Barry Smith - 2002 - Rivista di Estetica 42 (2):58–87.
    Extended entities have boundaries of two different sorts: those that do, and those that do not correspond to physical discontinuities. Call the first sort (coastlines, the surface of your nose) bona fide boundaries; and the second (the boundary of Montana, the boundary separating your upper from your lower torso) fiat boundaries. Fiat boundaries are found especially in the geographic realm, but are involved wherever language carves out portions of reality in ways which do not reflect physical discontinuities. These ideas are (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    Oggetti attivi: sulla singolarità delle opere d'arte.Fabrizio Desideri - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Categorie, oggetti e strutture della conoscenza =.Giliola Negrini (ed.) - 1995 - Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  22
    Oggetti, cose in sé e Urdinge nella critica di Brastberger a Kant. Una prima ricognizione.Renato Pettoello - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):231-249.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Gli oggetti che popolano il mondo: ontologia delle relazioni.Maria Grazia Turri - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  33
    Oggetti e personaggi fittizi.Elisa Paganini - 2019 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Cosa sono i personaggi e gli oggetti fittizi? E soprattutto: esistono almeno in un qualche senso? Per rispondere a queste domande i filosofi, dalla metà del ‘900 fino ai nostri giorni, hanno proposto teorie interessanti e originali. Il libro si propone di ripercorrere questo dibattito con un atteggiamento critico e di proporre alla fine una caratterizzazione delle entità fittizie diversa da quelle presenti nella letteratura filosofica.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Parole, Oggetti, Eventi e Altri Argomenti di Metafisica.Achille C. Varzi - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  17. Oggetti logici E oggetti scientifici il suggerimento di Tommaso D'Aquino.Sergio Parenti - 2012 - Divus Thomas 115 (1):202-283.
  18. Oggetti percepiti e oggetti dimostrati.Giuliano Torrengo - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):107-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  18
    Oggetti fittizi: lo stato dell'arte.Alberto Voltolini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):177-188.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    Oggetti e metodo: spunti di dibattito tra filosofia e scienza.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  26
    Oggetti convenzionali.Luca Morena - 2004 - Rivista di Estetica 44 (2):119-132.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  22.  10
    Oggetti e paradigmi: per una concezione interattiva della conoscenza scientifica.Roberta Lanfredini - 1988 - Roma: Theoria.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  16
    Lafcadio e Termidoro (Oggetti fittizi e oggetti sociali).Carola Barbero - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):27-42.
    Nel giardino floreale dell’Isola Che Non C’è si scontrano Lafcadio e Termidoro, due strani tipi sempre preoccupati di farsi riconoscere e di fare accettare gli oggetti delle loro ricerche. Non sono come gli studiosi d’un tempo, impegnati a costruire grandi sistemi e a inventare nuovi modi di pensare e di parlare, loro fanno piccole ricerche su oggetti particolari, si chiedono se esistono o se non esistono, come sono costruiti, di quali elementi sono composti, di che cosa hanno bisogno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  22
    Oggetti fiat.Luca Morena & Achille C. Varzi (eds.) - 2002 - Rivista di estetica.
    A selection of recent philosophical texts—in Italian translation—dealing with the mereology of material objects and the nature of their boundaries. Introduction by L. Morena. Papers by R. M. Chisholm, P. M. Simons, B. Smith, A. Stroll, A. C. Varzi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Gli Studi psico-fisici ed i prodotti dell'arte.A. Barbieri - 1905 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 59:540-543.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Argomenti ontologici genuini e oggetti intenzionali. Commento a Alberto Voltolini.Arianna Betti - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  14
    Medioevo, teorie storiografiche e oggetti intenzionali.Riccardo Fedriga - 2007 - Doctor Virtualis 6:199-214.
    Il medioevo cinematografico come oggetto essenzialmente teorico, ma dotato di una propria specifica forma di realtà, che ne fa qualcosa definibile, con terminologia fortemente medievale, come oggetto intenzionale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Sulla natura degli oggetti del Tractatus.Pasquale Frascolla - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):61-73.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Estetica senza (s)oggetti: per una nuova ecologia del percepire.Nicola Perullo - 2022 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa.Ugo Fabietti - 2014 - Milano: Raffallo Cortina editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Filosofi e fisici nell'opera di Guglielmo di St.-Thierry.M. Lemoine - 1988 - In Francesco Romano & Antonino Tiné (eds.), Questioni neoplatoniche. Roma: Distribuzione esclusiva "L'Erma" di Bretschneider.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    Dieci splendidi oggetti morti.Massimo Mantellini - 2020 - Torino: Giulio Einaudi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il Congresso internazionale dei fisici a Como.Paolo Rossi - 1927 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 19:461.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo: studi in ricordo di Maria Elena Reina.Luca Bianchi, Chiara Crisciani & Maria Elena Reina (eds.) - 2014 - Firenze: SISMEL - Edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  15
    Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo.Federica Caldera - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):339-342.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La metafisica dei fisici ossia la simultaneità secondo Einstein.Jacques Maritain - 1923 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 15 (5):313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici.Enrico Giusti - 1999 - Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Sull'esistenza degli oggetti non percepiti.Graziano Cavallini - 2002 - Epistemologia 25 (2):199-224.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  39
    Estetica e oggetti quotidiani ?Elisabetta Di Stefano - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (1):119-128.
    According to Hegel and to the romantic theory, Aesthetics is a philosophy of art. However, nowadays we can experience the beauty not only with art, but also with every product . So we can query if the realm of aesthetics should hold also everyday products and how this could transform the traditional aesthetic categories.This essay aim to answer these questions. It aim furthermore to sketch the product’s theoretical foundations referring to national and international debate which have dealt with everyday aesthetics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Parlare di oggetti: teorie del senso e del riferimento.Michele Di Francesco - 1986 - Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  41
    Segni, espressioni “umbratili” e oggetti finzionali. Semiotica e teoria della finzione in Meinong.Venanzio Raspa - 2011 - Studi Urbinati. B: Scienze Umane E Sociali 81:161-193.
    The aim of this paper is to apply Meinong’s theory of signs to an analysis of literary texts. The focus lies on words and sentences which, according to Meinong, expressing fantasy experiences when they occur in literary texts. He distinguishes between “serious-like” and “shadow-like” fantasy experiences. The former can be detached from their fictional context, i.e., they are also understandable in other contexts. The latter, instead, are dependent on their fictional contexts. This implies that shadow-like fantasy experiences are less specific (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Ontologia, arte e oggetti: l’estetica come filosofia prima.Floriana Ferro - 2023 - In Graham Harman (ed.), Arte e oggetti. Milano-Udine: Mimesis. pp. 7-28.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  12
    Ontologia degli oggetti culturali.Alessandro Salice - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):181-198.
    1 La relatività a una cultura Negli ultimi anni si parla pressoché quotidianamente di “differenze” o “caratteristiche” culturali. Queste espressioni vengono spesso impiegate in contesti prefilosofici senza una chiara esplicazione del loro riferimento. Uno sguardo più attento può tuttavia rilevare che il semplice aggettivo “culturale” prescrive delle condizioni di verità aggiuntive alle proposizioni che lo contengono. Così, ad esempio:(1) la simmetria è un criterio culturale di bellezza classi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Esistenza necessaria e oggetti possibili: la metafisica modale di Timothy Williamson.Alfredo Tomasetta - 2008 - Milano: CUEM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Recensioni/Reviews - Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri temi di metafisica.Andrea Bottani - 2003 - Epistemologia 26 (1):186-188.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    Arte e oggetti.Graham Harman - 2023 - Milano-Udine: Mimesis. Translated by Floriana Ferro.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Tre specie di entità giuridiche: oggetti, enti, figmenta.Paolo Di Lucia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):97-111.
    I fatti! I fatti! Caro signore, i fatti sono come siassumono; e allora, nello spirito, non sono più fatti:ma vita che appare, così o in altro modo.Luigi Pirandello 1 Ontologia del giuridico 1.1 Due ontologie del giuridico: ontologia degli oggetti giuridici (Adolf Reinach) vs. ontologia degli enti giuridici (Santi Romano) 1.1.1 Nella filosofia del diritto del xx secolo sono compresenti due ontologie del giuridico:(i) l’ontologia degli oggetti giuridici di Adolf Reinach (1883-1917),(ii) l’ontol...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 161