Results for ' otium, tempo libero, libertà accidentale, apatia, noia'

964 found
Order:
  1.  1
    The private civilization.Aljoša Krajišnik - 2022 - Rivista di Estetica 79:7-18.
    Democratization, revolutions and technology have enabled the public to invade the private. The state has penetrated into private lives, the technology has created state of ubiquity, while our identities are vacillating into virtual, unstable and unsecure roles. In the state of constant negotium, the subtle state of otium has become almost impossible to achieve. Contrasted with leisure, free-time or relaxation, concept of otium is including contemplative aspects which can be seen as actions. Navigating around differing philosophical ideas, this paper aims (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Del tempo libero (e del silenzio) in Tempi di pandemia.Massimo Russo - 2021 - In Alessandra Calanchi, Mario Corsi, J. M. I. Klaver & Massimo S. Russo (eds.), Anche le pagine hanno orecchi =. Fano (PU): Aras edizioni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Il tempo della libertà.Maurizio Malaguti - 1983 - Bologna: CLUEB.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  32
    La generazione" 1.5" di minori stranieri. Strategie di identità e percorsi di integrazione fra famiglie e tempo libero.Roberta Ricucci - 2005 - Polis 19 (2):233-264.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. volume 1, Società, istruzione e tempo libero: La forma del suono : una favola per i nostri tempi incerti.Davide Sisti - 2021 - In Alessandra Calanchi, Mario Corsi, J. M. I. Klaver & Massimo S. Russo (eds.), Anche le pagine hanno orecchi =. Fano (PU): Aras edizioni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  7
    Il tempo dell'agire libero: dimensioni della filosofia pratica di Kant.Francesca Fantasia - 2015 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Libero arbitrio e libertà in San Bonaventura.Gianfranco Maglio - 2016 - [Padua]: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Libertas arbitrii in Robert Grosseteste’s De libero arbitrio.Neil Lewis - 2013 - In John Flood, James R. Ginther & Joseph W. Goering (eds.), Robert Grosseteste and His Intellectual Milieu: New Editions and Studies. Pontifical Institute of Mediaeval Studies. pp. 9-33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  2
    Il tempo e la libertà: teorie e sistema della costruttività umana.Giuseppe Brescia - 1984 - Manduria: Lacaita.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Libertà immanente e determinismo del tempo.Patrick Nerhot - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Libero arbitrio: teorie e prassi della libertà.Claudio Tugnoli & Francesca Masi (eds.) - 2014 - Napoli: Liguori editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico - John Searle. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2007 - Humana Mente 1 (1):44-45.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    "La Liberta e il Tempo," by Michele Federico Sciacca. [REVIEW]George P. Klubertanz - 1966 - Modern Schoolman 43 (4):439-440.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Futuro aperto e libertà: un'introduzione alla filosofia del tempo.Mauro Dorato - 1997
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Il tempo della coscienza: Bergson e il problema della libertà.Adriano Pessina - 1988 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La Libertà e il Tempo.Michele Federico Sciacca - 1965 - Les Etudes Philosophiques 20 (3):382-383.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  26
    " Il Tempo e la Libertà in L. Lavelle," by Giuseppe Beschin. [REVIEW]George P. Klubertanz - 1966 - Modern Schoolman 43 (2):206-207.
  19. La rivendicazione spinoziana della libertas philosophandi nella prospettiva del Trattato Teologico Politico.Massimo Ricchiari - 2013
    La libertà di pensiero è l'assunto principale della filosofia di Spinoza in età moderna. La posizione dei filosofi nei confronti dell'ortodossia religiosa è particolarmente delicata, dal momento che pone in questione l'autorità stessa delle Scritture e la verità della Torah e della Chiesa. In particolare Spinoza riflette nel Trattato Teologico Politico del nesso tra il libero pensiero e l'obbedienza del popolo Ebraico alla Legge Mosaica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Gianfranco maglio, libero arbitrio E libertà in San bonaventura. Padova, Wolters kluver – cedam, 2016, 144 pp., isbn: 9788813358785. [REVIEW]Bernardo Bayona Aznar - 2018 - Revista Española de Filosofía Medieval 25:236.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  66
    Sciacca, M. F., La Libertà e il Tempo[REVIEW]A. Berardini - 1967 - Augustinianum 7 (1):204-205.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Michele Federico Sciacca, "la libertà E il tempo". [REVIEW]G. Giannini - 1966 - Aquinas 9 (2):257.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Il libero arbitrio in questione: una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale.Cristiano Calì - 2024 - Milano: Mimesis.
    Da quando la neurofisiologia ha iniziato a indagare i correlati neurali delle azioni umane, e considerando che tra i sogni di certi programmi di ricerca sull’intelligenza artificiale vi è quello di costruire nuovi soggetti morali che possano definirsi autonomi, sembra proprio che la capacità dell’essere umano di autoderminarsi sia destinata a eclissarsi per sempre. Tale prospettiva, però, è tutt’altro che recente. Sin dagli albori della storia della filosofia in molti hanno provato a mostrare come la libertà sia soltanto un’illusione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La libertà incarnata. Il ruolo della persona nella presa di decisione.Jacopo Colelli - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):196-206.
    _Riassunto_: Il dibattito contemporaneo sull’impatto causale degli stati mentali e delle decisioni consce sui fenomeni naturali e sociali fa largo uso di dati ricavati da test neurofisiologici e comportamentali, che esplorano il ruolo di processi cognitivi inconsci e interpretazioni post-hoc caratterizzate da intenzionalità dichiarativa. I dati neuroscientifici sono spesso utilizzati per sostenere una prospettiva fisicalista che privilegia il determinismo neurocognitivo rispetto alle discussioni sul libero arbitrio. Tuttavia, questa impostazione tende a ignorare, almeno parzialmente, il dibattito sui limiti epistemologici e tecnici (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Libero arbitrio: storia di una controversia filosofica.Mario De Caro, Massimo Mori & Emidio Spinelli (eds.) - 2014 - Roma: Carocci editore.
    Sulla questione del libero filosofi, teologi e scienziati arbitrio si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta tutta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta in volta nei singoli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  39
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    Ordine e libertà: l'autorità del tempo in Edmund Burke.Enrico Graziani - 2006 - Roma: Aracne.
  28.  57
    Auctoritas, Dignitas, Otium.J. P. V. D. Balsdon - 1960 - Classical Quarterly 10 (1-2):43-.
    ‘Auctoritas’ was naturally one of Cicero's favourite concepts. In the ideal republic power lay with the people, auctoritas with the Senate . Alternatively, in a balanced state, potestas would lie with the magistrates, libertas with the people, but still auctoritas would be the property of the Senate, ‘in principum consitio’ [De rep. 2. 57).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  12
    Per un manifesto del neoilluminismo penale: libertà individuali e principi penalistici, libertà individuali e nuove morali di Stato, il diritto penale economico in tempo di crisi, la questione dei reati associativi.Giovanni Cocco (ed.) - 2016 - [Italy]: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  20
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  18
    [Recensão a] libero arbitrio. Storia di Una controversia filosofica.Manuel Mazzetti - 2015 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 15:165-167.
    M. DE CARO-M. MORI-E. SPINELLI, Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Carocci, Roma 2014.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    Heidegger e Sciacca: essere, persona, libertà, tempo.Alessandra Modugno - 2001 - Venezia: Marsilio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  8
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Nostro tempo contato.Filiberto Battistin - 2015 - Saonara (PD): Il prato.
    La felice libertà -- La morte di un maestro.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà.Paolo Silvestri - 2009 - In Roberto Marchionatti (ed.), La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni. Leo Olschki. pp. 41-64.
    Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro riflessioni in quel torno di tempo. Mostrerò come, al di là delle differenze tra la loro riflessione politica, giuridica ed economica, l’idea di libertà si sostanzi nell’intreccio tra le istituzioni fondamentali del liberalismo ottocentesco: (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  18
    La natura analogica del bene: radice metafisica della libertà della scelta in Tommaso d'Aquino.Federica Bergamino - 2004 - Revista Española de Filosofía Medieval 11:83-96.
    L'articolo vuole evidenziare come l'atto del libero arbitrio in Tommaso d'Aquino non si realizzi semplicemente nella scelta tra il bene e il male, ma piú essenzialmente esso consiste nella scelta libera del meglio. Ruolo chiave nella disamina la concezione metafisica tommasiana del bene e il rapporto di esso con il soggetto libero. Una volta evidenziata la speciale causalitá del bene in concreto del bene particolare- si esamina la scelta alía luce della natura analogica del "meglio".
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Vita e storia. Nietzsche in Essere e Tempo.Paolo Scolari - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Ridare vita alle ombre esangui del passato”, che torna a vivere nel presente facendosinuovamente “carne e sangue”. Le citazioni di Dilthey e von Wartenburg delimitano ilcampo in cui, per l’Heidegger di Sein und Zeit, si gioca la partita decisiva della storicità delDasein. Per affondare il colpo, egli trova la stoccata vincente nelle frecciate che Nietzschescaglia contro lo storicismo nella seconda delle Considerazioni inattuali – Vom Nutzen undNachtheil der Historie für das Leben –. In lui, Heidegger intravede un autorevole alleato perinstaurare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    (1 other version)La reclusione dell'infanzia. Com'č difficile crescere in cittÀ.Elisabetta Forni - 2011 - Società Degli Individui 40:42-52.
    Nel nostro mondo occidentale e urbanizzato i bambini subiscono forme di segregazione e controllo, al pari di altre categorie sociali altrettanto ‘scomode', perché ostacolano il cosiddetto ‘ordine morale del profitto e del consumo'. La casa, la scuola, i luoghi strutturati e sorvegliati delle attivitÀ del tempo libero, vengono presentati come il rifugio contro i pericoli della strada che č perciň interdetta ai bambini con ogni mezzo, compreso il coprifuoco. Ma la libera fruizione di uno spazio pubblico fatto di strade, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Response to Dennett on Free Will Skepticism.Derk Pereboom - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):259-265.
    : What is at stake in the debate between those, such as Sam Harris and me, who contend that we would lack free will on the supposition that we are causally determined agents, and those that defend the claim that we might then retain free will, such as Daniel Dennett? I agree with Dennett that on the supposition of causal determination there would be robust ways in which we could shape, control, and cause our actions. But I deny that on (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43.  24
    Sallust and the politics of Machiavelli.Benedetto Fontana - 2003 - History of Political Thought 24 (1):86-108.
    This essay examines the place of Sallust in Machiavelli's political theory. Such an examination is necessary and fruitful for two basic reasons. First, the interpretative and secondary literature on Machiavelli's classical sources has neglected, with very few exceptions, the influence and role Sallust may have played in the formulation of Machiavelli's thinking. Second, the essay argues that Sallust is important to Machiavelli's attempt to recover republican liberty. At the core of Machiavelli's project to discover 'new modes and orders' is the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  44. The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45. (1 other version)Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):415.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Il pluralismo al bivio: popolo, élites e istituzioni fra economia e politica.Giulio Battioni (ed.) - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    «Stare insieme, sulla faccia della terra, è diventato un compito quotidiano. (…) Sicuramente il terzo millennio sarà ricordato per aver iniziato un tratto di questa storia: la storia della convivenza degli esseri umani al plurale su tutta la terra». Il rebus pluralista è il problema per eccellenza del nostro tempo. Il problema è forse risolvibile. La libertà individuale e la giustizia sociale, la dignità della persona e la cultura, nella sua pluralità storica di forme morali, religiose, linguistiche e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  43
    (1 other version)John Langshaw Austin.Federica Berdini & Claudia Bianchi - 2013 - Aphex 7:674-710.
    John Austin (1911-1960) è stato uno dei filosofi britannici più influenti del suo tempo, per il rigore del pensiero, la personalità straordinaria e il metodo filosofico innovativo. A parere di John Searle Austin era molto amato e molto odiato dai contemporanei – disorientati da un pensiero che sembrava distruggere più che costruire, sfidare l'ortodossia della filosofia tradizionale ma anche dell'allora imperante empirismo logico, senza sostituirvi nessuna confortante nuova ortodossia. L'opera di Austin è tuttavia oggi poco conosciuta e gli elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  22
    Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d'Aquino. Una possibile interpretazione del Super Boetium De Trinitate.Giuseppe Bottarini - 2008 - Doctor Virtualis 8:105-137.
    La teologia, come scienza e sapienza, non asseconda o compie l’ideale di una ragione “forte”, che faccia tutt’uno con la conoscenza speculativa: per una simile ragione – e per la teologia che ne consegue – il significato della realtà, sebbene rivelato, non smette di essere un dato indifferente alla libertà della creatura.In essa Tommaso esprime piuttosto la consapevolezza dello scacco cui la ragione va incontro se considera assoluto il criterio soltanto teoretico della verità, dimenticando che il senso dell’essere è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 964