Results for 'Casualità'

6 found
Order:
  1. Casualità E Infinità Nella Scuola Padovana Dal 1480 Al 1513.Antonino Poppi - 1966 - Editrice Antenore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  22
    Casualità contro causalità nella riproduzione indotta dall'uomo sui viventi e su se medesimo.B. Chiarelli - 1990 - Global Bioethics 3 (7):5-11.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Epistemologio della casualità.Antonio Verdino - 1972 - Roma,: Bulzoni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    La mente plurintegrata: le funzioni mentali tra casualità e conflitto.Carlo Tamagnone - 2012 - Firenze: Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark