Results for 'Di Prima'

976 found
Order:
  1. Alfio, Per l'interpretazione di un luogo di Catone (De agri cultura 7, 1).Di Prima - 1952 - Paideia 7:288-290.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  55
    Missione, conversione e diffusione del cristianesimo prima di Costantino.Angelo Di Berardino - 2012 - Augustinianum 52 (1):9-64.
    The first generation of Christians slowly became aware that Jesus‟ message was addressed to “all nations”. It produced a movement of itinerant missionaries, which slowly decreased in number. Subsequently, the Christian mission became the responsibility of local communities. Since few pagans could read books written by Christian authors, the community gave witness through their conduct, through testimony given during trials in the forum and through martyrdom in the stadiums. Increasingly, conversions came about through bonds of friendship, kinship and personal daily (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Piccolo Glossario Bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico di Bonaventura da Bagnoregio.Andrea Di Maio - 2008 - Roma: Aracne.
  5.  31
    Reliquie е reliquiari dal mare а Genova е in Liguria fra la prima Crociata е il Duecento.Clario Di Fabio - 2014 - Convivium 1 (1):76-87.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La prima traduzione italiana completa dei Moralia.di Emanuele Lelli E. Giuliano Pisani - 2017 - In Plutarch (ed.), Tutti i Moralia: prima traduzione italiana completa. Firenze, Italia: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  36
    Alle radici della percezione: Senso Comune e Sensazione Comune in Aristotele, De anima, III. 1-2.Carla Di Martino - 2001 - Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 68 (1):7.
    In De anima, III, Aristotele studia tre operazioni sensibili : percezione dei sensibili comuni, appercezione, discriminazione, cui la critica si riferisce come alla teoria del ‘senso comune’, identificando la αἴσθησις κοινή del De anima con la κοινὴ δύναμις dei Parva naturalia. Ma le due espressioni denotano aspetti ben diversi : la prima indica una capacità posteriore alla divisione della percezione nei cinque sensi, mentre la seconda è una capacità anteriore e radicale della percezione.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Abortion: Strong's counterexamples fail.Ezio Di Nucci - 2009 - Journal of Medical Ethics 35 (5):304-305.
    This paper shows that the counterexamples proposed by Strong in 2008 in the Journal of Medical Ethics to Marquis’s argument against abortion fail. Strong’s basic idea is that there are cases — for example, terminally ill patients — where killing an adult human being is prima facie seriously morally wrong even though that human being is not being deprived of a "valuable future". So Marquis would be wrong in thinking that what is essential about the wrongness of killing an (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  12. Iacobi Martini Scoti Dunkeldensis Philosophiae Professoris Publici, in Academia Taurinensi, de Prima Simplicium, & Concretorum Corporum Generatione, Disputatio.Jacob Martin & Heredi di Nicolò Bevilacqua - 1577 - Apud Hæedes Nicolai Beuilaquæ.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti di natura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Appianamento di un conflitto matematico fondato sul fraintendimento.Immanuel Kant & Francesca Di Donato - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Traduzione di Ausgleichung eines auf Mißverstand beruhenden matematischen Streit. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1796 in "Berlinische Monatsschrift", 2, pp. 368-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  39
    Beyond Pregnancy: A Public Health Case for a Technological Alternative.Andrea Bidoli & Ezio Di Nucci - 2023 - International Journal of Feminist Approaches to Bioethics 16 (1):103-130.
    This paper aims to problematize pregnancy and support the development of a safe alternative method of gestation. Our arguments engage with the health risks of gestation and childbirth, the value assigned to pregnancy, as well as social and medical attitudes toward women’s pain, especially in labor. We claim that the harm caused by pregnancy and childbirth provides a prima facie case in favor of prioritizing research on a method of extra corporeal gestation.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16.  22
    Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.) - 2020 - Roma RM, Italia: Stamen.
    «Nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si susseguono riflessioni, studi e pubblicazioni. la molteplicità degli approfondimenti e la vastità delle prospettive di analisi rivelano l’ampiezza e la complessità della tematica. il solo approccio capace di giungere ad una rilevante e feconda proposta, che tenga insieme la pluralità dei punti di vista e dunque delle culture che i diritti rappresentano, rinvia ad un aggiornamento che celebra la persona come soggetto di doveri prima ancora che di diritti. inserirsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. [Aristotelous Tou Stageiritou Organon Logikon. Meros Proton]. = Aristotelis Stagiritæperipateticorum Principis, Organum Logicum. Pars Prima. Cum Latina Versione, & Exacta Librorum, & Capitum Divisione. Accessit Etiam Index. Aristotle & Seminario di Padova - 1691 - Ex Typographia Seminarii.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Ritorno a Plutarco.di Giuliano Pisani - 2017 - In Plutarch (ed.), Tutti i Moralia: prima traduzione italiana completa. Firenze, Italia: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    La prima versione italiana del De dignitate et augmentis scientiarum di Francis Bacon tradotto da Antonio Pellizzari: ms. 1408, Biblioteca comunale di Treviso.Francis Bacon - 2013 - Roma: "L'Erma" di Bretschneider. Edited by Antonio Pellizzari & Marialuisa Parise.
    English summary: Antonio Pellizzari (1747-1845) completed his Italian translation of Francis Bacons De dignitate et augmentis scientiarum in hopes that it would prove useful for Italian youth. It would remain unpublished for two centuries, partly because Bacons work had been place on the Churchs Index of prohibited books. The present edition offers a reproduction of the original manuscript as well as a thorough historical analysis of the translator in his chronological and intellectual context. Italian description: La prima traduzione italiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Studi di storia della filosofia È possibile esercitare in maniera scientifica la" filosofia prima"? Indagini intorno al libro delle aporie della Metafisica aristotelica.Klaus Jacobi - 2010 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 102 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    Prima lezione di filosofia.Roberto Casati - 2011 - Roma: Laterza.
  23.  12
    La prima serie del «Politecnico» e la definizione dei principi filosofici di Cattaneo.Geri Cerchiai - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:437-454.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Prima di Meinecke. Una replica e Fulvio Tessitore, Controreplica.Anna Maria Voci - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:267-272.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Meinong prima di meinong. Alcune note per Una storia degli oggetti impossibili.Antonio Allegra - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (3):595-609.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La prima idea del "rovesciamento pratico" in alcuni scritti giovanili di Marx.M. Rossi - 1963 - Rivista di Storia Della Filosofia 18 (4):561.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  15
    Prima di Platone: Plotino e gli inizi della filosofia greca.Giulia Guidara - 2020 - Pisa: Pisa University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La prima vicenda dell'utile nel pensiero di Croce (1895-1906).Corrado Ocone - 1996 - Filosofia Oggi 19 (75):253-264.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    La prima circolazione del pensiero di Kant in area francofona.Andrea Bellantone - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Scritti postumi: Scritti di gnoseologia. Scritti di filosofia prima.Rodolfo De Stefano - 1997 - Milano: Giuffrè. Edited by Domenico Farias.
    v. 1. Scritti di gnoseologia. Scritti di filosofia prima -- v. 2. Scritti di fenomenologia. Scritti di ermeneutica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  60
    La prima inferenza. L'abduzione di C.s. Peirce fra scienza E diritto (review).Douglas Niño - 2008 - Transactions of the Charles S. Peirce Society 44 (4):pp. 734-739.
  32.  9
    La prima versione dei Saggi morali di Bacone e la sua fortuna.Giuliano Pellegrini - 1942 - Firenze: Le Monnier.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  24
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. La prima estetica classica di Goethe.Luigi Pareyson - 1971 - Rivista di Estetica 1:5-67.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  17
    (1 other version)L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La prima traduzione latina di Diogene Laerzio.Eugenio Garin - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 38:283-285.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  49
    La prima lettera festale di Cirillo di Alessandria e la testimonianza di P. Vindob. K 10157.Alberto Camplani - 1999 - Augustinianum 39 (1):129-138.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Filosofare prima della filosofia: il problema dell'introduzione alla dottrina della scienza di J.G. Fichte.Federico Ferraguto - 2010 - New York: G. Olms.
    Europaea Memoria, Reihe I: Studien, Band77.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. Dalla prima Sinfonia a signorina rosina. Il libri segreti di pizzuto nella corrispondenza con Salvatore Spinelli.Antonio Pane - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:399-430.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Prima di Croce. Laterza editore di Marchesini.Cesare Preti - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (1):61-81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La prima cattedra di greco in Firenze.Pier Giorgio Ricci - 1952 - Rinascimento 3:159-65.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Prima dell'evoluzione: le radici politiche della filosofia di Spencer e la Social statics del 1850.Roberta Visone - 2010 - Firenze: Le Cáriti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La prima recezione della monadologia. Dalla tesi di Gottsched alla controversia sulla dottrina delle monadi.Enrico Pasini - 1994 - Studi Settecenteschi 14:107-163.
  44. Alcune fonti dell'antropologia di San Tommaso (prima parte).José A. Labeaga - 2001 - Alpha Omega 4 (3):415-465.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  28
    Prima e al di là dell'arte: origine dei segni e delle figurazioni nell'arte paleolitica.Fabio Martini - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):49-60.
    Figurative experience, as a codified system of images, emerges in Europe about 40.000 years ago. Together with the development of a figurative system, Homo sapiens acquired his modern cognitive architecture: an entirely articulated language, as well-developed as our current phonological system is, and others cognitive capacities such as basic drawing skills, self-consciousness and group cohesiveness. “Making sign”, as a complex nonverbal symbolism, is a crucial stage in human evolution: a stage of complex symbolism by means of a non-verbal language. Its (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  6
    Prima lezione di filosofia antica.Bruno Centrone - 2015 - Roma: GLF editori Laterza.
  47. L'Ontologia Formale nella Prima Fenomenologia di Max Scheler.Martina Properzi - forthcoming - Per la Filosofia 20.
    Questo articolo ricostruisce la dimensione formale dell’ontologia elaborata da Max Scheler fra il 1908-1909 ed il 1922, nel corso cioè della sua prima fase produttiva d’interesse fenomenologico. Particolare attenzione è riservata alla struttura “architettonica” della prima ontologia formale scheleriana, composta da un trivium di sotto-discipline formali. L’autore elabora in questo modo la distinzione, sostenuta dai maggiori rappresentanti dei primi Circoli tedeschi di fenomenologia realista, fra un’ontologia formale “pura” che indaga la regione formale analitica dell’“oggettività in generale” e ontologie (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. (1 other version)La prima e la seconda edizione della «Geschichte des Materialismus» di Friedrich Albert Lange.G. Cogneti - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (1):76-108.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. A proposito di un recente contributo sulla sillogistica aristotelica: La tesi di Paolo cosenza sull'identità Del medio Nel primo modo Della prima figura.Piero Tarantino - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):345-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  28
    Prima lezione di filosofia morale di Eugenio Lecaldano.Caterina Botti, Claudia Mancina & Maurizio Mori - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (3):667-688.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976