Results for 'Ebraismo'

46 found
Order:
  1.  11
    Ebraismo e orizzonti del femminile.Patrizia Cafelato - 1988 - Idee 9:183-189.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Ebraismo e filosofia: saggio su Franz Rosenzweig.Emilia D'Antuono - 1999 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Ebraismo e Cristianesimo: la parabola del figliol prodigo.G. Fubini - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (3):429-455.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Ebraismo, cristianesimo, islam. Rilievo delle loro convergenze e divergenze dottrinali in vista di una loro convivenza pacifica.Giovanni Iammarrone - 2006 - Miscellanea Francescana 106 (1-2):7-37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Ebraismo e sistema di filosofia in Hermann Cohen.Irene Kajon - 1989 - Padova: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Ebraismo e scepsi in Kafka.I. Tonelli - 1995 - Humanitas 50 (4):603-622.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  50
    Ellenismo, ebraismo e cristianesimo in Mosé di Corene (Movses Xorenac’i).Boghos Levon Zekiyan - 1988 - Augustinianum 28 (1-2):381-390.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  30
    Religione e religiosità. Germanicità, ebraismo, mistica nell'opera predialogica di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2014 - Milano: Mimesis.
    Solcando il mare aperto dell’Europa all’alba del Ventesimo secolo, il giovane Martin Buber (1878-1965) ha sopra di sé diverse costellazioni, offerte tanto dal filosofare di Nietzsche, Dilthey e Simmel, quanto dalla letteratura della Jung Wien, quanto ancora da un ebraismo personale e sotterraneo, oscillante tra sionismo culturale e chassidismo. L’antitesi tra religione e religiosità offre a lui – come a noi – il sestante con il quale orientarsi in una così ardua navigazione. Forte di ciò, Buber veleggia in direzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Mistica ed ebraismo.Emilio Baccarini - 1997 - In Elmar Salmann & Aniceto Molinaro (eds.), Filosofia e mistica: itinerari di un progetto di ricerca. Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    L'inquietudine dell'altro: ebraismo e cristianesimo.Guido Bianchini - 2017 - Roma: Inschibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  21
    Scrittura ed Ebraismo in Franz Kafka.Giovanna Bruno - 1988 - Idee 9:147-157.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Edith Stein: fra filosofia, ebraismo e cristianesimo.Augusta Fiore - 2017 - Napoli: Chirico.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Psicoanalisi e immagini dell'Ebraismo.G. Fubini - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (1):83-110.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Il contributo culturale dell'ebraismo italiano: dal Convegno: Universalismo e particolarismo nell'ebraismo: in onore di rav Joseph Levi.Shulamit Furstenberg-Levi & Yosef Leṿi (eds.) - 2018 - Firenze: Angelo Pontecorboli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Nell'oceano dell'ebraismo: brevi navigazioni tra Talmud e filosofia.Massimo Giuliani - 2023 - Roma: Castelvecchi.
  16.  13
    Pensare l'ebraismo: Jacques Maritain e Simone Weil.Emanuele Pili - 2021 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  32
    Alterità ed ebraismo. L' esigente giudaismo di E. Lévinas.Augusto Ponzio - 1988 - Idee 9:21-30.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  70
    «Quasi un houyhnhnm». Furio Jesi e l'ebraismo.Andrea Cavalletti - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    In 1980, Furio Jesi admitted that he agreed with Swift's Gulliver, who regarded himself almost like a "houyhnhnm", one of the intelligent horses he met during his travels. Cavalletti's essay introduces this Dossierabout Jesi by tracing the secret symmetry between the mythologist, the Jew, the passionate reader of Kafka. These multiple personification of Jesi allows to reach a level of writing which is not only characterized by a historical and learned research, but also involves a personal, intimate and biographical dimension. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  33
    Ismaele e Isacco: prospettive sui rapporti tra Islam e Ebraismo.Ahmad Abdal & Vincenzo Waliyy - 2007 - Idee 65:91-100.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    Raimondo Lullo e il nuovo dialogo tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam, de Óscar de la Cruz.Julián Barenstein - 2020 - Patristica Et Medievalia 41 (1):61-63.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    Atene e/o Gerusalemme: oltre l'ontocentrismo. Ebraismo e filosofia in A.J. Heschel.Francesco Bellino - 1988 - Idee 9:31-58.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Sulle tracce di Abramo: resti di ebraismo in Jacques Derrida.Guido Bianchini - 2024 - Roma: InSchibboleth.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  21
    Considerazionj preliminari per uno studio sull' "ebraismo" in Franz Kafka.Marina Cavarocchi - 1988 - Idee 9:73-92.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  13
    Bruno Bauer, Hegel e l'ebraismo.Enrico Colombo - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:156-165.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    L'umano al tempo del disumano: percorsi dell'ebraismo europeo del Novecento.Emilia D'Antuono - 2017 - Roma: Lithos.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  33
    Tempo ed eternità in età antica e patristica: filosofia greca, ebraismo e cristianesimo.Ilaria L. E. Ramelli - 2015 - Assisi: Cittadella. Monograph in 236 pages..
    Questa monografia esamina in modo chiaro e conciso ma rigoroso e articolato le concezioni di tempo ed eternità nella filosofia greca, nella Bibbia e nella Patristica. Mostra come i Cristiani criticassero la nozione stoica di ripetizione infinita di evi in cui rivivono le stesse persone compiendo gli stessi atti, in quanto opposta al progresso morale, e ponessero invece l’eternità metafisica platonica alla fine del tempo storico, come luogo di retribuzione e partecipazione all’eternità divina.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Etica e religione in Abraham Joshua Heschel: lineamenti di una filosofia dell'ebraismo.Gianluca Giannini - 2001 - Napoli: Guida.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Saggi e ricerche su Alessandro di Afrodisia, Avicenna, Miceli, Brentano, Jaspers, Ingarden, Carr, storiografia filosofica italiana, ebraismo.Carlo Giacon & Giancarlo Movia - 1970 - Padova,: Antenore. Edited by Giancarlo Movia.
  29.  8
    Spirito e storia: saggi sull'ebraismo, 1918-1933.Gabriele Guerra - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. A chi appartiene Gesù? L'uomo di Nazaret nell'ebraismo contemporaneo.J. Imbach - 1988 - Miscellanea Francescana 88 (3-4):265-276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Francesco Tomasoni: La modernita e il fine della storia: Il dibattito sull'ebraismo da Kant ai giovani hegeliani.J. C. Laursen - 2001 - British Journal for the History of Philosophy 9 (1):181-182.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    Sulla soglia tra due sapienze: ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas.Luca Montanari - 2021 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  11
    Una sapienza straniera: filosofia ed ebraismo nel Medioevo.Luciana Pepi - 2019 - Palermo: Officina di studi medievali.
  34. Come misurare la dismisura: La concezione del tempo nell'ebraismo contemporaneo.Pr Sindoni - 1999 - Studium 95 (2):175-186.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    La modernità e il fine della storia: il dibattito sull'ebraismo da Kant ai giovani hegeliani.Francesco Tomasoni - 1999 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  23
    Angelologia e politica: gli angeli tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam.Ubaldo Villani Lubelli - 2010 - Quaestio 10:331-335.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    La mistica delle grandi religioni.Marco Vannini - 2004 - Milano: Mondadori.
    Induismo -- Buddhismo -- Ebraismo -- Islam -- Cristianesimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  34
    Ateismo e profondità dell'essere. Un breve scambio epistolare tra Furio Jesi e Gershom Scholem.Enrico Lucca - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Through a comment of the correspondence between Furio Jesi and Gershom Sholem, the author explores the tension between atheism and Judaism that, according to the same Jesi, characterized his own research. His studies on the myth and the mystique and the mediation of Scholem did not only allow Jesi to get on top of his own biography of "half Jew". Being nameless and hidden, the God of the Jews seems also to legitimize and justify Jesi's attempt to develop his research (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Henri de Lubac e l’antisemitismo:Un esempio di dialogo interreligioso.A. Russo - 1999 - In Russo A. (ed.), Scritti in Onore di Donato Valentini. Las. pp. 277--288.
    Il testo analizza, attraverso il confronto Cristianesimo-Ebraismo in H.de Lubac e Y. de Montcheuil, il problema del dialogo interreligioso e i suoi rischi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  19
    Il complotto di Heidegger.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 62:133-142.
    I Quaderni Neri non sono tanto una conferma del ben noto nazismo e antisemitismo di Heidegger, quanto piuttosto del fatto che Heidegger aveva elaborato un complotto filosofico: scrivere delle opere antisemite in un linguaggio deliberatamente oscuro (per esempio, parlando di “assenza di patria” per indicare l’ebraismo), e pubblicare la chiave di decifrazione, i Quaderni neri, appunto, quando il nazismo sconfitto sarebbe ritornato al potere. Questa, indubbiamente, appare fantascienza. Ma l’idea non è nostra: è di Heidegger”.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  21
    I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei.Massimo Giuliani - 2022 - Doctor Virtualis 17:147-168.
    Il saggio presenta la definizione e l’interpretazione di Maimonide delle sette leggi noahidi come si trovano nel codice halakhico _Mishnè Torà, Hilkhot melakhim_, e come discusse ed elaborate dal pensatore ebreo contemporaneo (tedesco-americano) Steven S. Schwarzschild. Rispetto ad altre versioni rabbiniche, l’interpretazione di Maimonide aggiunge la condizione che l’osservanza di quelle leggi è valida solo se sono accettate e rispettate come leggi rivelate, non solo come _lex naturalis_. Su tale condizione esiste un disaccordo tra gli studiosi e i rabbini ebrei, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  21
    Il dialogo tra Ernst Cassirer e Jonas Cohn.Irene Kajon - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Nel contributo si analizzano le valutazioni che Ernst Cassirer e Jonas Cohn, in alcuni loro scritti pubblicati tra il 1903 e il 1918, espressero in modo esplicito o implicito l’uno del pensiero dell’altro nelle sfere della teoria della conoscenza e dell’estetica e a proposito della questione del rapporto fra la cultura tedesca e l’ebraismo. Si delineano, allo scopo di comprendere il loro dialogo, i diversi orientamenti della scuola neokantiana marburghese e della scuola neokantiana sud-occidentale, delle quali furono fondatori i (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  21
    Averroïsme, une histoire chrétienne mais pas seulement. L’influence d’Averroès sur les penseurs chrétiens et juifs.Josep Puig Montada - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Le traduzioni realizzate da Michele Scoto dei grandi commentari averroisti alle opere di Aristotele hanno contribuito non solo a una nuova comprensione di Aristotele ma anche alla creazione di una vera e propria corrente filosofica che lo stesso Averroè non avrebbe mai immaginato: l’averroismo latino. Parallelamente, Maimonide ha contribuito a sviluppare una corrente di pensiero simile nel contesto dell’ebraismo medievale, sostenendo un approccio razionalista alla fede basato sulle filosofie di Aristotele e Averroè. Il contributo segue le due linee di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, elaborando principi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Storia della filosofia.Franco Restaino - 1999 - Torino: UTET libreria.
    1. La filosofia antica-India, Cina, Grecia -- 2. La filosofia tardo-antica e medioevale: ebraismo, cristianesimo, islamismo -- 3.1. La filosofia moderna: umanesimo, Riforma, rivoluzione scientifica (1350-1715) -- 3.2. La filosofia moderna: illuminismo, criticismo, idealismo (1715-1815) -- 4.1. La filosofia contemporanea: scientismi, sroticismi, irrazionalismi -- 4.2. La filosofia contemporanea: filosofie analitiche e continentali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  2
    Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica.Elio Sgreccia & Antonio Tarantino (eds.) - 2009 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Volume I. Aborto-azione popolare -- Volume II. Banche dati-Buoni costumi -- Volume III. Cadavere-Cyborg -- Volume IV. Danno alla salute-Duplice effetto -- Volume V. Ebraismo-Evoluzionismo -- Volume VI. Fallacia naturalistica-Guerra -- Volume VII. Handicap-Living will -- Volume VIII. Madre - mutilazioni genitali -- Volume IX. Nanoscienza e nanotecnologia - ortodossia -- Volume X. Pace-robotica -- Volume XI. Sacralità della vita : sviluppo sostenibile -- Volume XII. Tecniche di fecondazione artificiale : zigote.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark