Results for 'Lettura condivisa'

451 found
Order:
  1.  3
    A proposito di quel segno che è come l’uomo.Nicolò Varetto - 2024 - Nóema 1 (15):46-58.
    Questo articolo cerca di avvicinare le questioni che possono nascere da una lettura ermeneutica dell’opera di Peirce. In particolare si tratterà di individuare quei temi portanti dove la Semiotica, proprio in quanto esperienza filosofica ancor prima che disciplina scientifica, è capace di offrire un contributo per la discussione intorno alle istanze transdisciplinari, necessitate dal bisogno di una reciproca discussione fra le pratiche che ciascuno di noi frequenta autonomamente. Questo significherà sviluppare l’indagine non tanto nella direzione di garantire la permanenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Learning from Fiction, “Teorema. Revista Internacional de Filosofia”.Carola Barbero - 2018 - Rivista di Estetica 67:237-239.
    Nonostante Don Chisciotte e Madame Bovary si siano rovinati (letteralmente) la vita a forza di leggere romanzi, è opinione condivisa che le opere letterarie possano essere molto importanti, se non addirittura fondamentali, quale fonte di conoscenza. Non è quindi per caso che si comincino a leggere le storie ai bambini piccoli, che se ne richieda la lettura ai ragazzi a scuola e si cerchi di sensibilizzare il più possibile al mondo dei libri, perché, come diceva Umberto Eco, «[…] (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Lettura affettiva ed ermeneutica strategica.Riccardo Frangi - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo si occupa principalmente di tre questioni: come si interagisce quotidianamente con un messaggio codificato? Come questa interazione e la conseguente decodifica incidono sulla prassi dei soggetti interagenti? Come questo aspetto della vita quotidiana si riflette sulla pratica filosofica? Queste tre problematiche sono affrontate attraverso l’aiuto di due concetti: la “lettura affettiva” si rapporta principalmente alle prime due, mentre “l’ermeneutica strategica” si occupa più da vicino la terza problematica. Pertanto questo articolo inizia domandandosi cosa sia di preciso la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  63
    La lettura merleaupontiana di Husserl.Samuel J. Julian - 2000 - Chiasmi International 2:492-492.
  5.  18
    La lettura emozionale in Bernardo di Clairvaux Non verba sed affectus.Gianluca Verrucci - 2002 - Doctor Virtualis 1:77-94.
    L'articolo si propone di mostrare come il sermo esegetico bernardiano sia volto all'amplificazione della dimensione emotiva, amplificazione che determina un'emergenza di senso rispetto al normale livello di comunicazione: la parola, nell'ermeneutica di Bernardo, non è segno linguistico il cui significato sia univocamente coglibile dall'intelletto, ma, caricandosi della sua materialità, dilata e moltiplica retoricamente gli echi emotivi che può produrre, dischiudendo nella dimensione affettiva la sua verità. Lo stile retorico di Bernardo viene quindi analizzato attraverso l'elaborazione di una metodologia di (...) che, riproducendo graficamente la struttura sintattica di alcuni passi dei Sermones super Cantica Canticorum e ispirandosi al principio guida della priorità degli affetti , consente di sottoporre a verifica l'ipotesi iniziale. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Lettura e non-lettura secondo Simone Weil.Antonio Dall’Igna - 2021 - Rivista di Estetica 78:152-167.
    The present article analyses the concept of lecture in the thought of Simone Weil. Lecture is connected to the rational activity of human being and it allows man to orientate inside the structure of reality, by virtue of the meaning lecture itself determines. The different levels of lecture culminate in the possibility, for lecture itself, to reach a dimension of self-knowledge, and therefore to convert itself into non-lecture. Non-lecture corresponds to the state of abandonment and detachment which is typical of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La lettura fenomenalista di Nietzsche alle origini della ricezione contemporanea.Pietro Gori - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):534.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Una lettura del sacro in alcune recenti pubblicazioni.R. Gregoire - 1994 - Studium 90 (2):207-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  35
    «Lettura Martinetti». Le fonti dell'etica animale: tra scienza e senso comune.Simone Pollo - 2013 - Rivista di Filosofia 104 (1):3-24.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    La lettura gentiliana di Kant.Mario Signore - 1995 - Idee 28:53-68.
  11.  53
    Lettura storica degli affreschi Della 'camera degli sposi' di A. mantegna.Rodolfo Signorini - 1975 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 38 (1):109-135.
  12. Lettura (attule) di la persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter.Giovanna Taviani - 1996 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 17:207-218.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Lettura sinottica di Lucio Anneo Seneca e Sant'Agostino: il Politico e la morale. Attualità degli antichi?Alessandro Argiroffi - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (4):629-637.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. «Lettura Martinetti»:«Gesù Cristo e il cristianesimo» nel pensiero religioso di Piero Martinetti.Giovanni Filoramo - 2012 - Rivista di Filosofia 103 (1):9-40.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  29
    La lettura angloamericana del problema dell'intenzionalità: un difficile percorso.Jacopo-Niccolò Bonato - 2011 - Información Filosófica 8 (16):27-49.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  55
    La lettura del male radicale in Kant proposta da Italo Mancini.Andrea Ciceri - 2011 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4 (2011):691-706.
    The contribution examines Italo Mancini'suggestion to reread Kant's radical evil in the light of a reconsideration of the scope of reason in Kant's philosophy of religion.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes.Maurizio Valsania - 1998 - UTET Università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    Una lettura aristotelico-tomista della relatività generale di Einstein.Fabio Gragnano - 2014 - Napoli: EDI, Editrice Domenicana italiana s.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  12
    Lettura e letteratura: quaranta anni di teoria.Carmela Lombardi - 2004 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Lettura dell'Ave verum corpus. L'Eucaristia nella fede e nel pensiero cristiano.Bruno Luiselli - 2007 - Studium 103 (2):189-205.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Una lettura iconografica del ciclo di Domenichino nel 'Casino della morte' di Palazzo Farnese.Giuseppe Capriotti - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:97-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  20
    Una lettura del θρηνοσ εισ τα παθη και την σταυρωσιν του κυριου και θεου και σωτηροσ ημων Ιησου Χριστου del Cretese Marinos Falieros.Caterina Carpinato - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):403-421.
    Wim Bakker e Arnold van Gemert hanno recentemente licenziato per la stampa l'edizione critica del Θϱηνος εἰς τὰ Πάθη ϰαὶ τὴν Σταύϱωσιν του Кυϱίου ϰαὶ Θεου ϰαὶ Σωτηϱος ἡμων Ἰησου Хϱιστου, poema drammatico unico nel suo genere, in versi decapentasillabi (in gran parte rimati). L'opera è anche l'unica, tra quelle composte dal poeta cretese Marinos Falieros (1395?–1474) e pervenute fino a noi (complessivamente cinque), ad aver avuto l'onore di esser sottoposta ai torchi dei tipografi veneziani nel Cinquecento. Almeno fino ad (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tempo e politica : una lettura materialista di machiavelli.Sebastian Torres - 2015 - In Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini & Vittorio Morfino (eds.), The radical Machiavelli: politics, philosophy and language. Boston: Brill.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  12
    Una lettura antropologica del sublime kantiano.Giulia Milli - 2021 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 16.
    Research relating to the definition of man is an activity that has engaged Kant since the beginning of his philosophy and, in this regard, an important contribution can be drawn from the theory of the sublime. The sublime is one of the undisputed protagonists of the _Critique of the power of judgement_, but its role is not limited to the completion of aesthetic theory, as it also stands out for its ability to render an exhaustive portrait of man in Kant's (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  18
    Lettura Dei «sonnets de la mort» di Jean de sponde.Mario Richter - forthcoming - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La lettura cifrata nella problematica di Karl Jaspers.Paola Ricci - 1972 - Arezzo,:
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La lettura in italia.D. Santacroce - 1997 - Studium 93 (6):905-914.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Prassi e intelligenza storica: lettura di filosofi.Dario Faucci - 1974 - Napoli: Giannini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Lettura stilistica di Ugo di San Vittore: il De arrha animae.L. Negri - 1956 - Convivium: revista de filosofía 24:129-140.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Lettura, interpretazione e critica dell' opera d'arte.Luigi Pareyson - 1953 - Filosofia 4 (4):529.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):529-586.
    Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento puntuale del commento (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  22
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  9
    (3 other versions)Note di lettura.A. Cura Della Redazione - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Tonia Cancrini, Un Tempo per l'Amore. Eros, dolore, odio ; Fabio Macioce, La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso ; Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore, a cura di, Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs ; Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Scritti di etica.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La prima lettura fichtiana della in alcuni studi del nostro secolo.Faustino Fabbianelli - 1996 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 75:266-280.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La lettura come invenzione.Paul Souriau - 1992 - Studi di Estetica 5:77-82.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    Una nuova lettura dell'Aristotele di Franz Brentano alla luce di alcuni inediti.Pietro Tomasi - 2009 - Trento: UNI service.
  37. Ricerca sulla lettura.Luciano Anceschi - 1992 - Studi di Estetica 6:7-20.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Il pensiero di Sartre: lettura dell'opera filosofica: (con antologia delle opere e della critica).Sandro Briosi - 1978 - Ravenna: Longo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
    La lettura non è un'invariante antropologica. Essa è invece una pratica che muta secondo i tempi, i luoghi, i contesti, e si dimostra strettamente legata da una parte alle competenze culturali di chi legge, le quali determinano maniere di lettura differenziate, e da un'altra parte alle intenzioni, consuetudini, situazioni entro cui si iscrive l'atto di lettura e che vengono ad esprimersi e a definirsi come modalità, positure fisiche, gesti. Un ruolo fondamentale giocano le forme materiali che lo (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    Estetica dell'identità: lettura della Filosofia dell'arte di Schelling.Rosario Assunto - 1962 - Urbino,: S. T. E. U..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  34
    Per una Lettura Analitica dell'Ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i Modi dell'Essere.Luca Banfi - 2018 - Rivista Teologica di Lugano 23 (1):155-173.
    A partire dalla celebre disputa tra Martin Heidegger e Rudolf Carnap, avvenuta nella prima metà del secolo scorso, circa la significatività della metafisica, la filosofia ha iniziato a indirizzarsi verso due canali differenti e per lo più paralleli, quelli della filosofia analitica e della filosofia continentale. Nonostante attualmente si ricorra spesso a questa distinzione in maniera dogmatica, il presente articolo mira a definire i contorni di un recentissimo dibattito tra alcuni filosofi contemporanei di stampo analitico in merito alla ricezione e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  27
    (1 other version)Note di lettura. Movimenti di coscienza carichi di valore / Una cura che apre alla vita.Valeria Bizzari & Marcella D'Abbiero - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Esegesi e lettura credente della Scrittura.B. Costacurta - 1992 - Gregorianum 73 (4):739-745.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Amare Platone: una lettura del Fedro.Livio Garzanti - 2006 - Milano: Garzanti.
  45. (1 other version)Note di Lettura a Globalizare la responsabilità e la speranza di C. Quarta.Nico Lucia - 2006 - Idee: Rivista di Filosofia 61:147-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    (1 other version)Note di lettura. Distopie geografiche per futuri verosimili.Timothy Tambassi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    L'esercizio della lettura.Luciano Anceschi & Liliana Rampello - 1995 - Pratiche.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    Partecipazione, democrazia e politica sostenibile: una prima lettura) (Participation, democracy and sustainable politics: a first reading).Roberto Veraldi & Gianmarco Oddo - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    Sunto In questa prima lettura interpretativa, questo lavoro si focalizza, anche attraverso l’uso di numerose fonti reperite, sulla idea-forza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica della propria comunità quale elemento centrale per la realizzazione compiuta della democrazia e il perseguimento di una politica sostenibile. Esaminando nel dettaglio sia gli strumenti tradizionali sia le metodologie innovative, si tenterà di comprendere come aumentare la partecipazione attiva, in particolare delle nuove generazioni, e, soprattutto spingendola in modo che sia più consapevole, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Libertà e intelletto: Una lettura di Eckhart, Predica 1 (Quint).Alessandra Beccarisi - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (3):383-401.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  28
    Note di lettura.Simona Bertolini, Maura Franchi, Lucia Martines, Corrado Piroddi & Alberto Siclari - 2015 - Società Degli Individui 53:153-168.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 451