Results for 'Livello'

80 found
Order:
  1.  38
    Il livello religioso dell'intersoggettività nel pensiero di Fichte.Marco Ivaldo - 1994 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 9:193-210.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Origine sociale e livello di istruzione: Un modello.A. Cobalti - 1992 - Polis 6 (1):117-145.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), "Disoccupazione e basso livello di attività in Italia".Laura Azzolina - 2000 - Polis 14 (2):325-327.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Sull'applicabilità dei metodi di stima dei flussi elettorali a livello nazionale.P. G. Corbetta & A. Parisi - 1990 - Polis 1:143-59.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Come mai si ha l'impressione che a livello internazionale, nella produzione di attività di ricerca di “eccellenza”, la filosofia ita-liana sia sempre a rincorrere linee elaborate altrove?Duccio Manetti - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  49
    Colagiovanni, E., Crisi vere et false (sic) nel ruolo del prete oggi: Un studio socioloigco (sic) a livello mondiale. [REVIEW]S. Folgado Flórez - 1974 - Augustinianum 14 (1):195-195.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Modularità ed esperienza cosciente in una prospettiva neurocognitiva.Andrea Nani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):213-231.
    Riassunto: L’esperienza cosciente sembra essere un soggetto di studio elusivo per la ricerca neuroscientifica. Tuttavia, da un punto di vista operazionale e neurocognitivo, l’esperienza cosciente può essere vista come una collezione di eventi inseriti in una cornice bidimensionale. Una dimensione è relativa al livello di vigilanza o grado di veglia, l’altra dimensione è relativa ai contenuti esperienziali, gli oggetti della nostra consapevolezza fenomenica. A dispetto della variabilità di queste due dimensioni, il senso di unità cosciente sembra essere di norma (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  51
    Melancholic depression. A hermeneutic phenomenological account.Francesca Brencio & Valeria Bizzari - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):94-107.
    _Abstract_: The overarching aim of this paper is to provide a comprehensive account of melancholic depression from the perspective of hermeneutic phenomenology. More specifically, we propose that this condition should be interpreted as an alteration in the intentional arc that affects corporeality, temporality, and spatiality, rather than as a mood disorder. In fact, classifying melancholic depression as a mood disorder seems a particularly poor choice; the mood disorder is not a cause but a consequence of a primary disturbance in operative (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. From the Body Schema to the Historical-Racial Schema.Shiloh Whitney - 2019 - Chiasmi International 21:305-320.
    What resources does Merleau-Ponty’s account of the body schema offer to the Fanonian one? First I show that Merleau-Ponty’s theory of the body schema is already a theory of affect: one that does not oppose affects to intentionality, positioning them not only as sense but as force, cultivating affective agencies rather than constituting static sense content. Then I argue that by foregrounding the role of affect in both thinkers, we can understand the way in which the historical-racial schema innovates, anticipating (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  29
    An associative account of inferences: The development towards the prototype.Marco Mazzone - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):1-15.
    : According to a traditional view, inferences are personal-level entities pertaining to the domain of reasons, and therefore they cannot be accounted for in causal terms – specifically, as mere associations. I intend to argue that this is at the very least a drastic simplification, for two reasons. First, the word “association” is polysemous, so we should specify in which of its possible senses an inference is not a mere association. Second, personal-level inferences based on formal rules are only the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  62
    The Several Factors of Consciousness.David Woodruff Smith - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):291-302.
    : In prior essays I have sketched a “modal model” of consciousness. That model “factors” out several distinct forms of awareness in the phenomenological structure of a typical act of consciousness. Here we consider implications of the model à propos of contemporary theories of consciousness. In particular, we distinguish phenomenality from other features of awareness in a conscious experience: “what it is like” to have an experience involves several different factors. Further, we should see these factors as typical of consciousness, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  13.  41
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, all’origine della vita, allo scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Sul significato ultimo del desiderare deSidera come deCostellare (2017).Guido Cusinato - 2017 - In Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.). Verona, Italy: QuiEdit. pp. 445.
    il verbo latino «desiderare» deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa pertanto "stelle". Quindi il desiderio non ha a che fare con una singola stella, ma con un insieme di stelle. Perché? Gli antichi collegavano idealmente nel cielo le stelle fino a formare le costellazioni, e queste erano necessarie non solo per orientarsi (ad es. nel mare), ma anche a livello esistenziale (l’astrologia). Il problema è che finora la parola de-Sidera (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  65
    A Pragmatic and Empirical Approach to Free Will.Andrea Lavazza - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):247-258.
    : The long dispute between incompatibilists and compatibilists is further exemplified in the discussion between Sam Harris and Daniel Dennett. In this article I try to add to the discussion by outlining a concept of free will linked to five operating conditions and proposing its operationalization and quantification. The idea is to empirically and pragmatically define free will as we need it for moral blame and legal liability, while separating it from the debate on global determinism, local determinism, automatisms and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  25
    La regolazione dinamica dei processi affettivi attraverso la mediazione semiotica.Jaan Valsiner & Raffaele De Luca Picione - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):80-109.
    Riassunto: Presentiamo una prospettiva semiotica e dinamica per indagare e discutere dal punto di vista psicologico i fenomeni della regolazione affettiva attraverso la mediazione e l’articolazione dei segni. Al fine di evitare uno sguardo semplicistico, lineare e riduttivo, i fenomeni affettivi sono presentati come campi quasi strutturati, i quali vengono a differenziarsi attraverso mediatori semiotici. La loro funzione è quella di orientare le persone attraverso l’anticipazione dell’immediato futuro. La regolazione semiotica conduce alla costruzione di gerarchie – temporanee – ovvero strutture (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  21
    Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali.Maurizio Balistreri - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167.
    _Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  31
    Fenomenologia della carne e tecnontologia digitale.Floriana Ferro - 2022 - la Filosofia Futura 18:49-64.
    In questo testo si affronta, a livello ontologico, la questione della tecnica in relazione allo sviluppo del digitale. Parlare di “tecnontologia digitale” implica che il digitale porta alla luce l’homo technicus in maniera peculiare rispetto alla dimensione analogica. Non avviene un processo di smaterializzazione, bensì di ridefinizione della materia e di pervasività della dimensione digitale nei confronti della nostra corporeità e della nostra esistenza quotidiana. Viene proposta una lettura della relazione con la tecnologia digitale basata sulla fenomenologia della carne, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  18
    DNA pedagogy: between sociology of science and historical-epistemic issues (Pedagogia del DNA: tra sociologia della scienza e questioni storico-epistemiche).Teresa Celestino - 2023 - Science and Philosophy 11 (2):7-28.
    The pedagogical function of science teaching may benefit from an analysis of the historical-epistemic dimension, without neglecting the socio-political context in which a given research was carried out. In the case of DNA structure, the background of its discovery is particularly complex. Starting from the analysis of some papers, the view on the circumstances that led to their drafting broadens. We try to answer the fundamental question for any educator: why teach all that? Ethics issues are related to the general (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Ordine politico e costellazione algoritmica: la tecnologia come progetto d’ordine.Maurizio Ricciardi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):15-31.
    Il saggio ricostruisce la specificità della costellazione algoritmica che si affermata a livello globale dal 2001. Esso identifica le piattaforme quali configurazioni asimmetriche di poteri che consentono l’accumulazione mentre operano una centralizzazione che consente una riconfigurazione del sociale rispetto alla società in rete. Grazie a esse gli algoritmi svolgono due specifiche funzioni politiche: la mediazione tra contenuti computazionali e culturali e una funzione di comando che impone agli individui specifici comportamenti conformi alla loro esistenza digitale. Le piattaforme non solo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Il rapporto immagine-immaginario: tra Husserl, Durand e Wunenburger.Salvatore Grandone - 2012 - Iris 33:131-141.
    Se è spontaneo associare i concetti di immagine e immaginario, in quanto sembrano due nozioni strettamente legate, non è affatto semplice determinare il modo in cui si configura il loro rapporto. Per tracciare i distingua di tale relazione e i metodi che possono aiutarci a chiarirla, partiremo dalla descrizione della coscienza d’immagine — si tratta di un termine husserliano — per arrivare al mito. La nostra riflessione si dividerà in diversi fasi. Analizzeremo infatti la struttura fenomenica dell’immagine mentale, del segno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Teorie descrittive e revisioniste degli eventi.Leemon McHenry & Riccardo Manzotti - 2020 - Nóema 11:19-31.
    All’inizio del secolo XX, tre filosofi di Cambridge, Alfred North Whitehead, Bertrand Russell, e Charlie Dunbar Broad, sostennero un’ontologia basata sugli eventi che si riteneva fosse compatibile con la recente teoria della relatività . Gli eventi, perciò, rimpiazzavano le sostanze aristoteliche in veste di componenti primari dell’universo – essi erano concepiti come unità di spazio-tempo che si estendevano spazio-temporalmente e che si sovrapponevano al campo elettromagnetico. Via via che la fisica moderna progrediva, le ontologie basate sugli eventi sembrarono guadagnare ulteriore (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana.Edoardo Fugali - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):49-68.
    Da dove viene il nostro senso di possesso del corpo e quali configurazioni dell’esperienza lo rendono possibile? Il senso di appartenenza di cui facciamo esperienza a proposito del nostro corpo comprende il livello fenomenologico del corpo vissuto come noi lo sentiamo “dall’interno”, ossia il corpo che viviamo dalla prospettiva della prima persona come sigillo della nostra individualità e come punto-zero del nostro orientamento nel mondo. Husserl fornisce una ricostruzione di questo modo fondamentale di esperire il nostro corpo mediante una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  64
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di filtrare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Eterno ritorno o contemplazione del divenuto, astoricità o sovrastoria: Karl Löwith lettore di Nietzsche e Burckhardt.Marco Barbieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):225-240.
    Pochi pensatori – o forse nessuno – occupano nella storiografia filosofica di Karl Löwith una posizione strategica tanto rilevante quanto Friedrich Nietzsche e Jacob Burckhardt. Le ricerche löwithiane sono dunque importanti in un doppio senso: tanto come letteratura critica sull’uno e sull’altro autore (e sul loro celebre rapporto), quanto nell’economia complessiva dello stesso pensiero di Löwith. L’articolo proverà a evidenziare tale doppia pregnanza attraverso la ricostruzione di due livelli interpretativi, che non si escludono ma anzi si compenetrano a vicenda. Un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. (1 other version)Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  24
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  19
    Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone.Barbara Botter - 2021 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 82:81-97.
    A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Il cohousing. Tra solidarietÀ e strategie di riduzione della complessitÀ.Donatella Bramanti - 2012 - Società Degli Individui 45:20-32.
    Il termine cohousing č utilizzato, a livello internazionale, per indicare le forme di co-abitazione che rispondono essenzialmente a strategie di tipo elettivo da parte di nuclei familiari e/o singoli che decidono di stabilire la propria residenza stabile in strutture abitative pensate per offrire oltre che spazi di vita privati anche luoghi di condivisione. Diverse sono le forme e, ancor piů, i significati, che a questo particolare tipo di convivenza le persone attribuiscono: solidarietÀ, scambievolezza, comunitÀ di vita. Il contributo propone (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  18
    Per una logica dell'evento.Maria Regina Brioschi - 2020 - Nóema 11:32-45.
    Il linguaggio rappresenta uno degli aspetti più caratterizzanti di Processo e realtà e al contempo uno degli scogli più ardui per chi si accinge alla lettura. Per comprendere le ragioni di questa scelta, il presente articolo ripercorre le riflessioni di Whitehead sul linguaggio, sia ordinario che filosofico, per poi approdare ad un’analisi critica del linguaggio di Processo e realtà, tesa a mostrare il nesso profondo che sussiste tra la filosofia dell’evento e le decisioni che l’autore prende a livello lessicale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Fremde Religion in Herodots „Historien“. Religiöse Mehrdimensionalität bei Persern und Ägyptern.Filippo Carlà-Uhink - 2023 - Kernos 36:241-243.
    Appare sempre sorprendente come un autore come Erodoto possa, nonostante l’inquantificabile mole di studi dedicata alla sua opera, dare vita ancora e sempre a nuove pubblicazioni che sviluppano prospettive di ricerca originali e nuove letture delle Storie, al livello di singoli passi, di libri individuali o dell’opera nel suo complesso. Anche il tema della religione in Erodoto, trattato più nello specifico dal volume qui recensito, è stato oggetto recentemente di nuovi, significativi studi, t...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  73
    Assaggi di metaetica due.Paolo Comanducci - 1998 - Torino: Giappichelli.
    Il volume si propone di sondare, a livelli diversi di profon­dità, alcuni problemiaperti dell’etica e della metaetica, intendendo tali termini in un senso assai lato. ‘Etica’ è infatti usato per riferirsi all’intero dominio del diritto, della politica e della mo­rale; ‘metaetica’ per riferirsi a qualunque discorso che verta sull’etica. Nella prima parte sono analizzati, a livello metaetico, alcuni concetti-chiave in ambito pratico: tra gli altri, quelli di tolleranza, di uguaglianza e di diritti umani. Nella seconda parte vengono affrontati, a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti di natura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    Filosofia ed esegesi in San Girolamo.Emanuele Di Santo - 2023 - Isidorianum 32 (1):123-151.
    Lo studio inquadra l’ambivalente rapporto di S. Girolamo con la filosofia antica nel contesto romano di fine IV secolo: come Ambrosiaster, anche Girolamo considera la filosofia un esercizio di dialettica e utilizza l’opposizione fra filosofi e apostoli pescatori per teorizzare uno stile umile nell’esegesi. Tuttavia, non rinunzia all’eredità della cultura classica, proponendo un uso cauto e selettivo della filosofia, attraverso la metafora della “bella prigioniera”. La filosofia è recuperata come anticipazione della vita ascetica, concepita come “vera filosofia”, e dà il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
    Ad oggi non esistono in letteratura studi specificatamente dedicati al collezionismo privato di antichità in Basilicata, al contrario di quanto avvenuto in altre regioni limitrofe del Meridione d’Italia. Eppure, ad un’attenta disamina delle fonti bibliografiche e archivistiche – queste ultime per lo più inedite – disponibili, appare evidente come questo territorio molto ricco sotto il profilo archeologico abbia in realtà conosciuto, tra il XVIII e gli inizi del XX secolo, numerose ed importanti esperienze collezionistiche a livello locale. Nel presente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  19
    Is a theory of everything possible? Critical reflections and variations on the theme.Davide Fiscaletti - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):137-160.
    The evolution of the history of physics shows how natural phenomena can be grouped into discrete regimes, between which there are precise relationships and specific connecting elements but which, with an excellent approximation, can be considered independent of each other. Here it is clarified, in the light of developments in contemporary physics, in what sense theory of everything means "theory that aims to explain a specific and limited level of energy", highlighting the link between the world we experience daily and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile della ricerca fondazionale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Europa? Una questione di diritto.Elisa Grimi - 2018 - In Pierfrancesco Stagi (ed.), Etica e religione. [Rome]: Stamen. pp. 90-102.
    L’origine della storia dell’Europa merita di essere ripercorsa. Troppo spesso infatti si tralascia il fatto che la cultura europea è secondaria ad Atene e Gerusalemme. Nel presentare lo scenario attuale si ragiona spesso sul collante monetario che tiene uniti gli stati, sulla buona morale che li accomuna aperta alla convivenza con l’estraneo, tuttavia non si considera mai il fatto che l’ethos ha ragioni storiche. Si parla di diritti, si erige l’eguaglianza a principio sovrano, trascurando che la Dichiarazione Universale che tutela (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  31
    Defense mechanisms: From the individual to the collective level.Rossella Guerini & Massimo Marraffa - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):95-112.
    : In this article we shall deal with the construction and defense of subjective identity as a topic at the intersection of psychology and anthropology. In this perspective, defense mechanisms are seen as falling along a spectrum that stretches from the individual to the collective level. The individual mind is the sphere of the intrapsychic defenses and the interpersonal maneuvers to which each of us appeals, in the relationship with other people and with one’s own environment, to defend one’s own (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  51
    Personality and Irrationality In Merleau-Ponty (English).Tetsuya Kono - 2010 - Chiasmi International 12:261-272.
    Personnalité et irrationalité chez Merleau-PontyUne personnalité est l’ensemble des traits et des qualités propres à une personne spécifique. Il s’agit d’un être humain concret, considéré dans sa totalité et distinct des autres individus. Merleau-Ponty s’est peu intéressé au concept de “personnalité”. Mais il fait référence au concept de totalité pour un individu lorsqu’il parle d’ “existence” ou d’ “être humain”. Grâce à la clarification du concept merleau-pontien de personnalité, je voudrais démontrer ce qui suit : la philosophie merleau-pontienne de la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente riconosciuti. In secondo luogo, l’articolo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 80