Results for 'Meccanica'

37 found
Order:
  1.  5
    La nascita della meccanica quantistica.S. Califano - 2018 - Firenze, Italy: Firenze University Press. Edited by Vincenzo Schettino.
    La meccanica quantistica ha costituito una grande rivoluzione scientifica e culturale che ha cambiato profondamente il nostro approccio allo studio del mondo microscopico e subatomico. La nascita e l’evoluzione delle teorie della meccanica quantistica sono rivissute attraverso la storia personale e scientifica dei protagonisti, i loro tentativi e le loro ipotesi di lavoro, le scoperte, i dubbi, le discussioni. I concetti sostanzialmente controintuitivi della nuova meccanica hanno ridisegnato il significato della nostra conoscenza del mondo degli atomi; una (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Meccanica e cosmologia newtoniane.Augusto Guzzo - 1954 - Filosofia 5 (2):229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Meccanica e Poetica della normatività nell'indifferenza della società.M. Cananzi - 2005 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:117-140.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Archimede meccanico e la meccanica di Archita.Giuseppe Cambiano - 1998 - Elenchos 19 (2):289-324.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5.  21
    Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica.Claudio Garola - 2012 - Epistemologia 2:281-298.
    Secondo l'interpretazione standard della meccanica quantistica le proprieta di un sistema fisico microscopico non possono essere considerate possedute o non possedute dal sistema prima di una misura. L'esito di una misura dipende infatti dall'intero insieme di misure compatibili che sono effettuate simultaneamente. La non-oggettivita ha tuttavia conseguenze problematiche. Il modello ESR recupera l'oggettivita incorporando ed estendendo il formalismo matematico della meccanica quantistica e reinterpretando le probabilita quantistiche come condizionali rispetto alla rivelazione invece che assolute. Le probabilita quantistiche ammettono (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  33
    Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
    Quando, nel 1935, venne pubblicato il famoso articolo chiamato poi “EPR Paper” per le iniziali dei suoi autori - Einstein, Podolsky, Rosen -, la comunità scientifica dovette confrontarsi non solo con le manifeste provocazioni che il suo argomento voleva mostrare, ma anche con latenti problemi che sarebbero sbocciati più avanti in tutti i loro stridenti contrasti. L’incompletezza della meccanica quantistica, che l’“articolo EPR” si proponeva di dimostrare, poggiava infatti su un principio molto problematico, quello della località, che sarebbe esploso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L industria meccanica italiana dopo laprile 1948.Franco Antolini - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Un'interpretazione" oggettiva" della meccanica quantistica come premessa per la costruzione di un'ontologia quantistica.Claudio Garola - 2001 - Epistemologia 24 (2):203-220.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Le ipotesi fondamentali della meccanica secondo Lazare Carnot.A. Drago & S. D. Manno - 1989 - Epistemologia 12 (2):305-330.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Leonardo blanchi: "La meccanica Del cervelle E la funzione Dei lobi frontali". [REVIEW]Umberto A. Padovani - 1922 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 14 (2):178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Bianchi, L. - La Meccanica Del Cervello. [REVIEW]M. Carrara - 1921 - Scientia 15 (30):408.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Guida al De orbitis planetarum di Hegel ed alle sue edizioni e traduzioni; La pars destruens: confutazione dei fondamenti della meccanica celeste di Newton e dei suoi presupposti filosofici.Cinzia Ferrini - 1995
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. I trent'anni che rivoluzionarono la fisica (1900-1930): origini e sviluppo della meccanica quantistica.Pietro Alessandro Giustini - 1975 - Roma: ELIA.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Quanti: la straordinaria storia della meccanica quantistica.Pietro Greco - 2020 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Coscienza e delirio: per una meccanica dell'intrusione e dell'affettività.Alessandra Scotti - 2016 - In Gianluca Giannini & Paolo Amodio (eds.), Esercizi di antropologia filosofica. Napoli: Giannini editore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. E' completa la descrizione della realta' fisica fornita dalla meccanica quantistica?Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - Il Protagora 9:163-180.
    In this paper (in Italian) we discuss how quantum theories can be thought of as having the same structure. If so, even the theories that appear to be about the wave function are incomplete, even if in a way which is very different from the one Einstein proposed.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il problema del realismo tra meccanica quantistica e relativita speciale.Mauro Dorato - 1996 - Epistemologia 19 (1):113-156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Alle origini del problema delle variabili nascoste in meccanica quantistica.R. Giuntini - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (1):89-109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il neoidealismo italiano e la meccanica quantistica.R. Maiocchi - 1989 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (1):78-99.
  20.  27
    Bernardino Baldi : Studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura.Elio Nenci - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  50
    Causalità e realtà nel dibattito sulla meccanica quantistica degli anni '30 del novecento. Una possibile ricostruzione.Renato Pettoello - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (1):83-126.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    La costruzione dell'immagine scientifica del mondo: mutamenti nella concezione dell'uomo e del cosmo dalla scoperta dell'America alla meccanica quantistica.Marco Mamone Capria (ed.) - 1999 - Napoli: Città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. un Caso D'indeterminazione Nella Meccanica.F. Enriques - 1908 - Scientia 2 (4):164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  41
    Penetralia motus: La fondazione relativistica della meccanica in Christiaan Huygens, con l'edizione del Codex Hugeniorum 7A. Gianfranco Mormino.Michael Mahoney - 1996 - Isis 87 (2):358-358.
  25. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    L’Effetto Scala, Il Vuoto e I Diversi Infiniti Nella Prima Giornata Dei “Discorsi Intorno a Due Nuove Scienze” di Galileo Galilei.Antonio Freddi - 2014 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 6 (11):165-186.
    Le “due nuove scienze” a cui si riferisce il titolo di questo pioneristica opera di Galileo sono oggi note come Meccanica dei materiali e Meccanica del corpo rigido (o Meccanica Classica). In accordo con il suo indomito desiderio di ricerca e perfezione, Galileo progettava di estendere quest’opera con ulteriori questioni e argomenti. In questo articolo si analizzano I contenuti scientifici e filosofici della “prima giornata” di questa, ingiustamente, non molto nota opera, con dovizia di commenti relativi allo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. (1 other version)Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  26
    Emotions, Experiments and the Moral Brain. The Failure of Moral Cognition Arguments Against Moral Sentimentalism.Lasse T. Bergmann - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):16-32.
    : Moral cognition research has in part been taken to be a problem for moral sentimentalists, who claim that emotions are sensitive to moral information. In particular, Joshua Greene can be understood to provide an argument against moral sentimentalism on the basis of neuropsychological evidence. In his argument he claims that emotions are an unreliable source of moral insight. However, the argument boils down to circular claims: Rationalistic factors are assumed to be the only morally relevant factors; Emotions are not (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  30
    The Mechanics and Psychology of Practical Reasoning.Alex King - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):81-88.
    : In this commentary on Sinhababu’s Humean Nature I will explore three lines of inquiry. The first asks about the explanatory power of the Desire-Belief Theory of Reasoning, by way of wondering about how desires and beliefs combine with one another. The second question continues along these lines, asking about the further conditions Sinhababu places on reasoning and whether a theory of reasoning can be normatively neutral. The third points out the need for more clarity in his account of intention (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  79
    La natura delle cose: introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica.Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa & Nino Zanghi (eds.) - 2005 - Roma: Carocci.
    The year 2005 has been named the World Year of Physics in recognition of the 100th anniversary of Albert Einstein's "Miracle Year," in which he published four landmark papers which had deep and great influence on the last and the current century: quantum theory, general relativity, and statistical mechanics. Despite the enormous importance that Einstein’s discoveries played in these theories, most physicists adopt a version of quantum theory which is incompatible with the idea that motivated Einstein in the first place. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  31.  15
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    L'ultimo assoluto della relatività.Andrea Roselli - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):177-196.
    Si mostra come la celebre disputa tra Einstein e Bohr riguardi i concetti di realtà retrostanti le loro relative concezioni della realtà fisica; conseguentemente, viene suggerita una significativa connessione tra le teorie di Copenaghen e la relatività einsteiniana. Bohr considerava la descrizione della realtà offerta dalla meccanica quantistica completa; Einstein, al contrario, continuava a cercare una teoria deterministica. Quando nel 1935 Einstein, Podolsky e Rosen pubblicarono il famoso EPR, Bohr replicò centrando l’attenzione sul ragionevole criterio di realtà proposto dagli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    "Positivism" and "Reductionism" in Early Victorian Physics.Crosbie Smith - 1982 - Rivista di Filosofia 22:9.
    Uno degli obiettivi piu evidenti della fisica del secolo scorso e stato in apparenza quello di operare la riduzione di tutti i fenomeni ad una spiegazione meccanica. l'esempio classico e quello del "riduzionismo" di laplace e di helmholtz. nello stesso tempo, c'e da notare che vi e pero anche tutto un settore della fisica matematica (quello che ha in fourier il suo capostipite) che assume una posizione sostanzialmente "non-riduzionistica," contraddistinta dalla decisa esclusione di ipotesi relative ad entita non osservabili. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare attraverso la ricerca della genuinità; dall'altro, il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  54
    G.W. Leibniz, Obiezioni contro la Teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo.Antonio Nunziante - 2011 - Quodlibet.
    Le Obiezioni contro la Teoria medica di G.E. Stahl, tradotte per la prima volta in italiano, rappresentano un documento di particolare interesse storico-filosofico. Da una parte Georg Ernst Stahl (1659-1734), medico, chimico, fisico, sostenitore di una fisiologia corporea a impronta “vitalista” e dall’altra Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), genio universale della matematica e della filosofia dell’età barocca. Il fulcro della polemica riguarda la possibilità di capire se e in che misura l’organizzazione meccanica di un corpo organico sia di per se (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Complessità e Riduzionismo.Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani - 2012 - ISONOMIA - Epistemologica Series Editor.
    The enormous increasing of connections between people and the noteworthy enlargement of domains and methods in sciences have augmented extraordinarily the cardinality of the set of meaningful human symbols. We know that complexity is always on the way to become complication, i.e. a non-tractable topic. For this reason scholars engage themselves more and more in attempting to tame plurality and chaos. In this book distinguished scientists, philosophers and historians of science reflect on the topic from a multidisciplinary point of view. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark