Results for 'Nazismo, magia, storia contemporanea'

977 found
Order:
  1. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Il nostro concerto: la storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare.Marco Peroni - 2001 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il superamento della frattura tra struttura e spirito nella storia contemporanea quale storia universale: Il contributo della cultura dell'Italia meridionale.Danilo Veneruso - 2010 - Studium 106 (4):537-554.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    Storia dell'etica contemporanea: da Kant alla filosofia analitica.Luca Fonnesu - 2006 - Roma: Carocci.
  5.  6
    Storia della filosofia contemporanea: dall'Ottocento ai giorni nostri.Sofia Vanni Rovighi - 1980 - Brescia: La scuola.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Storia della filosofia della religione contemporanea.Pierfrancesco Stagi - 2019 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea.[author unknown] - 1950 - Philosophy 25 (95):357-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La storia della filosofia come problema: la filosofia contemporanea tra antimoderno e post-moderno.S. Nicolosi - 1988 - Aquinas 31 (3):459-476.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Storia della filosofia contemporanea.Paolo Miccoli - 1992 - Roma: Urbaniana University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Storia e storicismo nella filosofia contemporanea.Pietro Rossi - 1991 - Milano: Il Saggiatore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  31
    Angelo Brelich, Mitologia, politeismo, magia e altri studi di storia delle religioni.Francesca Prescendi - 2004 - Kernos 17:344-346.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Storia e storicismo nella filosofia italiana contemporanea: Appunti per una ricerca.Michele Ciliberto - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  27
    Storia della scienza moderna e contemporanea. Paolo Rossi.William Shea - 1990 - Isis 81 (2):309-309.
  14.  11
    Per una storia della filosofia francese contemporanea: da Jacques Derrida a Maurice Merleau-Ponty.Manlio Iofrida - 2007 - Modena: Mucchi.
  15.  39
    Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea. By Nicola Abbagnano. Turin: Unione Tipografica-Editrice Torinese. 1950. 4to. Pp. ix + 740. Lire 4200. [REVIEW]T. E. Jessop - 1950 - Philosophy 25 (95):357-.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Storia della filosofia moderna e contemporanea: La cultura filosofica moderna e contemporanea.Nicolao Merker (ed.) - 1997 - Roma: Editori Riuniti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Lineamenti tardomoderni di storia della filosofia contemporanea.Dario Sacchi & Ivan Pozzoni (eds.) - 2013 - Morolo (FR): IF Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Ermeneutica e religione: la storia e il futuro dell'ermeneutica contemporanea.Pierfrancesco Stagi - 2013 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Le correlazioni pericolose: tra storia e filosofia della fisica contemporanea.Federico Laudisa - 1998 - Poligrafo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  44
    Luciano Amodio, Storia e dissoluzione: l'ereditli di Hegel e Marx nella ri {lessione contemporanea (Macerata: Quodlibet, 2003). Andreas Arndt, Karol Bal, Henning Ottmann, Klaus Michelle Kodalle, and Klaus Vieweg, eds., Glauben und Wissen (conference publication of 24th International Hegel Congress, 2002)(Berlin: Akademie-Verlag, 2003). [REVIEW]Georg Wilhelm Friedrich Hegel - 2004 - The Owl of Minerva 36 (1):05.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  15
    (1 other version)Paola Govoni . Storia, scienza e società: Ricerche sulla scienza in Italia nell'età moderna e contemporanea. . 303 pp., tables. Bologna: Università di Bologna, 2006. [REVIEW]Angela Bandinelli - 2008 - Isis 99 (3):620-621.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Banfi e l'arte contemporanea: atti del Convegno di studi "Banfi e l'arte contemporanea," coordinato da Sileno Salvagnini, tenutosi nella Certosa di Pontignano (Siena) il 20 e 21 gennaio 2006, nell'ambito dell'attività formativa e scientifica della Scuola di specializzazione in storia dell'arte dell'Università degli studi di Siena.Sileno Salvagnini (ed.) - 2012 - Napoli: Liguori editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  20
    A. Tonelli, "Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti nell'Italia contemporanea".G. Turnaturi - 2004 - Polis 18 (3):531-533.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. GRAZIANO LINGUA, La storia e le forme della fine. Paure e speranze escatologiche nel Novecento [I fili del pensiero. Collana di filosofia contemporanea diretta da Gianni Vattimo e Gianni Fornero], Paravia scriptorium, Torino 2000, pp. 218. [REVIEW]Luca Bertolino - 2001 - Filosofia 52 (1):147-152.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    La magia nell'Europa moderna.Andrea Suggi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Breve storia dell'anima.Gianfranco Ravasi - 2003 - Milano: Mondadori.
    Gianfranco Ravasi ha voluto "ripensare" ciò che era già stato indagato e meditato durante la lunga avventura del pensiero umano, a partire dalle culture primitive e dalle antiche civiltà. E ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Giunti alla fine di questa riflessione ci si rende conto che la storia dell'anima coincide con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  20
    S. Pivato, "Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche nell'Italia contemporanea".Mario Caciagli - 2000 - Polis 14 (3):489-490.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  23
    Il non-luogo dell’arte contemporanea.Luca Marchetti - 2016 - Rivista di Estetica 61:114-126.
    Il saggio vuole analizzare se sia possibile parlare di arte contemporanea in termini non meramente cronologici. A questo scopo si avvale del lavoro e delle riflessioni di Peter Osborne, secondo cui l’arte contemporanea deve essere pensata non come un concetto descrittivo, ma come un concetto normativo in grado di giustificare e di rendere possibile il carattere di autonomia dell’arte. Sotto questo profilo, secondo l’autore tutta l’arte contemporanea è arte postconcettuale, poiché oggi la distinzione tra ‘arte’ e ‘non-arte’ (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    L'etica nel fascismo e la filosofia del diritto e della storia.Gerardo Pannese - 1942 - Roma,: Edizioni "La Voce della stampa".
    Pubblicato nel 1942,"L'Etica nel Fascismo e la filosofia del Diritto e della Storia" costituisce una revisione critica, che arriva alle fonti del Sistema Etico-Sociale fascista, capace di risolvere il problema dei valori umani al servizio dell'Idea, segnando così il trapasso da una civiltà all'altra.Scopo dell'autore è che le nuove generazioni, dal rinnovamento della vita del popolo italiano, sappiano trarre le ragioni filosofico-sociali per definire l'opera Mussoliniana quale punto fermo della Storia contemporanea.Avendo il Duce mutato leggi, usi e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  41
    Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa [Natural history and second nature. Adorno and the problem of a unfoundationalist conciliation].Italo Testa - 2007 - la Società Degli Individui 28:37-52.
    Negli scritti dei primi anni trenta Adorno si propone di superare l’antitesi fra natura e storia senza ricadere in un modello fondativo di conciliazione. Attraverso una critica della ripresa nella filosofia contemporanea dell’ac­cezione mitica della natura come origine e come invariante , Adorno intende recuperare il carattere polisemico dell’esperien­za della natura e del suo intreccio paradossale con la storia. Il concetto di ‘seconda natura’, ripreso attraverso il confronto con Lukács e con Benja­min, e connesso con le nozioni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  23
    Fichte e a estrutura da magia.Federico Ferraguto - 2021 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 11 (3):28-43.
    Objetivo deste artigo é discutir a recepção fichteana do mesmerismo e avaliar criticamente a interpretação fichteana do rapport como instrumento para desenvolver uma reflexão em torno das condições de possiblidade para a elevação ao ponto de vista transcendental. A minha tese é que Fichte opera uma assimilação seletiva do magnetismo animal, mas recusa os seus elementos fundamentais. Em especial Fichte explora a possibilidade de entender a Wisseschaftslehre como uma abordagem filosófica que pretende superar os limites que definem a concretude do (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  33
    Fare filosofia attraverso la storia: Valerio Verra e la storiografia filosofica italiana.Serenella Iovino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    In un periodo in cui la storiografia filosofica italiana andava ridefinendo la sua identità, dopo la crisi dell’"egemonia" crociana e gentiliana, quella di Valerio Verra è stata senz’altro una delle figure più notevoli. A lui si deve infatti la ridefinizione di alcune tra le più importanti categorie storiografiche, e l’idea che la ricerca storica sia indispensabile per riconoscere, al di là di preconcetti teorici, la natura e i compiti della filosofia contemporanea. A due anni dalla morte, queste pagine ne (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Storia della filosofia.Franco Restaino - 1999 - Torino: UTET libreria.
    1. La filosofia antica-India, Cina, Grecia -- 2. La filosofia tardo-antica e medioevale: ebraismo, cristianesimo, islamismo -- 3.1. La filosofia moderna: umanesimo, Riforma, rivoluzione scientifica (1350-1715) -- 3.2. La filosofia moderna: illuminismo, criticismo, idealismo (1715-1815) -- 4.1. La filosofia contemporanea: scientismi, sroticismi, irrazionalismi -- 4.2. La filosofia contemporanea: filosofie analitiche e continentali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  18
    su Croce, Istituto italiano per gli Studi storici, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. XII-244. L'autore di questo libro ha esordito più di una decina di anni or sono nel campo della storia della filosofia contemporanea con. [REVIEW]Domenico Conte - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il problema della magia naturale nel Rinascimento.Paola Zambelli - 1973 - Rivista di Storia Della Filosofia 28 (3):271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Filosofia e storia della cultura: studi in onore di Fulvio Tessitore.Fulvio Tessitore, Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano & Edoardo Massimilla (eds.) - 1997 - [Naples]: Morano.
    v. 1. Dall'antico al moderno -- v. 2. L'età contemporanea -- v. 3. Teoria e metodo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. “La retórica contemporánea (la retórica de hoy) incluye muchas disciplinas que se han desarrollado en los siglos XX y XXI; entonces, es una especie de teoría de las teorías”. Entrevista a Stefano Arduini.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2023 - Metáfora. Revista de Literatura y Análisis Del Discurso 5 (10):1-8.
    Stefano Arduini es catedrático de Lingüística en la Universidad de Roma Link Campus, donde es Presidente del Departamento de Licenciatura en Artes, Música y Artes Escénicas y Prorector para la Tercera Misión. Ha enseñado Lingüística General y Teoría de la Traducción en la Universidad de Urbino; Lingüística en la Universidad de Estudios Internacionales de Roma y en la Universidad de Módena; y Literatura Comparada en la Universidad de Alicante y en la Universidad Autónoma de Madrid. Desde 2005 es profesor honorario (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La vera storia dell'arresto di Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (2):56-62.
    L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Racismo de estado e tanatopolítica: Sobre o paradoxo do nazismo em Michel Foucault e Giorgio Agamben.Francisco Bruno Pereira Diógenes - 2013 - Revista de Filosofia Moderna E Contemporânea 1 (2):155-193.
    Este artigo propõe-se a expor as reflexões de dois filósofos contemporâneos, quais sejam, Michel Foucault e Giorgio Agamben, de modo a promover um paralelo,ou mesmo uma analogia, entre duas noções que permeiam as obras dos respectivos autores. Estas noções consistem no que Foucault chamou de Racismo de Estado, e no que Agamben nomeou de Tanatopolítica. O contexto, e tambémo objeto, no qual se efetiva este intento é, em uma palavra, a política totalitária do Estado nazista.Ambos os autores compreendem os fenômenos (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    Libero arbitrio: storia di una controversia filosofica.Mario De Caro, Massimo Mori & Emidio Spinelli (eds.) - 2014 - Roma: Carocci editore.
    Sulla questione del libero filosofi, teologi e scienziati arbitrio si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta tutta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta in volta nei singoli autori (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  16
    Páginas herejes: el manuscrito como texto sagrado en la literatura mexicana contemporánea.Galindo Núñez Miguel Ángel - 2019 - Argos 7 (19):3-16.
    La palabra “Grimorio” deviene del provenzal “Grammaire noir” traducible como “Gramática negra” o “Gramática de la oscuridad”. Estos son los libros de magia utilizados por brujas y hechiceros desde que el Diablo formó parte de la imaginería popular. Parecería contradictorio que un texto sagrado —siguiendo las ideas de Roger Caillois y James Frazer—, correspondería con la “escrituralidad”: la estructura de su mensaje debería ser puntual y científica; pero hay ejemplos donde no se respeta esto. Dentro de la literatura fantástica hispanoamericana (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  55
    La metafisica nella filosofia analitica contemporanea.Achille C. Varzi - 2019 - In Enrico Berti (ed.), Storia Della Metafisica. Roma: Carocci. pp. 355-384.
    An overview of the origins and development of analytic metaphysics. The first part is strictly historical, focusing mainly on Russell and Moore, and then on Wittgenstein, Carnap, and Stebbing, but also on other authors whose work has been more or less directly influential, from Husserl to Twardowski, Kotarbiński, and Leśniewski. The second part deals with later developments, including recent work in ontology and meta-ontology, identity, persistence through time, and the metaphysics of modality.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  10
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    Millenarismi nella cultura contemporanea.Patrizia Pozzi - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  18
    Approssimazioni alla trascendenza: Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea.Maria Bartolomei - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Mario Alcaro (a cura di), L'oblio del corpo e del mondo nella filosofia contemporanea.Giuseppe Bornino - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):833.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  21
    Rapsodie urbane. Un dialogo sulla città contemporanea.Niccolò Cuppini & Galileo Morandi - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    We interviewed Galileo Morandi, a young Italian architect working in a research project on architecture and new technologies and author of several publications about the relation between city, territory and project. The discussion starts and finishes in a place where Morandi studied and worked, Dubai – example of a city in rapid growth and in its way iconic representation of the new globalized cities – passing through Milan and Los Angeles, the new Chinese town and a village in the mountains. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  16
    Esperienza e giudizio: Questioni di metafisica contemporanea.Giuliana Mancuso & Davide Roberto - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    Le origini ottocentesche della storiografia filosofica contemporanea.Paolo Valore - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La cultura filosofica moderna e contemporanea.Mario Alcaro - 1997 - In Nicolao Merker (ed.), Storia della filosofia moderna e contemporanea: La cultura filosofica moderna e contemporanea. Roma: Editori Riuniti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 977