Results for 'Relazioni intergruppi'

197 found
Order:
  1.  22
    Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
    Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Le relazioni presentate al VI "Symposium Aristotelicum".Walter Leszl - 1973 - Rivista di Storia Della Filosofia 28 (2):161.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Relazioni familiari e soggettività politica. Olympe de Gouges e la ridefinizione del canone giusnaturalistico.Elisa Orrù - 2021 - Cosmopolis 18:1.
    In 1791, two years after the proclamation of the ‘Declaration of the Rights of Man and of the Citizen’, the playwright, essayist, philosopher and revolutionary Olympe de Gouges wrote a short work entitled The Rights of Woman, the core of which is the Declaration of the Rights of Woman and of the Citizen. As is already clear from the title, with her writing de Gouges intends to highlight the gendered character of the 1789 Declaration. To this end, the author first (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Relazioni e significati.Enzo Paci - 1965 - Milano,: Lampugnani Nigri.
    1. Filosofía e fenomenologia della cultura.--2. Kiergegaard e Thomas Mann.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Relazioni morali: forme e problemi.Furio Semerari - 2001 - Bari: Adriatica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  35
    La teoria delle relazioni nell'algebra della logica schroderiana.Chiara Ambrosio - 2009 - History and Philosophy of Logic 30 (2):193-194.
    Davide Bondoni, La teoria delle relazioni nell'algebra della logica schroderiana. Milan: LED Edizioni Universitarie Lettere Economia Diritto, 2007. 95 pp. [euro]13.00. ISBN 978-88-7916-349-1. Revie...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. (1 other version)Generazioni, Relazioni Intergenerazionali, Politica Generazionale. Un Compendio Multilingue.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak & Ayşe Canatan - 2016 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, M. Sánchez, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 12 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2016, 300pp.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Le relazioni ontotetiche.Gustavo Bontadini - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La filosofia a scuola e le relazioni intersoggettive: un’indagine fenomenologica.Floriana Ferro - 2023 - Nuova Secondaria 9:324-328.
    L’articolo si incentra sul recente volume dell’autrice, “La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri”, basato su una ricerca svoltasi attraverso interviste a studenti e docenti di filosofia in cinque istituti superiori di Udine. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a mutare la loro visione del mondo e, soprattutto, le loro relazioni con gli altri. L’articolo si sviluppa in tre parti: la prima analizza le premesse metodologiche del libro, la seconda (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    Relazioni filiali. Jane Addams.Teresa Roversi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  25
    Relazioni locali, nodi digitali e reti transnazionali di protesta.Stefania Vicari - 2006 - Polis 20 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Categorie, relazioni e metafore nell'Itinerarium mentis in Deum.Alfio Ferrara - 2006 - Doctor Virtualis 5:85-99.
    La metafora come strumento con il quale rinunciare a una teoria della definizione basata sulla sostanza, per preferire un linguaggio più evocativo.Metaphor as a tool by which giving up a substance based definition theory, in order to choose a more evocative language.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    Le tecnologie delle relazioni Una via individuale alla socialitÀ.Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 44:121-132.
    Soprattutto a seguito dell'esplosione del fenomeno dei social network, la socialitÀ č divenuta una sorta di nuovo paradigma che orienta i comportamenti individuali e la comunicazione pubblica. Dopo gli anni dell'enfasi sull'individuo, stiamo assistendo a un ritorno al passato? In realtÀ, il significato del termine č oggi assai lontano da quello affermatosi nel corso del Novecento, avendo perso ogni riferimento collettivo. I social network sono l'espressione emblematica delle nuove forme di socialitÀ: aggregazioni sociali non progettuali, ma quotidiane ed empatiche proiettate (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Relazioni reali e relazioni ideali.Gustavo Bontadini - 1928 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 20:43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  15
    Relazioni pericolose.Costantino Marmo - 1992 - Rivista di Storia Della Filosofia 47 (2):365.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  61
    Prostituzione, migrazioni e relazioni di genere.Franca Bimbi - 2001 - Polis 15 (1):13-34.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    L'arte delle relazioni.Giorgio Pizziolo - 2003 - Firenze: Alinea. Edited by Rita Micarelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    Cura degli altri e cura di sé nelle relazioni familiari.Finzi Silvia Vegetti - 2010 - Società Degli Individui 37:54-63.
    Il rapporto individuo-solidarietÀ viene qui affrontato nell'ambito delle relazioni familiari. In questo contesto l'‘individuo' si rivela un' astrazione. A lungo ogni nuovo nato č assolutamente dipendente dagli altri. La consapevolezza stessa di essere unici e irripetibili deriva dalla madre, dalla sua donazione di soggettivitÀ e di senso. Tuttavia nella nostra societÀ, egoista e competitiva, la dipendenza e la gratitudine sono negate a favore dell'autonomia. La presunzione di bastare a se stessi impedisce di provare compassione, un'attitudine pre-morale che trova un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  13
    Geografia, territorio, relazioni: alla ricerca di un nuovo paradigma.Aldo Bonomi, Leonard Mazzone & Claudio Villiot (eds.) - 2023 - Pinerolo: Panerose editore.
  20.  2
    Filosofia delle relazioni: il mondo sub specie transformationis.Laura Candiotto - 2019 - Genova: Il melangolo. Edited by Giacomo Pezzano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di Egidio Romano a Tommaso Aquino'.C. Luna - 1988 - Medioevo 14:3-69.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  40
    riassunto: Le relazioni e l’irrelativo.Luca Vanzago - 2003 - Chiasmi International 5:85-85.
  23. Considerazione sulle relazioni tra l? apologia di Socrate e l'Apologia di Palamede.Cristina Cunsolo - 1999 - Giornale di Metafisica 21 (1):235-242.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Nota sulle relazioni di idee in Hume e Kant.Pietro Faggiotto - 2000 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 29 (3):271-276.
  25. Revisione Filosofica Discorsi E Relazioni.Francesco Orestano - 1934 - Tipografia Agostiniana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    Antropologia delle relazioni: tendenze e virtù relazionali.Francesco Russo - 2019 - Roma: Armando editore.
    C’è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un’antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  27
    Galileo in Cina. Relazioni attraverso il Collegio Romano tra Galileo e i gesuiti scienziati missionari in Cina Pasquale M. D'Elia.George Sarton - 1950 - Isis 41 (2):220-222.
  28.  3
    (1 other version)La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea.Bertrando Spaventa - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Gennaro Ponzano.
    La Filosofia Italiana nelle sue Relazioni con la Filosofia Europea.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29.  56
    Analyse géopolitique et diplomatie au XVIe siècle. La qualification de l’ennemi dans les relazioni des ambassadeurs vénitiens.Romain Descendre - 2007 - Astérion 5 (5).
    Cet article examine la textualité des relations des ambassadeurs vénitiens du xvie siècle. S’attachant en particulier à la partie finale des relazioni, traditionnellement consacrée aux amitiés et inimitiés princières, l’analyse rend visible la façon dont ces discours constituent l’une des premières matrices de la pensée des relations internationales à l’époque moderne.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Libertà e relazioni interpersonali.Adriano Bausola - 1973 - Milano,: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    Sulla struttura delle relazioni di causalità in Una teoria di spazio E tempo.Ermenegildo Caccese - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 143.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    L'inizio delle relazioni di coppia: un'indagine sui giovani di Padova.Gianpiero Dalla Zuanna & David Guerra - 1998 - Polis 12 (2):299-320.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Anima, corpo, relazioni: storia della filosofia da una prospettiva antropologica.Massimiliano Marianelli, Letterio Mauro, Marco Moschini & Giuseppe D'Anna (eds.) - 2022 - Roma: Città nuova.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Identità, alterità, riconoscimento: sulle relazioni umane e divine.Marcello Paradiso - 2021 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    Il transindividuale: soggetti, relazioni, mutazioni.Étienne Balibar & Vittorio Morfino (eds.) - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Dibattito bolognese sui valori: Relazioni.Augusto Guzzo - 1962 - Filosofia 13 (1):107.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Leggi di natura e relazioni causali.Claudio Pizzi - 2001 - Nuova Civiltà Delle Macchine 19 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Antonio Banfi (1886-1957): relazioni dall'incontro "Antonio Banfi, le vie della ragione", Università di Milano, 28 Febbraio 1983.Mario Dal Pra - 1984 - Milano: Unicopli. Edited by Dino Formaggio & Paolo Rossi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  1
    Contributo allo studio delle relazioni tra politica e morale nell'opera di Luigi Sturzo.Rino Calligaris - 1973 - Udine,: La nuova base.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. "Una teoria generale del conflitto sociale": lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali. Intervista a Domenico Losurdo.Matteo Gargani - 2016 - Filosofia Italiana.
    The text presented contains an interview conducted with Domenico Losurdo about "La lotta di classe. Una storia politica e filosofica" (Laterza: Rome 2016) [Class Struggle: A Political and Philosophical History (Palgrave: New York 2018)] and "La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra" (Carocci: Rome 2014).
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  26
    La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri.Floriana Ferro - 2023 - Torino: L'Harmattan Italia.
    La ricerca sulla quale si basa il volume ha coinvolto cinque istituti superiori di Udine e si è svolta attraverso interviste agli studenti e ai loro docenti del triennio. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a stimolare un processo di mutamento, o perlomeno di chiarificazione, della visione del mondo e, soprattutto, se avesse un impatto sulle relazioni con gli altri. Si è inteso così operare un rivolgimento della filosofia su se stessa e sul (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Enzo Paci, "Relazioni e Significati". [REVIEW]Silvia Federici - 1968 - Telos: Critical Theory of the Contemporary 1 (1):48.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  11
    Obbligazione e pretesa in Adolf Reinach: due relazioni sociali.Alessandro Salice - 2008 - Rivista di Estetica 39:225-240.
    Nel 1913 Adolf Reinach pubblica I Fondamenti A Priori del Diritto Civile, opera che rappresenta senza dubbio il capolavoro del giovane fenomenologo tedesco. Il saggio si staglia sul denso sfondo di questioni semantiche, ontologiche e psicologico-descrittive dibattute a cavallo tra Otto e Novecento nei circoli fenomenologici di Monaco e Gottinga. Tali questioni, che rappresentano il vero e proprio terreno fertile dell’opera, nei Fondamenti non diventano però tema esplicito dell’indagine. Quest...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  44. Una tabella stranamente simmetrica che riassume relazioni di coniugio e bisettori locali e globali.Douglas Hofstadter - 1994 - Nuova Civiltà Delle Macchine 12 (4):59-63.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Assoluto e relativo: un gioco complesso di relazioni stabili e instabili.Maurizio Migliori (ed.) - 2017 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali.Davide Ragnolini - 2021 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
  47.  7
    Gli oggetti che popolano il mondo: ontologia delle relazioni.Maria Grazia Turri - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    La Filosofia politica, oggi: relazioni e contributi in occasione del convegno di studio tenutosi a Pontignano (Siena) dal 12 al 14 maggio 1988.Richard Bellamy - 1990 - Giappichelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  21
    Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali.Maurizio Balistreri - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167.
    _Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Russell e il problema delle relazioni nella filosofia di Bradley.Pierfrancesco Basile - 1999 - Rivista di Filosofia 90 (3):391-416.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 197