Results for 'Trasparenza'

19 found
Order:
  1.  17
    Trasparenza e riflessione in Walter Benjamin.Giovanna Bruno - 1990 - Idee 13:111-119.
  2.  11
    La trasparenza dell'io e l'abisso dell'anima: sul rapporto tra platonismo e cristianesimo.Enrico Peroli - 2013 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    La trasparenza del soggetto in Kant, Hegel, Heidegger e Lacan.Antonio M. Pulerà - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    La trasparenza e il segreto.Beatrice Bonato (ed.) - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  56
    Soggettività e trasparenza. Clark, Marconi e la mente estesa.Michele Di Francesco - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):233-250.
    Introduzione Il modello della mente estesa (mme) afferma che esistono processi cognitivi distribuiti nell’ambiente e veicolati da strumenti esterni di elaborazione dell’informazione. In questo scritto metto in rilievo una serie di difficoltà che affliggono mme in relazione alla nozione di soggetto degli stati mentali — ovvero alla questione di chi sia il titolare degli stati e dei processi cognitivi che si estenderebbero nell’ambiente. La tesi che viene sostenuta è che, sebbene sia possibile...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Un percorso tra etica e trasparenza per riformare la democrazia in Italia.Fausto Capelli - 2020 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    The favorable reception that was received for the book Per salvare la democrazia in Italia (Rubbettino, 2019) did not prevent some demanding readers from raising objections to some passages included in part five of the book, containing proposals to improve the functioning of our democratic system. It was therefore decided to take advantage of the period of forced domicile imposed by the pandemic to write this new book, whose primary objective is to clarify the passages in question while explaining the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    Jean-Jacques Rousseau: democrazia senza parlamento: volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale.Gabriele Galanti - 2021 - Bologna: Casa editrice Diogene multimedia. Edited by Mario Trombino.
    The book proposes an analysis of Rousseau's political philosophy, in the light of direct democracy proposals of our day. Is the model proposed in the "Social Contract" applicable in the age of virtual reality, the "network" and electronic devices within everyone's reach? It is a strictly technical investigation of the philosophical presuppositions of direct democracy... The volume contains an analytical summary of Rousseau's political works and a dictionary of political and philosophical terms--Translated from publisher's description.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    Post-verità e fantasie di complotto. Coordinate concettuali e tracce storico-politiche.Adriano Vinale - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):125-142.
    Quest’articolo prova ad offrire una ricostruzione storica e un’analisi teorica di due concetti che hanno pervaso il dibattito politico contemporaneo: post-verità e complottismo. Nel farlo, il principale obiettivo di chi scrive è quello di smentire la presunta filiazione tra post-strutturalismo e post-truismo. Questo tentativo si fonda sull’ipotesi che il passaggio da una società del segreto ad una società della trasparenza abbia prodotto di fatto una invisibilizzazione del reale attraverso la sua sovra-esposizione documediale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  26
    Le due verità.Stefano Caputo - 2016 - Rivista di Estetica 63:178-187.
    L’articolo si propone di individuare somiglianze e differenze fra due usi del termine “vero”, quello per cui esso è usato per riferirsi a una caratteristica esclusiva delle cose che diciamo e pensiamo, detta nel testo “verità-delle-parole”, e quello per cui è usato per riferirsi a una caratteristica di cose di qualsiasi tipo (come quando diciamo “quello è un vero amico”), detta nel testo “verità-delle-cose”. L’idea centrale dell’articolo è che tali somiglianze e differenze possano essere proficuamente descritte a partire da quella (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    Commercial Content Moderation: An opaque maze for freedom of expression and customers’ opinions.Paolo Petricca - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):307-326.
    : The present work analyses Content Moderation, focusing on ethical concerns and cognitive effects. Starting from a general description and history of the moderation process, it stresses some ethical problems: quality of moderation, transparency, and the working conditions of human moderators. Using some of Facebook leaked slides offering examples of moderation, we define some controversial rules and principles for Commercial Content Moderation. These examples highlight a general lack of coherency and transparency, which has the potential to affect users’ cognitive attitudes, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  12
    La struttura di uno strumento di scrittura collaborativa per la democrazia partecipata.Roberto Casati & Gino Roncaglia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):59-79.
    Premessa Questo intervento si propone di presentare, in maniera sintetica ma—speriamo — ragionevolmente completa, un’idea in fondo abbastanza semplice: utilizzare alcuni strumenti di lavoro collaborativo in rete per la redazione di bozze o progetti di testi normativi (e in particolare di progetti di legge). Le potenzialità degli strumenti di rete nel favorire non solo una maggiore trasparenza nelle varie fasi di elaborazione dei testi normativi e una loro migliore reperibilità e accessibilità...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Oppressione, resistenza ed emancipazione in María Lugones.Brunella Casalini - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):75-90.
    La teoria dell’oppressione di Lugones è incentrata sulla necessità per l’oppresso di coltivare una diversa logica della realtà. Le condizioni per l’emergere di una coscienza resistente poggiano su un’ontologia pluralista e sull’idea di un sé molteplice capace di viaggiare tra «mondi». Un ruolo fondamentale viene occupato dallo spazio del _limen_. Il limen costituisce un portale verso la liberazione, ma non ne garantisce l’esito. Il progetto politico di emancipazione dalle oppressioni multiple richiede la creazione di coalizioni. Un obiettivo che può essere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  15
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Lives from philosophers. Philosophy and Autobiography.Libera Pisano, Marco Carassai & Simone Guidi (eds.) - 2013 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’autobiografia è un esercizio filosofico in cui l’identità si scopre tramata da altre vite e l’io emerge soltanto perché dislocato nei suoi segni. Sono forse proprio le condizioni di impossibilità di un’autopresentazione trasparente e definitiva che rendono possibile una soggettività autobiografica. Scrivere di sé infatti è già trascendenza: insinua il sospetto di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  34
    In Punta di Parole.Rita Messori - 2015 - Chiasmi International 17:239-255.
    La recente pubblicazione delle note di corso Recherches sur l’usage littéraire du langage sono una conferma del ruolo giocato dal linguaggio poetico in Merleau-Ponty in quell’ambizioso e incompiuto progetto perseguito dal 1951 Sur la phénoménologie du langage. La convinzione che il linguaggio sia la questione cruciale per la fenomenologia avvicina le ricerche di Merleau-Ponty a quelle che Ricoeur svilupperà negli anni Settanta: è nella parola, nel discorso pronunciato, che avviene non solo il rapporto tra soggetti, ma anche quello con le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  33
    Mechanistic explanations and the ethics of nudging.Stefano Calboli & Vincenzo Fano - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):175-186.
    _Abstract_: Nudges have proven to be effective tools for steering citizens toward desirable behaviors and make valuable additions to any policy-maker’s toolbox. Disappointingly, however, there are no mechanistic explanations for how nudges work, leaving policy-makers unable to explain what happens when they are implemented. This paper identifies some neglected ethical implications of the resulting citizens lack of awareness of such mechanisms. We first examine mechanistic explanations in relation to citizens’ understanding on how they work. Then, we look at mechanistic explanations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica.Fabio Fossa, Guglielmo Tamburrini & Viola Schiaffonati (eds.) - 2021 - Roma: Carocci.
    Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark