Results for 'catastrofe, lotta armata, politica, società, conflitto,'

970 found
Order:
  1. "Una teoria generale del conflitto sociale": lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali. Intervista a Domenico Losurdo.Matteo Gargani - 2016 - Filosofia Italiana.
    The text presented contains an interview conducted with Domenico Losurdo about "La lotta di classe. Una storia politica e filosofica" (Laterza: Rome 2016) [Class Struggle: A Political and Philosophical History (Palgrave: New York 2018)] and "La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra" (Carocci: Rome 2014).
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Una «nuova società arriverà»: C.L.R. James nella civilizzazione americana.Matteo Battistini - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):91-114.
    Comunista caraibico, storico dei movimenti neri e panafricani, C.L.R. James è stato un pioniere degli studi culturali, spesso dimenticato ma importante per la sua influenza sul movimento nero e anticoloniale e sulle lotte operaie dalla fine degli anni Trenta agli anni Sessanta. Il saggio presenta una lettura critica di _American Civilization_ che James scrisse tra il 1949 e il 1950, pubblicato solo quattro anni dopo la sua morte nel 1989. Sebbene il manoscritto non sia mai stato completato, il suo significato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Dieci colpi di martello: per una filosofia politica del conflitto.Aldo Pardi - 2009 - Verona: Ombre corte.
  6.  11
    La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio presenta il dibattito statunitense sulla new class quale categoria politica che ha fatto da perno all’ascesa del neoconservatorismo, alla scrittura pubblica del discorso dei neoconservatori – in particolare Daniel P. Moynihan e Irving Kristol – e alla loro strategia volta ad aggredire le fondamenta scientifiche e politiche dell’ordine liberal del capitalismo americano che fra anni Sessanta e Settanta non trovava più nella middle class la parola pubblica che aveva messo a riposo il conflitto sociale e politico degli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Landauer e la rivoluzione [Landauer and the revolution].Martin Buber - 2006 - la Società Degli Individui 27:165-176.
    Buber ricorda l’amico Gustav Landauer, il rivoluzionario tedesco di origini ebree assassinato a Monaco nel 1919. Landauer incitava alla lotta contro lo Stato, i partiti e il capitalismo perché sosteneva un’idea di trasformazione radicale della società, fondata su uno spirito nuovo, comunitario, che non avrebbe modificato solo le forme esteriori di dominio, ma gli stessi rapporti tra gli uomini. I suoi discorsi non riuscirono tuttavia a catturare le masse. Landauer decise di partecipare alla rivoluzione tedesca non per realizzare la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La società mondiale del rischio ovvero una catastrofe ben inscenata.M. Lo Russo - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (59):715-721.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Cartografia politica: spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli.Francesco Marchesi - 2018 - Firenze: Leo S. Olschki editore.
  10. La politica di Leone X e di Francesco I nella progcttate crociata contra i Turchi a nella lotta per la successione imperiale.G. L. Moncerello - 1957 - Rinascimento 8:61-109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Società politica e Stato in Hegel, Marx e Gramsci.Remo Bodei (ed.) - 1977 - Padova: Cleup.
  12.  15
    Società, politica e Chiesa nella riflessione rosminiana.Giulio Nocerino - 2008 - Idee 67:183-192.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia. Agamben e la «paranoia della ragione».Antonio Di Chiro - 2021 - Revista Portuguesa de Filosofia 77 (2-3):617-642.
    In this essay we will try to analyze the thought of the philosopher Giorgio Agamben on the pandemic. The aim of the work is twofold. On the one hand, we will try to demonstrate that Agamben’s positions on the pandemic are not to be understood as mere extemporaneous statements, but as integral parts of his philosophy. On the other hand, we will try to show how these positions are based on a deeply paranoid and anti-scientific vision, since Agamben believes that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Società e stato nella filosofia politica moderna Modello giusnaturalistico e modello hegelo-marxiano.Norberto Bobbio & Michelangelo Bovero - 1979 - Il Saggiatore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Realtà, necessità, conflitto: il realismo in filosofia politica.Carlo Burelli - 2020 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Ordine e conflitto: Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano.Roberto Esposito - 1984 - Napoli: Liguori.
  17. Università, società e politica a Napoli nell'età moderna.Roberto Mazzola - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:227-238.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  14
    Nietzsche político e intempestivo. Reseña de “Filosofía y Catástrofe. Nietzsche y la Devastación de la Política”.Jorge Polanco Salinas - 2017 - Hybris, Revista de Filosofí­A 8 (1):157-163.
    Reseña de “Filosofía y Catástrofe. Nietzsche y la Devastación de la Política” Gonzalo Portales UACH 2016, 184 pp. ISBN: 978-956-9412-56-1.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Teoria politica e società industriale: ripensare Gramsci.Franco Sbarberi (ed.) - 1988 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  42
    Per una nuova società politica.Enrico Berti - 1997 - Rivista di Filosofia 88 (1):25-40.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Individuo, società e Stato nella dialettica della politica come forza.Gino Capozzi - 1974 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La struttura politica della società.F. Felicetti - 1968 - Cosenza,: Pellegrini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Marx e il conflitto: critica della politica e pensiero della rivoluzione.Gennaro Imbriano - 2020 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Società o barbarie: il risveglio della politica tra responsabilità e valori.Pierfranco Pellizzetti - 2015 - Milano: Il saggiatore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Etica e politica: un dialogo necessario nella società disorientata e nella scuola in trasformazione.Giuseppe Serio - 2014 - Roma: Armando editore.
    La crisi della politica affonda le sue radici in uno spazio povero di riflessione culturale. Le scelte dell’Europa, dopo le due guerre mondiali, pesano come macigni sul futuro dei giovani i quali si trovano disorientati dalla crisi della politica e dell’economia dovuta, secondo l’Autore, alla loro separazione dall’etica. Nel libro viene auspicato un rinnovamento di fondo della concezione della politica, per realizzare il bene comune e promuovere la coscienza morale concretizzando una democrazia matura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Immagini del conflitto: corpi e spazi tra fantascienza e politica.Antonio Tursi - 2018 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  63
    La lotta politica a Siracusa alia metà del IV secolo a.C. Le trattative fra Dione e Dionisio II. [REVIEW]J. Roy - 1995 - The Classical Review 45 (2):471-472.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Elogio del pessimismo: cultura, società, politica.Elio Giunta - 2002 - Palermo: ILA Palma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Inconscio e critica: psicoanalisi, società e politica nella Scuola di Francoforte.Luca Micaloni - 2023 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Reseña de: Ferguson, Niall (2021): Desastre. Historia y política de las catástrofes.David Carrión Morillo - 2022 - Dilemata 39:95-97.
    Niall Ferguson lleva a cabo, en esta obra, un trabajo de gran envergadura al construir una teoría general de los desastres. No se trata solamente del coronavirus en particular, o las pandemias en general, sino de todo tipo de catástrofes, ya sean geológicas, geopolíticas, biológicas o tecnológicas. Si alguien quiere conocer, por tanto, qué lecciones pueden extraerse de los desastres, debe leer este libro.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    P. Bellucci, "Difesa, politica e società".Matteo Stocchetti - 1998 - Polis 12 (3):521-522.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  26
    José Ignacio Cases Méndez (editor), Catástrofes medioambientales. La reacción social y política, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2010, 598 p. [REVIEW]Luis Eduardo Thayer Correa - 2011 - Polis: Revista Latinoamericana 29.
    La sociedad del riesgo que han conceptualizado exhaustivamente sociólogos tan influyentes como Ulrich Beck, Anthony Giddens, Niklas Luhmann y Scott Lash es el referente sobre el cual el libro “Catástrofes Medioambientales. La reacción social y política” construye su eje problemático. Este es el objeto de estudio que da continuidad a los doce artículos que componen el texto, y lo que los integra en una obra coherente a pesar a de su diversidad. Estamos en este sentido ante un texto cuyas espec..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Crisi democratiche di identità: dimensioni della politica nella società della comunicazione.Alessandro Ceci - 2017 - Varazze (SV): PM edizioni.
    La crisi di identità non riguarda solo i soggetti politici, ma il concetto stesso di democrazia. Con l’avvento della società della comunicazione i parametri politici con cui pensavamo le forme del potere, l’azione e l’organizzazione politica, sono definitivamente cambiati. Siamo nel pieno della quarta mutazione della storia dell’umanità. Percepiamo la crisi laddove c’è transizione. Bisogna ricostruire le categorie cognitive e interpretative dei fenomeni esistenti. La democrazia è minacciata, non più e non solo da un nuovo regime, ma da se stessa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    La crisi della società globalista tra diritto e politica: scritti vari su alcune problematiche contemporanee, le loro origini storiche e le prospettive future.G. Cofrancesco - 2020 - Torino: G. Giappichelli editore. Edited by Fabrizio Borasi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  9
    Metafore dello spazio: II giornata di studio Figure dello spazio, politica e società, Firenze, 4 aprile 2003.Bruna Consarelli (ed.) - 2004 - Firenze: Firenze University Press.
    Questo volume su Metafore dello spazio, che fa seguito al primo dedicato a La politica e gli spazi, fa parte della serie dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle Dottrine politiche, intitolato Figure dello spazio, politica e società, che mira ad indagare i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea dal punto di vista degli spazi e della loro produzione.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Scritti brevi su politica, scuola e società.Luca Grecchi - 2019 - Pistoia: Petite plaisance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Dal conflitto all'armonia: anima & dintorni in Platone.Gianni Guerriero - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il tema dell'anima come dimensione interna e come essenza dell'io, come campo di battaglia in cui costantemente vengono alla luce i suoi innumerevoli conflitti interni, tra forze o energie che si combattono tra di loro in un continuo scontro, in una lotta che si risolve a vantaggio di chi esercita un maggior dominio o potere, costituiscono, nel loro complesso, il panorama in cui si muove la riflessione: da una parte, la ragione (a cui spetta il comando), dall'altra, le svariate (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Tra ordine e conflitto: filosofia, economia e politica nel Novecento europeo.Giovan Giuseppe Monti, Flavia Palazzi & Giuseppe Perconte Licatese (eds.) - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    La buona società: sulla ricostruzione della filosofia politica.Vittorio Possenti - 1983 - Vita E Pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Origine e finalità della società politica nel De Legibus di Francisco Suárez.Teresa Rinaldi - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (2):169-201.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    L'uomo e la società: la politica nel pensiero di Antonio Rosmini.Francesco Conigliaro (ed.) - 2009 - Caltanissetta: S. Sciascia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Spazi e politica nella modernità tecnologica: IV giornata di studio "Figure dello spazio, politica e società," Roma, 3 dicembre 2004.Bruna Consarelli (ed.) - 2006 - Firenze: Firenze University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Guerrocrazia: storia e cultura della politica armata.Renzo Paternoster - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. A Catástrofe do Humanismo: agonismo e perfeccionismo em Nietzsche.Rogerio Lopes - 2013 - In Ruy Carvalho, Gustavo Costa & Thiago Mota (eds.), Nietzsche - Schopenhauer Ecologia Cinza Natureza Agônica. pp. 297-331.
    Embora não o desenvolva na exposição que se segue, o argumento subjacente à minha contribuição para este volume é bastante simples: há duas vias pelas quais a filosofia de Nietzsche pode contribuir positivamente para uma revisão do modo como os seres humanos no ocidente definiram sua relação com o não humano: (1) a primeira via é a agonística – a tese agonística pode ser mobilizada para combater o viés especista que caracteriza boa parte da reflexão normativa do ocidente sem que (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  46
    Enrico dal Covolo, Chiesa, società, politica: Aree di ‘laicità’ nel cristianesimo delle origini. [REVIEW]Franco Gori - 1996 - Augustinianum 36 (1):271-272.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Dioniso e l'ebbrezza della modernità: sei saggi su politica e società.Giuseppe Goisis - 2016 - Milano: Mimesis.
  47. Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989.Eleonora Piromalli & Axel Honneth - 2011 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
    Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti pubblicati da Axel Honneth nel periodo precedente a "Lotta per il riconoscimento". Essi documentano i passaggi fondamentali dell'itinerario filosofico attraverso il quale Honneth è giunto ad elaborare la sua teoria del riconoscimento: le riflessioni sul lavoro sociale e sul conflitto di classe svolte in un orizzonte di pensiero ancora marxista, l'interlocuzione con la teoria di Habermas, l'indagine sulle forme della moralità quotidiana, il progressivo emergere della "logica morale del riconoscimento". Tutti questi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    Un manifesto di criminologia politica per una società democratica. Recensione di Adolfo Ceretti e Roberto Cornelli, Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica¸ Feltrinelli, Milano 2013, pp. 250. [REVIEW]Samanta Arsani - forthcoming - Governare la Paura. Journal of Interdisciplinary Studies.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Religione e politica nella società post-secolare - Alessandro Ferrara. [REVIEW]Stefano Liccioli - 2010 - Humana Mente 4 (12).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  25
    Il tramonto dell'illuminismo. Filosofia e politica nella società francese . Sergio Moravia.Jacques Godechot - 1973 - Isis 64 (4):556-558.
1 — 50 / 970