Results for 'conflitto, storia, politica, culttura'

979 found
Order:
  1. "Una teoria generale del conflitto sociale": lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali. Intervista a Domenico Losurdo.Matteo Gargani - 2016 - Filosofia Italiana.
    The text presented contains an interview conducted with Domenico Losurdo about "La lotta di classe. Una storia politica e filosofica" (Laterza: Rome 2016) [Class Struggle: A Political and Philosophical History (Palgrave: New York 2018)] and "La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra" (Carocci: Rome 2014).
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    Le libertà in conflitto. Il dibattito inglese da Giacomo I a James Harrington.Alessandro Arienzo - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    The political debate surrounding the English revolution shows how rich and complex is the scenery of the English liberties before “modern Liberty”. The ancient libertates of the Realm, the religious and commercial liberties, the liberty of the free states, and lastly the just freedom of Levellers and Diggers: all these perspectives intersect and conflict without finding any political or juridical synthesis. On the contrary, the gradual affirmation of the liberty of the moderns is accompanied by instances of political and social (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Terra sacralizzata: la dimensione simbolica della terra nel conflitto israelo-palestinese.Valentina Bartolucci - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):115-124.
    La terra è un elemento centrale all'immaginario sulla guerra. In suo nome sono state combattute innumerevoli guerre e massacri. Questo articolo si propone di analizzare la terra nella sua dimensione simbolica. Infatti, sebbene essa influenzi fortemente la probabilità e l'intensità della guerra, il suo significato simbolico rimane poco studiato. Attingendo alla 'teoria della sacralizzazione' e mettendo in dialogo la prospettiva politico-simbolica con quella della risoluzione dei conflitti, l'articolo evidenzia l'importanza del significato simbolico della terra al fine di superare gli 'assolutismi' (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  79
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei confronti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Esercizio del potere e spazio urbano. Per una riflessione teorico-politica su architettura e urbanistica.Valentina Antoniol - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):129-146.
    In Paris, Capital of the 19th Century, Benjamin states that the goal of Haussmann’s renovation of Paris was to avert civil war. This essay aims to explore this insight and to investigate it also in relation to the transformations of Barcelona by Cerdá. Relying on observations made by Foucault and Schwarte, the article will show that architecture and urban planning can be understood both as political tools that are deployed to manage conflict, and as elements that shape conflict.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  18
    Filosofia, storia, politica: studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore.Giuseppe Bentivegna, Francesco Coniglione, Giancarlo Magnano San Lio & Giuseppe Cacciatore (eds.) - 2016 - Acireale: Bonanno editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    Storia politica della moltitudine: Spinoza e la modernità.Filippo Del Lucchese & Laurent Bove (eds.) - 2009 - Roma: DeriveApprodi.
  8.  19
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce un’antropologia pessimistica, scevra da ogni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Cartografia politica: spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli.Francesco Marchesi - 2018 - Firenze: Leo S. Olschki editore.
  11.  23
    Dopo le "Annales": il ritorno alla storia politica.Renato Pasta - 1999 - Rivista di Filosofia 90 (2):273-304.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  36
    Dialettica, storia e conflitto: il proprio tempo appreso nel pensiero: Festschrift in onore di Domenico Losurdo: VII Congresso internazionale, Urbino, Palazzo Albani, 18-20 novembre 2011.Stefano G. Azzarà, Paolo Ercolani, Emanuela Susca & Domenico Losurdo (eds.) - 2011 - Napoli: La scuola di Pitagora.
  13.  1
    Antropocene, storia e politica. Sfide e itinerari critici.Furio Ferraresi - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):125-147.
    Il saggio affronta alcune questioni che il concetto di Antropocene pone non solo alla teoria politica ma anche alle scienze umane e sociali. Lungo un percorso critico fra teorie e autori diversi (da Chakrabarty a Latour, da Moore e Malm fino all'ecofemminismo), il saggio discute il concetto di Antropocene con un approccio di “ecologia politica”. L'obiettivo è di tenere insieme la dimensione comune - umana e non umana - dell’appartenenza agli eco-sistemi terrestri, con la capacità di leggere criticamente e genealogicamente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  92
    B. Tisé: Imperialismo romano e imitatio Alexandri. Due studi di storia politica. Pp. ii + 116, ills. Galatina: Mario Congedo Editore, 2002. Paper, €18. ISBN: 8-880-86464-5. [REVIEW]J. E. Atkinson - 2004 - The Classical Review 54 (2):571-572.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  47
    Lucania and Bruttium L. Cappelletti: Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell'Italia antica . Pp. xiii + 296. New York, etc.: Peter Lang, 2002. ISBN: 3-631-37712-. [REVIEW]M. H. Crawford - 2005 - The Classical Review 55 (02):625-.
  16.  11
    L’ordine patriarcale del mercato e la reazione neoliberale al movimento femminista statunitense (1970-1980).Matilde Ciolli - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):133-152.
    Questo saggio intende mostrare come negli Stati Uniti i sostenitori della free market economy fra gli anni Settanta e Ottanta abbiano fatto del conflitto con i movimenti di liberazione, in particolare con il femminismo, e dell’opposizione allo Stato sociale e alle sue _affirmative actions_, l’occasione per ridefinire gerarchicamente l’ordine di mercato, conferendogli legittimità e stabilità attraverso strumenti concettuali extra-economici. L’ipotesi avanzata è che l’analisi di questo conflitto permetta di osservare la specifica forma politica che il neoliberalismo ha assunto al momento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Realtà, necessità, conflitto: il realismo in filosofia politica.Carlo Burelli - 2020 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Ordine e conflitto: Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano.Roberto Esposito - 1984 - Napoli: Liguori.
  19.  7
    Marx e il conflitto: critica della politica e pensiero della rivoluzione.Gennaro Imbriano - 2020 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Tra ordine e conflitto: filosofia, economia e politica nel Novecento europeo.Giovan Giuseppe Monti, Flavia Palazzi & Giuseppe Perconte Licatese (eds.) - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    Immagini del conflitto: corpi e spazi tra fantascienza e politica.Antonio Tursi - 2018 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio presenta il dibattito statunitense sulla new class quale categoria politica che ha fatto da perno all’ascesa del neoconservatorismo, alla scrittura pubblica del discorso dei neoconservatori – in particolare Daniel P. Moynihan e Irving Kristol – e alla loro strategia volta ad aggredire le fondamenta scientifiche e politiche dell’ordine liberal del capitalismo americano che fra anni Sessanta e Settanta non trovava più nella middle class la parola pubblica che aveva messo a riposo il conflitto sociale e politico degli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  15
    Storia concettuale e filosofia politica. Verso un’analisi situata dei concetti politici in America Latina.Sabrina Morán - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):111-128.
    This article seeks to reflect on the methodological problem that dealing with political concepts with a particular historical and geographical frame entails. After stating how conceptual history, German in its origins, has given rise to different lines of thought throughout the Western World, especially in Europe, we explore how this conceptual approach can be used to address political concepts in Latin America from a philosophical-political perspective.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  18
    Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54.
    Il saggio muove dall’ipotesi che l’affermazione del significato moderno del concetto di emancipazione, avvenuta tra l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, abbia coinciso con l’apertura di un campo di tensione che fa della storia del concetto una storia contesa. Questo campo di tensione sarà esaminato in diversi contesti storici e politici e in relazione a specifici soggetti che ne hanno trasformato la semantica. Il concetto sarà indagato dapprima tra la Rivoluzione francese e l’Ottocento, mentre in un secondo momento sarà analizzato in (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Politica e storia in Fichte.Salvatore Azzaro - 1993 - Milano: Jaca Book.
  26. Politica e storia in Hegel.Giuseppe Bedeschi - 1973 - Bari,: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Economia politica e tempo della storia: scritti su Hegel.Remo Bodei - 2023 - Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici Press. Edited by Alfredo Ferrarin.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Storia breve della relazione filosofica tra la bellezza e l’esistenza etica e politica degli esseri umani.Simona Chiodo - 2016 - Itinera 11.
    The article analyzes the relationship between the philosophical notion of beauty and the ethical and political life of human beings through the history of Western philosophy, from Plato to contemporary authors.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    La politica tra logica e storia: il pensiero filosofico-politico di Antonio Rosmini.Francesco Conigliaro - 1985 - Palermo, Italia: Ila Palma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Politica e storia in Vico.Giuseppe Cospito (ed.) - 2019 - Como: Ibis.
  31.  30
    La storia, la morale e la politica in Tucidide.Giovanni De Grandis - 2008 - Teoria Politica (3):31-60.
    History, Ethics and Politics in Thucydides - The paper analyses Thucydides’s views on history, ethics and politics trying to highlight how they affect each other. Thucydides has a tragic conception of history, according to which, notwithstanding the presence of some constants, human vicissitudes are open to unpredictability and chance. This view is closely related to Thucydides moral outlook, which is interpreted as a version of moral pluralism that recognises two mutually incompatible families of values: those related with greatness and success, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La politica e la storia: Machiavelli e Vico.Roberto Esposito - 1980 - Napoli: Liguori.
  33.  10
    La storia non è finita: etica, politica, laicità.Claudio Magris - 2006 - Milano: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La storia come critica e politica.G. Morpurgo-Tagliabue - 1950 - Rivista di Filosofia 41 (1):31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Linguaggio, storia e politica: Ludwig Wittgenstein e Quentin Skinner.Salvatore Muscolino - 2012 - Palermo: Carlo Saladino editore.
  36.  6
    Guerrocrazia: storia e cultura della politica armata.Renzo Paternoster - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Storia, filosofia politica e ordine nel pensiero di Eric Voegelin.Mc Pievatolo - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (3):441-465.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Etica, politica, storia universale: atti del congresso internazionale (Urbino, 24-27 ottobre 2018).Giacomo Rinaldi & Giacomo Cerretani (eds.) - 2020 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  22
    La politica fuori dalla storia della politica.Diana Sartori - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    Wendy Brown’s approach in Politics out of History is characterized by an attempt to analyze the presence of the past which can be read not only under the light of Nietzsche’s legacy, but also through a comparison with Hannah Arendt’s conception of the gap between the past and the future. Like Arendt, Brown aims to look at the present as the site of politics and freedom, even though the former conceives the break with tradition as the unavoidable starting point, while (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Storia antologica dei problemi filosofici. Politica I.Ugo Spirito & F. Valentini - 1970 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 160 (3):366-367.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Storia antologica dei problemi filosofici : II. Politica.Ugo Spirito & F. Valentini - 1976 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 166 (1):55-55.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    Filosofia, storia e politica in Vincenzo Cuoco.Fulvio Tessitore - 2002 - Lungro di Cosenza (Cosenza): Marco. Edited by Vincenzo Cuoco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Storia, filosofia e politica della scienza: atti del Seminario, Milano 1979.Roberto Todeschini & Angelo Baracca (eds.) - 1980 - Milano: Clupguide.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    Conflitto e profezia. Mario Tronti e Sergio Quinzio.Rita Fulco - 2019 - Giornale Critico di Storia Delle Idee 1:171-180.
    This essay aims to demonstrate that the concepts of conflict and prophecy play a key role in the thought of Mario Tronti and Sergio Quinzio – even though they are interpreted in a different way. Tronti describes them as “extreme think- ing and careful acting”, remaining “within and against” the mainstream sociopolitical system. Quinzio, instead, interprets conflict and prophecy as spes contra spem, “hoping against hope” ; hence, he observes the present lucidly, remaining tenaciously faithful to the promise of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Dieci colpi di martello: per una filosofia politica del conflitto.Aldo Pardi - 2009 - Verona: Ombre corte.
  46. Review of Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24–27 ottobre 2018). [REVIEW]James Wakefield - 2020 - Il Pensiero Storico. Rivista Internazionale di Storia Delle Idee 8:351-355.
    A review of Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24–27 ottobre 2018), edited by Giacomo Cerretani and Giacomo Rinaldi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    La logica del potere: storia concettuale come filosofia politica.Giuseppe Duso - 2007 - Monza (Milano): Polimetrica.
  48.  7
    Gaetano Mosca: storia di una dottrina politica: formazione e interpretazione.Ettore A. Albertoni - 1978 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Walter Abbondanti & Robertino Ghiringhelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il male, la storia, la politica: Una recente interpretazione di Rousseau.S. Alfieri - 1999 - Studium 95 (6):835-856.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Guerra e pace: storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica.Carlo Altini & Antonello La Vergata (eds.) - 2015 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 979