Results for 'lavoro, produzione, diritti, libertà'

988 found
Order:
  1. Olympe de Gouges (1748 – 1793).Elisa Orru (ed.) - 2023
    Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il ritorno del lavoro. La filosofia politica alla prova dei nuovi modi di produzione e riproduzione sociale: un panorama introduttivo.Tiziana Faitini & Francesci Raparelli - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:123-147.
    L’articolo offre una rassegna introduttiva di alcuni degli sviluppi più recenti del rinnovato dibattito filosofico-politico in materia di lavoro, facendo riferimento alle ricerche di studiose e studiosi tra cui Dejours, Ferreras, Fraser, Honneth, Jaeggi, Renault, Battilana, Méda, Lordon, Virno e Negri. Si introdurranno brevemente le principali trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni di globalizzazione neoliberista, con particolare attenzione alla moltiplicazione del lavoro e al ruolo crescente riconosciuto al lavoro riproduttivo, alle migrazioni e alla conoscenza. Verranno poi presentate alcune analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Diritti dell'uomo e libertà dei gruppi religiosi.G. Goffi - 1988 - Humanitas 43 (6):881-886.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  32
    Raffaella Sarti (dir.), Lavoro domestico e di cura : quali diritti ?Anna Bellavitis - 2013 - Clio 38:317-317.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  21
    Raffaella Sarti (dir.), Lavoro domestico e di cura : quali diritti?Anna Bellavitis - 2012 - Clio 36.
    L’Italie est l’un des pays de l’Union européenne où l’on fait le moins d’enfants, où le pourcentage de personnes âgées de plus de 65 ans est parmi les plus élevés (en 2008, Italie : 20 % ; Europe à 25 : 17 %), et où la dépense publique pour l’assistance aux personnes âgées est parmi les plus basses (en 2006, Italie : un peu plus de 0,1 % ; Europe à 25 : un peu moins de 0,5 %,). Quel est (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La fondazione religiosa della libertà tra uguaglianza e diritti umani. La presenza di Georg Jellinek nell'etica sociale di Max Weber.F. Ghia - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (2):253-284.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Problemi della produzione e dell'attuazione normativa.Alberto Artosi, Giorgio Bongiovanni & Silvia Vida (eds.) - 2001 - Bologna: Gedit.
    1. La trasformazione dei principi di legittimazione degli ordinamenti giuridici contemporanei -- 2. I mutamenti nel sistema giuridico -- 3. Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica -- 4. I diritti difficili nel sistema giuridico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  50
    Diritto alla libertà del lavoro.Giovanni Mari - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (2):233-242.
  9.  19
    L'ozio come libertà del lavoro. La "New Economy" e Aristotele.Giovanni Mari - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (2):225-236.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  1
    La libertà incarnata. Il ruolo della persona nella presa di decisione.Jacopo Colelli - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):196-206.
    _Riassunto_: Il dibattito contemporaneo sull’impatto causale degli stati mentali e delle decisioni consce sui fenomeni naturali e sociali fa largo uso di dati ricavati da test neurofisiologici e comportamentali, che esplorano il ruolo di processi cognitivi inconsci e interpretazioni post-hoc caratterizzate da intenzionalità dichiarativa. I dati neuroscientifici sono spesso utilizzati per sostenere una prospettiva fisicalista che privilegia il determinismo neurocognitivo rispetto alle discussioni sul libero arbitrio. Tuttavia, questa impostazione tende a ignorare, almeno parzialmente, il dibattito sui limiti epistemologici e tecnici (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  23
    LANGELLA, SIMONA, Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo, Materiali di lavoro Francisco de Vitoria sulla legge et sul diritto, Brigati, Genova, 2006, 127 pp. [REVIEW]Mª Idoya Zorroza - 2008 - Anuario Filosófico:197-199.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Libertà desiderio corpo.Silvia Niccolai - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:45-64.
    Prendendo spunto dall’idea di moralità di I. Murdoch, l’articolo considera due diverse idee di libertà: una secondo la quale la libertà consiste nell’esercizio della scelta, e perciò coinvolge solo la volontà, e una secondo la quale la libertà consiste nella possibilità di arricchire l’esperienza, e coinvolge perciò la nostra capacità simbolica. Alla luce di queste concezioni viene ripercorso il dibattito circa le libertà delle donne sul proprio corpo e discussa la possibilità di adottare, in materia, la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    Una libertà che fa la differenza: pensiero femminista e critica della modernità.Raffaella Baritono - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    This introduction emphasises the relevance of the theoretical feminist reflection presented by Wendy Brown in her Politics Out of History . The Italian translation of the book, which introduces Brown’s thought to the Italian public for the first time, provides the opportunity to deepen the understanding of her feminist contribution to the comprehension of the crisis of sovereignty. The book, in fact, could be investigated as a sort of link between, on the one hand, 1990s Brown’s reflection on the crisis (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Natura e libertà in Kant. L'unione armonica nella persona e nella storia.Stefano Pinzan - 2025 - Milan: Mimesis.
    Il rapporto tra natura e libertà è una questione che ritorna in tutta la produzione filosofica di Immanuel Kant. In questo libro, si indaga tale rapporto nella sua dimensione morale. L’obiettivo è mostrare la possibilità pratica di una interazione non dualistica tra natura e libertà, oltre a sostenere che lo sviluppo di un’armonia tra esse corrisponda al fine della morale kantiana da realizzare nella persona e nella storia. Tesi supportata attraverso due percorsi. Il primo, di carattere antropologico-psicologico, si (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso rappresenta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà.Paolo Silvestri - 2009 - In Roberto Marchionatti, La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni. Leo Olschki. pp. 41-64.
    Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro riflessioni in quel torno di tempo. Mostrerò come, al di là delle differenze tra la loro riflessione politica, giuridica ed economica, l’idea di libertà si sostanzi nell’intreccio tra le istituzioni fondamentali del liberalismo ottocentesco: mercato (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Spinoza e Cristo: la liberazione come salvezza.Massimo Ricchiari - 2017 - Napoli NA, Italia: Università degli Studi di Napoli Federico II.
    Il lavoro di tesi analizza il problema cristologico nella filosofia di Spinoza alla luce delle riletture contemporanee sul tema, attraversando questioni di argomento etico, pedagogico e religioso. Viene condotto dall'autore un meticoloso lavoro di analisi relativo alle occorrenze testuali delle espressioni riferite a Cristo e ai Cristiani nell'intera produzione spinoziana. Sebbene il tema cristologico non sia affrontato quasi mai in modo esplicito dal filosofo olandese, il lavoro di tesi mostra quanto diffusi siano tali riferimenti e come possa essere interessante rileggere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della non-esistenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    Musiche d’oggi: percorsi e contaminazioni. Appunti per un bilancio provvisorio.Franco Piperno - 2016 - Rivista di Estetica 61:138-151.
    Il saggio esamina la produzione musicale dell'ultimo trentennio alla luce degli accadimenti più importanti che hanno caratterizzato la recente storia del mondo globalizzato. La molteplicità di proposte offerte dalla scena musicale contemporanea, nei campi popular, 'classica' e jazz, presenta caratteristiche di livellamento estetico e produttivo nonché di reciproca contaminazione e meticciato frutto dell'esaurirsi di una progettualità lineare e chiara sostituita dall'accavallarsi di esperienze individuali, provvisorie e superficialmente seducenti il cui scopo primario è da un lato la comunicazione, dall'altro la conquista (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  21
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  44
    Ideologia come funzione. Lukács e l'Ontologia dell'essere sociale.Valeria Gualdi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    A partire dagli anni '60, György Lukács intraprende una ricerca volta a recuperare e sviluppare l'ontologia sociale racchiusa negli scritti di Marx nel tentativo di rinnovare la riflessione marxista dopo l'effetto inibitorio provocato dallo Stalinismo. Lo scopo di questo articolo è di indagare la concezione lukácsiana dell'ideologia come funzione sociale, mettendola in relazione con il regime di complessità descritto da Lukács nella sua ultima opera, Ontologia dell'essere sociale. Recuperando il riferimento goethiano implicito nell'idea di lavoro come “fenomeno originario” dell'azione sociale, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    Honneth: un'interpretazione critica del capitalismo contemporaneo.Stéphane Haber - 2012 - Società Degli Individui 45:124-144.
    Nel suo recente libro Das Recht der Freiheit, Axel Honneth propone un'interpretazione critica del neocapitalismo - risultato di una patologica evoluzione di un fenomeno, in sé, normale e persino positivo: la predominanza dei meccanismi di mercato nella sfera del lavoro e della produzione. Per Honneth, il mercato non solo č economicamente efficiente, ma permette anche l'emergere di forme di riconoscimento originali e insostituibili. Ciononostante, queste forme possono facilmente corrompersi se la relazione fra i partner dello scambio diventa troppo squilibrata, come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  45
    L'autografia d'autore Cambiamenti nella realizzazione e nella concezione del libro dal XII secolo all'invenzione della stampa.Micol Long - 2012 - Doctor Virtualis 11:97-119.
    Si ritiene a volte che l'invenzione della stampa abbia innescato il cambiamento nel modo di concepire l'oggetto libro, segnando il passaggio dall'idea medievale a quella moderna. Occorre però tenere presente che esiste un'importante evoluzione interna al medioevo e che l'invenzione della stampa, per quanto fondamentale, è da inserire all'interno di questo processo più ampio, che a partire dal XII secolo circa trasforma l'uso e la funzione stessa della scrittura, rivoluziona il modo di leggere e di conseguenza il libro stesso, sia (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  13
    Saggi sull'argomentazione giuridica.Massimo Mancini (ed.) - 2017 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Analisi di più aspetti dell’argomentazione giuridica, esposti in quattro saggi. 1. La ricerca della verità nella testimonianza della vittima dei processi per stupro, partendo dalla vicenda biblica di Susanna e i vecchioni, dal processo seicentesco per lo stupro di Artemisia Gentileschi, passando per il romanzo “A Passage to India”, fino all’esame della più recente giurisprudenza (Susanna, Artemisa, Adela … ovvero la semplice verità, di Emanuele Filograna). 2. La giustificazione dialogica e monologica delle argomentazioni: confronto tra le tesi di E. Tugendhat (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  39
    Il peso dell’amore: L’influenza di Agostino d’ippona nelle opere di Hannah Arendt.Serena Suppa - 2016 - Synesis 8 (1):146-172.
    Agostino d’Ippona è stato un punto di riferimento costante nella produzione filosofica arendtiana, a partire dalla dissertazione di dottorato del 1928, intitolata Il concetto d’amore in Agostino, fino alle ultime pagine scritte prima di morire, e dedicate alla trattazione della volontà. Il segno più evidente di questo rapporto è costituito da una frase del De civitate Dei, « initium ut esset creatus est homo, ante quem nullus fuit» sulla quale Hannah Arendt fonda il proprio concetto di libertà, intesa come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing hypothesis”, which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto, Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Un "testamento" senza eredi. Lukács e lo stalinismo.Matteo Gargani - 2016 - Critica Marxista 3:67-75.
    In margine a una raccolta di scritti di Lukács contro lo stalinismo, che prende nome da una importante intervista del 1971, inedita in italiano. Dal 1930 in poi è presente nella produzione del filosofo ungherese la lotta per la «democratizzazione». Il tema della «trasformazione del lavoro in lavoro socialista». La radicale alterità di Lukács allo stalinismo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo antico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  29
    Le afasie di Broca e di Wernicke alla luce delle moderne neuroscienze cognitive.Ines Adornetti - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):295-312.
    Riassunto: Al centro di questo lavoro è l’analisi di due disturbi acquisiti del linguaggio: l’afasia di Broca e l’afasia di Wernicke. Tradizionalmente, tali disturbi sono stati interpretati come deficit che colpiscono le funzioni legate, rispettivamente, alla produzione articolatoria e alla comprensione del parlato in seguito a lesioni in due specifiche regioni cerebrali: nel caso dell’afasia di Broca, la terza circonvoluzione frontale sinistra; nel caso dell’afasia di Wernicke, la porzione posteriore del giro temporale superiore sinistro. Per tale ragione, queste due regioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria semantica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Una dichiarazione universale?Elisa Grimi - 2020 - In Elisa Grimi & Luca Di Donato, Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Roma RM, Italia: Stamen. pp. 215-231.
    In questo lavoro analizzerò la concezione dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). I diritti umani, seguendo l’approccio del buon senso, sono naturalmente un elemento sacro per ogni individuo e una premessa necessaria per un’etica che punta alla completa realizzazione del soggetto. Analizzerò il concetto di diritto umano, di universalità, in riferimento alle credenze del soggetto e al contesto in cui il soggetto agisce. In particolare, prenderò in considerazione la posizione di J. Maritain, che ha (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  8
    Proposizione 3 della κύκλου μέτρησις: la più emblematica delle opere di Archimede (Proposition 3 of the κύκλου μέτρησις: the most emblematic of Archimedes' works). [REVIEW]Antonella Palma & Luca Dragone - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Nella proposizione 3 della κύκλου μέτρησις Archimede costruisce due numeri razionali che approssimano la misura del rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, oggi noto come π. In questo lavoro vogliamo porre l’accento su due aspetti del trattato di Archimede: il primo riguarda le scelte dei valori razionali approssimati per eccesso e per difetto di √3 utilizzati all’inizio della procedura di calcolo, che risultano essere i migliori approssimanti in base alla moderna teoria delle frazioni continue, i cui termini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  22
    «Dare conto dell’incandescenza». Uno sguardo transatlantico ai femminismi del lungo ‘68.Raffaella Baritono - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    Putting into question the usefulness and the adequacy of the Wave metaphor as a key to understand the complexity of the feminist movement and its history, the author critically recounts the salient nodes around which the feminist movement has discussed on the transnational level the issue of wage for housework and the nexus production/reproduction in the long 1968, critically rethinking the differences between women and the different experiences of oppression in capitalist society. In particular, the essay analyzes the way in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  23
    Une “philosophie militante” est-elle encore possible?Claire Dodeman - 2017 - Chiasmi International 19:39-55.
    Au sortir de la guerre, Merleau-Ponty considérait que tout ce qu’on croyait pensé et bien pensé – la liberté et les pouvoirs, la citoyenneté – est en ruine. En 1960, la Préface de Signes semble reconduire le constat, attestant cette fois de l’échec des philosophies de l’histoire dont les Aventures de la dialectique dessinaient le premier volet. Si la critique marxienne apparaissait contribuer à la clarté politique et constituer la réponse adéquate à une période de crise, quelle opportunité reste-t-il au (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    La giustizia seguirai: etica e halakhà nel pensiero rabbinico.Massimo Giuliani - 2016 - Firenze: Giuntina.
    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il pensiero (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Introduzione a Bobbio.Pier Paolo Portinaro - 2008 - Roma: Laterza.
    Norberto Bobbio è stato, più di ogni altro, “il teorico del secolo socialdemocratico e del riconoscimento dei diritti sociali accanto a quelli politici e di libertà. In questo ha avuto un ruolo centrale la sua formazione giuridica che lo ha portato a dispiegare tutte le potenzialità di trasformazione sociale inerenti al diritto. Con i suoi contributi teorici ha rivisitato integralmente la storia della filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida dei suoi problemi”. Pier Paolo Portinaro ripercorre il prezioso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  26
    Commercial Content Moderation: An opaque maze for freedom of expression and customers’ opinions.Paolo Petricca - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):307-326.
    : The present work analyses Content Moderation, focusing on ethical concerns and cognitive effects. Starting from a general description and history of the moderation process, it stresses some ethical problems: quality of moderation, transparency, and the working conditions of human moderators. Using some of Facebook leaked slides offering examples of moderation, we define some controversial rules and principles for Commercial Content Moderation. These examples highlight a general lack of coherency and transparency, which has the potential to affect users’ cognitive attitudes, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. Jan Patočka, Il mondo naturale e il movimento dell’esistenza umana.Marco Barcaro - 2022 - Milano-Udine: Mimesis.
    Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Romano Guardini, modernità e post-modernità.Elisa Grimi (ed.) - 2020 - Roma: Stamen.
    Romano Guardini, filosofo e teologo, anticipa l’intero dibattito sulla postmoderni. Egli delinea i confini della modernità e pone in evidenza lo smarrimento dell’uomo dinnanzi al riaprirsi della domanda sull’origine dell’esistenza. Non è la logica stessa della modernità – si domanda Guardini – a metter capo ad un inaspettato ritorno del caos, interno ed esterno? «L’uomo sta nuovamente di fronte al caos…».Questo lavoro, in un armonico insieme di studiosi dalle differenti prospettive, propone una riflessione del Guardini critico della modernità e della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Verso un nuovo Panottico? La sorveglianza digitale.Elisa Orrù - 2021 - In Diritto e tecnologie informatiche Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali. Padua, Italien: pp. 203-216.
    La metafora del panottico viene oggi spesso invocata per descrivere gli effetti della sorveglianza contemporanea, effettuata con il supporto di tecnologie digitali. L’ubiquità di sistemi di videosorveglianza, di sensori di ogni tipo incorporati nei dispositivi portatili che ci accompagnano nella quotidianità, la continua esposizione telematica necessaria per espletare funzioni essenziali (lavoro, relazioni con le pubbliche amministrazioni, mantenimento di rapporti interpersonali …) creano una costante possibilità di osservazione simile a quella offerta dalla struttura panottica. Questa nuova situazione sembra riprodurre, negli effetti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    L'origine e la storia. Il Discorso sull'ineguaglianza di Rousseau.Francesco Toto - 2019 - Pisa PI, Italia: ETS.
    l Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della vanità, la strutturazione dei rapporti di dominio, la trappola di un patto iniquo, la concentrazione del potere nelle mani di una casta privilegiata e infine del solo tiranno. Come mostra questo libro, la linearità apparente di questa traiettoria è tuttavia contestata dal contrappunto di una serie di sentieri interrotti, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  44
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  37
    Ontological Lateness.Keith Whitmoyer - 2010 - Chiasmi International 12:347-364.
    Le retard ontologique: la méta-philosophie de Merleau-PontyEn réponse à certains commentaires récents qui interprètent le développement de la philosophie de Merleau-Ponty en termes de révision des résultats de la Phénoménologie de la perception, cet essai montre que ce premier travail se caractérise par sa continuité thématique forte avec ce qui sera développé et étendu dans les écrits ultérieurs. En opposition à la plupart des interprétations standard, pour lesquelles le thème essentiel de la Phénoménologie de la perception est l’élaboration d’une philosophie (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    Filippo Bartolone: parole e memoria. La fortuna di avere un maestro, a cura di V. Cicero e M. Gensabella Furnari, Morcelliana, Brescia 2019.Patrizia Salvatore (ed.) - 2019 - Brescia: Morcelliana.
    Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi in onore di Filippo Bartolone (1919-1988), tenutasi il 12 dicembre 2018, per celebrare il trentennale della sua scomparsa. Al pensatore siciliano hanno reso omaggio allievi, studiosi e amici che, a diverso titolo, hanno potuto apprezzare le sue doti intellettuali e spirituali. Distribuiti nelle quattro sessioni che hanno contraddistinto la ricorrenza, i saggi percorrono, nella prima sessione, alcuni temi della sua filosofia per aprirsi, nella seconda sessione, alle toccanti testimonianze dei suoi allievi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 988