Results for 'regimi autoritari'

17 found
Order:
  1.  13
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  32
    La “primavera araba” e il rapporto governanti/governati: un'analisi multidimensionale.Marta Ciranda - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    Analyses on the so-called “Arab Spring” mainly focus on its possible consequences. But which are its causes? In attempting to provide an answer to this question, the author evaluates the multifaceted relationship between authorities and citizens – especially the youngest ones – underlining the occurrence of specific phenomena (youth bulge, high educational levels, widespread ICTs, unemployment, pervasive corruption, human rights violations) in the countries involved. The conclusion which is reached is that the wave of protests might have been generated by (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Regimi di verità in Platone.Mario Vegetti - 2008 - Elenchos 29 (1):137-144.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Danto, l’arte e i regimi di storicità. Un percorso di lettura.Luisa Sampugnaro - 2021 - Rivista di Estetica 77:140-155.
    The article aims to provide a point of view for understanding the conceptual genesis of ‘post-history’, the key idea of Danto’s theory of contemporary art. To do this, reference is made to an essay from Beyond the Brillo Box which analyzes the various forms the past has assumed in the Western tradition, from the point of view of the influence exerted from narrative structures on artists and their practices. Danto’s argument will be clarified through the notion of ‘regime of historicity’ (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  68
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum definito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La storiografia sulla Chiesa cattolica durante i regimi comunisti dell'Est Europa: A proposito degli scritti in onore del Cardinale Achille Silvestrini.Marialuisa-Lucia Sergio - 2009 - Studium 105 (4):517-533.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  32
    C. Carusi Il sale nel mondo greco . Luoghi di produzione, circolazione commerciale, regimi di sfruttamento nel contesto del Mediterraneo antico. Pp. 325, maps. Bari: Edipuglia, 2008. Cased, €40. ISBN: 978-88-7228-542-8. [REVIEW]Ephraim Lytle - 2013 - The Classical Review 63 (2):485-487.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche - Norberto Bobbio. [REVIEW]Giovanni Pancani - 2007 - Humana Mente 1 (1):46-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  15
    Riconfigurare lo Stato. Cuba, dalla Rectificación al Período Especial.Italia Maria Cannataro - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    La crisi dei regimi comunisti a metà degli anni ottanta e il collasso dell’Unione Sovietica del '91, intensificarono, a Cuba, le divisioni interne al sistema castrista. Questo articolo sviluppa due prospettive di analisi. In primo luogo si propone di illustrare le dinamiche socio – politiche nell’isola dopo la riforma costituzionale del '76 fino all’esplosione della crisi con la conseguente rectificación e la ricostruzione nazionale. Secondariamente approfondisce la riforma costituzionale del 1992 e le nuove dinamiche interne legate ad una serie (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  14
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla memoria attraverso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Progresso tecnico, progresso economico, progresso sociale [Technical progress, economic progress, social progress].Raymond Aron - 2008 - la Società Degli Individui 31:100-113.
    Aron sviluppa in questo testo alcune riflessioni sullo sviluppo tecnologico e sul rapporto tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni pratiche. Da una preliminare distinzione tra quattro forme di tecnica, egli analizza gli spe­cifici sviluppi di queste tecniche e i loro differenti rapporti per giungere a ripensare, alla luce delle recenti innovazioni, il problema dei paesi sot­tosviluppati, la tematica della guerra e le possibili derive dei regimi politici. L’incerta traduzione pratica delle innovazioni tecnologiche nella con­tem­po­raneità che emerge induce (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    Toward a Pragmatist Account of Human Practices.Vincent Colapietro - 2022 - Nóema 13:1-24.
    Questo articolo si sofferma su una curiosa lacuna nella tradizione pragmatista. Negli scritti dei pragmatisti americani classici (Peirce, James, Dewey, Mead e Lewis) pochissima attenzione è dedicata all'articolazione di una concezione delle pratiche e, più in generale, dei _pragmata_. L'autore offre uno schizzo di quella che egli ritiene essere una descrizione pragmatista delle pratiche umane. Sottolinea come per i pragmatisti stessi la teoria sia una pratica o, più precisamente, una famiglia allargata di pratiche in evoluzione, che intrattengono relazioni complesse con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  19
    Is a theory of everything possible? Critical reflections and variations on the theme.Davide Fiscaletti - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):137-160.
    The evolution of the history of physics shows how natural phenomena can be grouped into discrete regimes, between which there are precise relationships and specific connecting elements but which, with an excellent approximation, can be considered independent of each other. Here it is clarified, in the light of developments in contemporary physics, in what sense theory of everything means "theory that aims to explain a specific and limited level of energy", highlighting the link between the world we experience daily and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso Petrus Thomae.Francesco Marrone - 2023 - Doctor Virtualis 18:277-304.
    La storia medievale della teologia e della metafisica è attraversata da una rilevante discussione a proposito della predicazione della nozione di ente. I modelli più spesso evocati a tal fine sono stati, com’è noto, l’analogia e l’univocità. Rispetto a questa alternativa, la tendenza generale degli interpreti è stata quella di intendere l’univocità e l’analogia come regimi predicativi opposti o contraddittori. Questa tesi ha dato vita a una sorta di opinione comune e diffusamente condivisa. La verità di questa tesi, tuttavia, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  30
    Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
    La teoria delle élite, sviluppata da Pareto, Mosca e Michels, è una teoria antidemocratica perché nega il principio fondante della democrazia, cioè la competenza politica dei cittadini. La teoria, tuttavia, ammette diverse letture, tra cui una lettura democratica, che influenzò gli autori liberali e antifascisti italiani come Gobetti, Dorso, Burzio, Einaudi, Croce, Salvemini. Bobbio interpreta questo aspetto democratico dell'elitarismo non come la negazione dell'esistenza di regimi democratici, ma come una visione realistica della "democrazia così com'è", e non idealista di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Dissidio, stasis e società dipolari.Carlo Grassi - 2017 - Rivista di Estetica 65:120-142.
    Jean-François Lyotard s'interroga sulla forma delle organizzazioni sociali e ne identifica la problematica principale nell'eterogeneità che esse veicolano tra i differenti regimi di frasi: si sofferma, in particolare, sull'incompatibilità tra il regime della conoscenza e quello della libertà. A partire da tale riflessione, l'articolo esamina come le società attuali, multiculturali e globalizzate, siano chiamate oggi a compiere una scelta: abbracciare la sintesi dell'eterogeneo oppure rispettare e far rispettare la presenza inevitabile del dissidio. Nella prima occorrenza si corre il rischio (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark