Results for 'respingere'

5 found
Order:
  1.  16
    Opinion, post-truth and democracy.Edoardo Greblo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:179-196.
    La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non sono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Italian Translation and Preface to J.Bohman - Public Deliberation, Pluralism, Complexity and Democracy, MIT Press, Boston: Mass 1996.Claudio Corradetti - forthcoming - ssrn.
    Presentazione del curatore italiano (C.Corradetti): È possibile conciliare il pluralismo culturale con la dimensione pubblica della deliberazione? Partendo dall’analisi critica di Rawls e Habermas, James Bohman offre una risposta innovativa alla questione dell’accordo democratico. In tale proposta, parallelamente al rigetto di soluzioni meramente strategiche, viene riabilitata la nozione di compromesso morale nel quadro di un accordo normativo. Mantenendo fede ad una prospettiva composta da elementi normativi e fattuali, l’autore si propone di ampliare le opportunità democratiche nella riconciliazione tra conflitti culturali (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  58
    Knowledge by Experience. Or Why Physicalism Should not be our Default Position in Consciousness Studies.Alfredo Tomasetta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):37-47.
    : Current philosophical and scientific approaches to consciousness are very often characterised by a strong background presupposition: whatever the precise details of a theory of consciousness may be, a physicalist – or materialist – view of consciousness itself must be correct. I believe, however, that this conviction, pervasive though it may be, is not really justified. In particular, I think that the arguments offered in favour of the materialist presupposition are weak and unconvincing, and that there is a very strong (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):443-502.
    Sono presi in esame otto commenti per questioni sulla Physica . L'analisi si concentra sui due temi principali del III libro della Physica: il movimento e l'infinito. La sezione introduttiva esamina le affinità tra le diverse opere, suddividendole in gruppi e proponendo una cronologia relativa. Viene offerta in seguito un'analisi comparativa della trattazione del movimento presente in questi commenti, da cui risulta l'esistenza di una corrente inglese che si mostra incline a respingere la teoria averroista del movimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Etică și integritate academică.Emanuel Socaciu, Constantin Vică, Emilian Mihailov, Toni Gibea, Valentin Mureşan & Mihaela Constantinescu - 2018 - Bucharest: Editura Universității din București.
    „Strategia noastră a fost de a gândi un text util pentru profesori, dar de a-l scrie mai ales pentru studenți. Etica este interesantă cu precădere atunci când pune în joc intuiții morale sau valori diferite și când ne confruntăm cu dileme în care decizia nu este evidentă, iar dezacordul este rezonabil. Prin urmare, am încercat să ne ferim pe cât a fost posibil de verdicte și de simpla enumerare a unor interdicții. Veți observa că, de cele mai multe ori, exercițiile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark